Ipermnestra
Ipermnestra (in greco antico: Ὑπερμνήστρα, Hypermnḕstrā) o Ipermestra[1] è un personaggio della mitologia greca, moglie di Linceo gli diede il figlio Abante che divenne l'eponimo del popolo degli Abanti[2].
Ipermnestra | |
---|---|
![]() | |
Saga | Eneide |
Nome orig. | Ὑπερμνήστρα |
Caratteristiche immaginarie | |
Epiteto | grande sposa |
Sesso | femmina |
Figlia di Danao e della moglie Pieria è una delle cinquanta Danaidi[2].
EtimologiaModifica
L'etimologia del nome ci rimanda a hyper (in latino super) = "al di sopra", "moltissimo" e mnestron = "matrimonio" per cui Ipermnestra dovrebbe significare "al di sopra del matrimonio".[senza fonte]
MitologiaModifica
Rifiutando di sposare i propri cugini, figli di Egitto, Ipermnestra, le sue sorelle e suo padre fuggirono ad Argo, dove però furono raggiunte da essi e costrette al matrimonio.[3]
In realtà, Ipermnestra accettò volentieri di sposare suo cugino Linceo e quando Danao ordinò alle sue figlie di assassinare i propri mariti, lei fu l'unica a non obbedire.
In seguito Linceo vendicò i fratelli morti uccidendo tutte le Danaidi, tranne Ipermnestra[2].
Somiglianze con AmimoneModifica
A volte viene identificata con Amimone, che ha nella parte del proprio mito quella coincidente al nome dello sposo un egittide (Linceo) ed il fatto di non averlo ucciso.
Nella cultura di massaModifica
- Boccaccio la ricorda nel De mulieribus claris.
- È una dei personaggi principali della tragedia di Antonio Salieri Les Danaïdes.
- È il personaggio principale dell'opera di Johann Adolf Hasse su libretto di Pietro Metastasio "Ipermestra" (1744).
NoteModifica
- ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Ipermestra", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2016, ISBN 978-88-397-1478-7.
- ^ a b c Igino, Fabulae, 170
- ^ IPERMNESTRA, su ilcrepuscolo.altervista.org. URL consultato il 20 giugno 2021.
BibliografiaModifica
- Pierre Grimal, Mitologia, Garzanti, 2005. ISBN 978-88-11-50482-5
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ipermnestra
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Ipermnestra, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 30471962 · CERL cnp00581110 · GND (DE) 12447490X · WorldCat Identities (EN) viaf-30471962 |
---|