Isole Mascarene
Le Isole Mascarene o Mascaregne[1] (in francese Îles Mascareignes, in portoghese Ilhas Mascarenhas, in spagnolo Islas Mascareñas) sono un arcipelago dell'Oceano Indiano situato al largo del Madagascar. Prendono il nome dal navigatore portoghese Pedro Mascarenhas che per primo scoprì l'Isola della Riunione nel 1513.
Isole Mascarene | |
---|---|
![]() | |
Geografia fisica | |
Localizzazione | Oceano Indiano |
Coordinate | 20°00′00″S 59°40′00″E / 20°S 59.666667°E |
Arcipelago | sì |
Superficie | 4.372 km² |
Altitudine massima | Piton des Neiges: 3.070 m s.l.m. |
Geografia politica | |
Stato | ![]() ![]() |
Centro principale | Port Louis |
Demografia | |
Abitanti | 2.076.000 ab. |
Cartografia | |
![]() | |
voci di isole presenti su Wikipedia |
GeografiaModifica
L'arcipelago è composto da queste isole principali:
Isola | Superficie | Popolazione (2011) | Stato |
---|---|---|---|
Isole Agalega | 24 km² | 289 ab. | Mauritius |
Isole Cargados Carajos | 1,3 km² | 65 ab. | Mauritius |
Mauritius | 1865 km² | 1.192.300 ab. | Mauritius |
Riunione | 2512 km² | 839.500 ab. | Francia |
Rodrigues | 110 km² | 38.000 ab. | Mauritius |
Tromelin | 0,8 km² | 4 ab. | Francia |
StoriaModifica
Il primo europeo a scoprire le Mascarene fu Diego Fernandes Pereira nel 1507 e divennero possedimento prima olandese, e successivamente francese.
Nel 1810 furono conquistate dalla Gran Bretagna, che però successivamente restituì Riunione e Tromelin alla Francia, mantenendo Mauritius e le altre isole. Con la creazione dello Stato indipendente di Mauritius, avvenuta il 12 marzo 1968, le Mascarene appartengono ad esso tranne l'isola di Riunione e l'isolotto di Tromelin, rimasti territorio francese; tuttavia Tromelin è rivendicato dallo Stato di Mauritius per le sue acque molto pescose e per la Zona economica esclusiva (ZEE), di 280.000 km quadrati.
NoteModifica
- ^ Roberto ALMAGIA - Giuseppe COLOSI, MASCARENE, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1934. URL consultato il 16 aprile 2011.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Isole Mascarene
Collegamenti esterniModifica
- Le isole Mascarene e la diffusione del Dodo, su summagallicana.it.
Controllo di autorità | GND (DE) 4037844-5 |
---|