De Agostini
De Agostini S.p.A. è la holding del gruppo De Agostini. Nata come casa editrice divenendo una delle più note e importanti in Italia, operando in circa ventinove paesi nel mondo in dodici lingue diverse, le sue pubblicazioni spaziano in vari ambiti. Oggi è attiva in tutto il mondo in 4 settori: editoria, media e communication, giochi e servizi, finanza. De Agostini S.p.A. coordina le attività delle società capogruppo dei settori operativi strategici - De Agostini Editore, DeA Communications, IGT e DeA Capital - ed effettua investimenti finanziari.
De Agostini S.p.A. | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Stato | ![]() |
Forma societaria | Società per azioni |
Fondazione | 1901 a Roma |
Fondata da | Giovanni De Agostini |
Sede principale | Novara |
Gruppo | Gruppo De Agostini |
Persone chiave |
|
Settore | Editoria, media, giochi, finanza |
Sito web | www.gruppodeagostini.it |
Storia Modifica
Il geografo Giovanni De Agostini[1], fratello dell'esploratore salesiano Alberto Maria, fondò a Roma nel giugno del 1901 l'Istituto Geografico De Agostini e pubblicò un Atlante scolastico, quello stesso anno fu inaugurato nei pressi della fontana di Trevi il primo negozio De Agostini. Nel 1904 avviò la pubblicazione del Calendario Atlante de Agostini, un volumetto con notizie geografiche abbinate al calendario annuale, che riscosse grande successo. Nel 1906 venne pubblicata la carta geografica dell'Italia in scala 1:250.000 per il Touring Club Italiano, la più grande mai realizzata fino ad allora. Nel 1908 la sede dell'Istituto, sita a Roma in via Novara, fu trasferita in viale Roma a Novara, dove De Agostini che era originario della vicina Pollone aveva buoni rapporti con gli industriali locali. Poté inoltre giovarsi dei migliori collegamenti con la Germania (nel 1906 era stato inaugurato il traforo del Sempione), dalla quale arrivava la strumentazione necessaria alla produzione.[2]
Nel dicembre 1919 l'azienda venne rilevata da Marco Adolfo Boroli e Cesare Angelo Rossi. Intanto, nel marzo del 1919, era entrato nell'Istituto il geografo e cartografo Luigi Visintin, che sostituì nella direzione Giovanni De Agostini e, dal 1920 al 1958, fu il direttore scientifico, autore di numerose opere fra cui, con Mario Baratta, del primo atlante mondiale italiano, il Grande Atlante Geografico, la cui prima edizione risale al 1922. Nel 1946 l'Istituto viene interamente rilevato dalla famiglia Boroli. Nella prima metà degli anni sessanta la sede degli uffici e delle officine grafiche venne spostata a Veveri in un edificio progettato da Ettore Bolletino[3] e Arialdo Daverio; più tardi, nella seconda metà degli anni settanta, fu costruita una seconda sede con uffici e magazzino automatizzato a Vignale.
Nel 1997 i soci affidano la guida della società a Marco Drago, che nel decennio precedente aveva contribuito fortemente allo sviluppo del gruppo. Nel dicembre 2012 Marilena Ferrari acquista la sezione Opere di Pregio. Nel 1997 De Agostini, con altri investitori, partecipa alla privatizzazione di Seat Pagine Gialle; l'operazione, conclusa nel 2000, ha permesso al gruppo di avviare con Seat Pagine Gialle una collaborazione strategica sviluppando iniziative come il portale Virgilio, da cui sarebbe uscita alcuni anni dopo con una grossa plusvalenza.[2] Nel 2007 venne costituita la Fondazione De Agostini, con la quale il gruppo si impegnò a fornire sostegno a categorie in situazione di disagio come i disabili ecc.[4] Nel 2020 De Agostini Editore era una delle più note e importanti case editrici italiane, operante in circa 30 paesi nel mondo in 13 lingue diverse. Le sue pubblicazioni spaziano in vari ambiti, ma in particolare è molto sentito il tema geografico, con l'istituto geografico precursore delle successive opere editoriali del gruppo. Le attività delle aziende che fanno capo alla De Agostini sono articolate nei settori dell'editoria, mezzi di comunicazione di massa, giochi e servizi e investimenti finanziari.[5]
Gruppo De Agostini Modifica
Attraverso una successiva strategia di diversificazione e di internazionalizzazione, il Gruppo De Agostini ha progressivamente ampliato le proprie attività dallo storico settore editoriale verso altri settori:[5]
- Media e Communication: il settore "media e communication" comprende gli interessi del Gruppo nelle attività di broadcasting, content production e distribuzione di contenuti per la televisione, le piattaforme media e il cinema. La partecipazione in Banijay Group, leader internazionale nella produzione e distribuzione di contenuti audiovisivi, è confluita in FL Entertainment, player mondiale nel settore del digital entertainment, quotato su Euronext Amsterdam, dopo l’operazione di business combination con la Spac Pegasus Entrepreneurs. Il Gruppo De Agostini detiene una quota del 4,99% della nuova società. ATRESMEDIA, gruppo radio-televisivo spagnolo quotato alla Borsa di Madrid, di cui è detenuta una quota di rilevanza strategica in partnership con il socio spagnolo Planeta Corporation, è co-leader del mercato televisivo spagnolo.
