Istituto Marangoni

scuola italiana di moda, arte e design

Istituto Marangoni è una scuola privata di moda, design e arte fondata nel 1935 a Milano, istituto AFAM riconosciuto dal Ministero dell'Università e della Ricerca dal 2016. Le sue sedi italiane si trovano a Milano e Firenze, nel resto del mondo ha sedi a Londra, Parigi, Shanghai, Shenzhen, Mumbai, Miami e Dubai. Nel 2023 è la prima istituzione accademica italiana operante nel settore moda secondo il QS World University Rankings [1].

Istituto Marangoni
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
CittàMilano
Altre sediFirenze Londra Parigi Shanghai Shenzhen Miami Mumbai Dubai
Dati generali
Fondazione1935
TipoPrivata, AFAM
FacoltàFashion, Design, Arte
Studenti4 000 (2021)
ColoriNero
AffiliazioniMinistero dell'Università e della Ricerca

Manchester Metropolitan University

Mappa di localizzazione
Map
Sito web

La scuola è stata fondata nel 1935 a Milano da Giulio Marangoni, noto sarto dell’epoca, ed è diventata nel 1942 una Scuola Professionale Artistica frequentata da modellisti e sarte. Successivamente negli anni ‘70 e ‘80 si è affermata come Scuola di Fashion Design con anche corsi dedicati al Product Development e Marketing.[2]

La sede di Londra è stata aperta nel 2003 in una vecchia fabbrica tessile in 30 Fashion Street, Spitalfields,[3] mentre quella di Parigi è stata aperta nel 2006.

Nel 2016 è stata inaugurata la sede di Firenze in Via de' Tornabuoni[4] , il primo campus di Istituto Marangoni ad avere anche corsi d'Arte oltre a quelli di moda, styling e business[5]. In Cina sono state aperte due scuole, a Shanghai nel 2013[6] e a Shenzhen nel 2016[7]. Nel 2017 Istituto Marangoni ha inaugurato la sua prima sede in India, a Mumbai[8] e negli Stati Uniti, a Miami[9]

Nel 2011 Career Education Corporation ha venduto l’Istituto Marangoni a Providence Equity Partners ad un prezzo stimato tra i 17 e i 20 milioni di dollari.[10]

Nel 2016 Istituto Marangoni contava circa 4000 studenti di 106 nazionalità[11], distribuiti in 8 scuole (due a Milano, una a Firenze, Londra, Parigi, Miami, Shanghai, Shenzhen, Mumbai e Dubai).

Nel 2022 Istituto Marangoni ingrandisce la sua presenza internazionale con l'apertura della scuola di Dubai che offre corsi Undergraduate e Postgraduate in Moda – dal design e il business fino allo styling – oltre che in Interior Design, Product Design e Visual Design [12].

Nel 2023 si classifica come prima istituzione accademica italiana operante nel settore moda nel QS World University Rankings, si posiziona inoltre tra le prime 100 università al mondo nell'area "Art & Design"[1].

Accreditamenti

modifica

Dal giugno 2016 il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha inserito Istituto Marangoni tra le istituzioni AFAM riconosciute (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica).[13] Istituto Marangoni è quindi autorizzato dal Ministero al rilascio di titoli aventi valore legale, come diplomi di primo livello e Master [14].

Nel Regno Unito, i programmi di BA e MA sono convalidati dalla Manchester Metropolitan University,[15][16] che convalida anche i diplomi di master della sede di Parigi.[17]

Il corso triennale di Fashion Stylist della Scuola di Parigi è validato dalla Commission Nationale de la Certification Professionnelle.[18]

  1. ^ a b (EN) QS World University Rankings for Art & Design 2023, su Top Universities. URL consultato il 24 aprile 2023.
  2. ^ Emanuela Cavalca Altan, Moda e design in bilico. Nuove sfide e nuovi lavori, FrancoAngeli, 2012, ISBN 9788820401207. URL consultato il 30 maggio 2017.
  3. ^ Lucie Muir, Italian schools expand horizons, in The New York Times, 29 settembre 2004. URL consultato il 30 maggio 2017.
  4. ^ Apre in via de' Tornabuoni a Firenze una sede dell'Istituto Marangoni - Intoscana.it, su intoscana.it. URL consultato il 30 maggio 2017.
  5. ^ Oltre alla moda, l’arte. Istituto Marangoni apre anche a Firenze, in Affaritaliani.it. URL consultato il 30 maggio 2017.
  6. ^ Istituto Marangoni goes to Shanghai - Vogue.it. URL consultato il 30 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2018).
  7. ^ 李松, Learning Italian fashion in Shenzhen - China - Chinadaily.com.cn, su chinadaily.com.cn. URL consultato il 30 maggio 2017.
  8. ^ MFFashion.com - Istituto Marangoni apre a Mumbai, Miami e Dubai, su MFFashion.com. URL consultato il 14 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2017).
  9. ^ (EN) Istituto Marangoni to Open Their First U.S. School in Miami, in Fashionista. URL consultato il 10 luglio 2018.
  10. ^ (EN) Career Education Corporation Announces Sale of Istituto Marangoni, su businesswire.com. URL consultato il 30 maggio 2017.
  11. ^ (EN) The Diverse Cultures of Istituto Marangoni, in The Business of Fashion, 1º agosto 2016. URL consultato il 30 maggio 2017.
  12. ^ Inaugurata a Dubai nuova sede dell’Istituto Marangoni – Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, su www.esteri.it. URL consultato il 24 aprile 2023.
  13. ^ (EN) Decreto Ministeriale del 1 giugno 2016 n. 352 - Atti Ministeriali MIUR, su attiministeriali.miur.it. URL consultato il 30 maggio 2017.
  14. ^ Istituzioni AFAM riconosciute, su Mi - Ministero dell'istruzione. URL consultato il 24 aprile 2023.
  15. ^ (EN) The fashion school, in The Guardian, 28 agosto 2012. URL consultato il 30 maggio 2017.
  16. ^ (EN) Higher Education Funding Council for England, Operating Framework, su Higher Education Funding Council for England. URL consultato il 30 maggio 2017.
  17. ^ (EN) Manchester Metropolitan University, Partners, Manchester Metropolitan University, su www2.mmu.ac.uk. URL consultato il 30 maggio 2017.
  18. ^ (FR) Le Répertoire National des Certifications Professionnelles (RNCP) (Résumé descriptif de la certification) - Commission nationale de la certification professionnelle, su rncp.cncp.gouv.fr. URL consultato il 30 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2017).

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Università: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di università