- Giochi e servizi: International Game Technology è la società leader del mercato dei giochi e servizi, quotata al New York Stock Exchange. De Agostini S.p.A. controlla IGT con una quota di maggioranza assoluta. IGT dispone di un elevato know-how per l'elaborazione di sistemi e prodotti per giochi, nonché di sistemi per l'accettazione dei giochi e delle scommesse sportive, attraverso la fornitura di terminali e sistemi hardware e software. IGT è il più grande player mondiale nel settore delle lotterie, dei giochi e dei servizi. In Italia IGT Lottery S.p.A. è concessionario statale di tutte le lotterie (Gioco del Lotto, Gratta e Vinci e Lotteria Italia) e dei servizi commerciali e finanziari.
- Finanza: DeA Capital è uno dei principali operatori italiani nell’Alternative Investment, attivo negli investimenti alternativi e nell’asset management (Real Estate, Credit, Private Equity e Multi-asset / Multi-manager) in Italia, attraverso DeA Capital Alternative Funds SGR S.p.A. e DeA Capital Real Estate SGR S.p.A. e all’estero attraverso le società DeA Capital Real Estate France, DeA Capital Real Estate Iberia, DeA Capital Real Estate Poland e DeA Capital Real Estate Germany.
De Agostini Editore Modifica
De Agostini Editore è la capofila delle attività editoriali del Gruppo, opera in 29 Paesi con pubblicazioni in 12 lingue, ed è organizzata per tipologia di attività: Collezionabile tramite subscription commerce e retail con De Agostini Publishing, libri con De Agostini Libri, joint venture paritetica tra De Agostini Editore e Mondadori Libri, e l’area Kids Content, attiva nella produzione e distribuzione di contenuti audiovisuali.[6]A dicembre 2021 viene perfezionata la cessione del 100% di De Agostini Scuola S.p.A. al Gruppo Mondadori. Per De Agostini la cessione di DeA Scuola rappresenta un’importante opportunità di valorizzazione del business dell’editoria scolastica, di cui la società è stata uno dei protagonisti del settore nell’ultimo decennio. Successivamente, Mondadori acquisirà anche il 50% di De Agostini Libri S.r.l.
De Agostini Publishing Modifica
De Agostini Publishing è la principale area di business di De Agostini Editore, leader mondiale di prodotti collezionabili (collezioni, modelli in scala da montare e prodotti soft-educational per bambini) venduti via subscription-commerce e retail in: Europa, Russia, Asia e America Latina. Dopo la creazione della joint venture con Editorial Planeta De Agostini, è impegnata in un ambizioso piano industriale per consolidare la propria leadership a livello internazionale e diventare il primo operatore nei settori collezionabile, flowpack e nei prodotti di home entertainment venduti via subscription-commerce e retail a livello mondiale.
De Agostini Libri Modifica
De Agostini Libri è una joint venture paritetica tra De Agostini Editore e Mondadori Libri. I prodotti di De Agostini Libri includono libri per bambini e ragazzi, saggistica, opere illustrate, dizionari e atlanti geografici, con i marchi DeA, De Agostini, UTET Libri, AMZ, Abracadabra e Istituto Geografico De Agostini.
- Calendario Atlante De Agostini: venne edito per la prima volta nel 1904 in poche pagine. Fu successivamente molto ampliato acquistando grandissima importanza in Italia ed all'estero, tanto da essere tradotto in numerose lingue. Decisivo fu a questo proposito l'intervento del geografo professor dottor Luigi Visintin, direttore scientifico dell'Istituto Geografico De Agostini, che lo rinnovò e trasformò completamente aggiungendo fra l'altro le sezioni economiche[7]. Egli ne fu il redattore dal 1919 al 1958. Oltre alle statistiche generali del mondo e della produzione, ad un sommario degli organismi internazionali e degli avvenimenti storici essenziali dell'anno di pubblicazione, il Calendario dedica ad ogni stato del mondo una sezione, più o meno ampia a seconda dell'importanza dello stato stesso. Per ciascuno viene fornita innanzitutto una scheda base dove sono indicate le notizie essenziali: la capitale, le dimensioni, l'unità monetaria; vengono poi approfonditi tutti gli aspetti economico-sociali e i contesti storico-geografici in cui lo stato si trova ad operare. La parte conclusiva del Calendario contiene un atlante mondiale con i toponimi più importanti e le bandiere dei singoli stati.
Kids Content Modifica
Kids Content è la divisione di De Agostini Editore che si occupa di produzione e distribuzione di contenuti audiovisuali con i marchi KidsMe, per la produzione di contenuti televisivi dedicati alla fascia Kids e Family, DeAKids e DeAJunior (canali televisivi 601 e 623 su Sky).
Canali televisivi Modifica
Attivi Modifica
Logo | Nome | Inizio trasmissioni | Sky | |
---|---|---|---|---|
Numerazione LCN | Sky Go | |||
DeA Kids | 1º ottobre 2008 | 601 | ||
DeA Kids +1 | 10 novembre 2008 | 602 | ||
DeA Junior | 18 marzo 2012 | 623 |
Chiusi Modifica
Logo | Nome | Inizio trasmissioni | Fine trasmissioni |
---|---|---|---|
DeA Sapere HD | 15 settembre 2012 | 1º dicembre 2014 | |
Explora HD | 1º dicembre 2014 | 15 novembre 2016 | |
Alpha | 1º ottobre 2017 | 21 dicembre 2019 |
Fino al 18 ottobre 2019, il gruppo comprendeva anche Super!, poi acquisito da ViacomCBS Networks Italia (oggi Paramount Global Italy).
Note Modifica
- ^ De Agostini Editore, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 1º gennaio 2022.
- ^ a b De Agostini - chi siamo - la nostra storia, su gruppodeagostini.it. URL consultato il 15 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2020).
- ^ che fu poi il costruttore della Rotonda D'Azeglio, edificata in Viale Roma al posto del vecchio De Agostini ormai in disuso da tempo
- ^ Chi siamo - La storia, su fondazionedeagostini.it. URL consultato il 15 gennaio 2021.
- ^ a b De Agostini - chi siamo - profilo, su gruppodeagostini.it. URL consultato il 15 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2020).
- ^ De Agostini - chi siamo - settori, su gruppodeagostini.it. URL consultato il 15 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2020).
- ^ cfr. introduzione alla vntunesima edizione (i924)
Bibliografia Modifica
- Amedeo Benedetti, Contributo a una storia dell'attività editoriale dell'Istituto Geografico De Agostini, in Geostorie, n. 3, 2009, pp. 339-350.
Voci correlate Modifica
Altri progetti Modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su De Agostini Editore
Collegamenti esterni Modifica
- Sito ufficiale, su deagostini.com.
- Sito ufficiale, su ideahobby.it (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2009).
- De Agostini / De Agostini Libri / De Agostini UK / De Agostini Polska (canale), su YouTube.
- De Agostini Editore, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- De Agostini Editore, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) De Agostini, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 143150049 · ISNI (EN) 0000 0004 1783 4319 · BAV 494/5076 · ULAN (EN) 500303770 · LCCN (EN) n79068374 · GND (DE) 125631-2 · BNE (ES) XX137536 (data) · BNF (FR) cb12426546p (data) · J9U (EN, HE) 987007263388905171 · NSK (HR) 000050514 · NDL (EN, JA) 00925621 · CONOR.SI (SL) 340974691 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79068374 |
---|