Jérôme Meyer

arrampicatore francese

Jérôme Meyer (Lons-le-Saunier, 31 maggio 1979) è un arrampicatore francese. Pratica l'arrampicata in falesia e il bouldering e ha gareggiato nelle competizioni di boulder.

Jérôme Meyer
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Altezza180 cm
Arrampicata
SpecialitàBoulder
Termine carriera2008
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali boulder 0 1 1
Europei boulder 1 0 0
Francesi boulder 4 0 0

Trofeo Vittorie
Coppa del mondo boulder 4 trofei

Vedi maggiori dettagli

 

Biografia

modifica

Figlio di appassionati di montagna ha praticato lo sci e le camminate in montagna fin da piccolo. A dodici anni ha cominciato a frequentare la palestra di arrampicata di Chambéry. Sono seguite le gare dipartimentali, regionali e infine il circuito di Coppa del mondo.

Ha vinto la Coppa del mondo boulder per ben tre volte, nel 2001,[1] 2002,[2] 2003[3] e 2006.[4]

Ha lasciato le competizioni internazionali nel 2008 dopo il campionato d'Europa e da allora è dirigente della International Federation of Sport Climbing.[5]

Palmarès

modifica

Coppa del mondo

modifica
1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008
Boulder 3 7 1 1 1 3 2 1 10 23

Campionato del mondo

modifica
2001 2003 2005
Boulder 3 2 10

Statistiche

modifica

Podi in Coppa del mondo boulder

modifica
Stagione Podi totali
1999 1 1 2
2000 1 1
2001 2 3 5
2002 1 1
2003 3 2 5
2004 1 1 2
2005 1 1 2
2006 3 2 1 6
2007 1 1
2008
Totale 11 5 9 25
  1. ^ World Cup boulder, doppietta italiana a Birmigham, su planetmountain.com, 9 dicembre 2001. URL consultato il 21 dicembre 2011.
  2. ^ UIAA CLIMBING-WORLDCUP 2002: MEN BOULDERING, su ifsc-climbing.org.
  3. ^ Scozia: Coppa del Mondo Difficoltà e Boulder, su planetmountain.com, 12 dicembre 2003. URL consultato il 21 dicembre 2011.
  4. ^ A Olga Bibik e Jérome Meyer la Coppa del Mondo di Boulder, su planetmountain.com, 6 novembre 2006. URL consultato il 21 dicembre 2011.
  5. ^ IFSC delegation meets the IOC President in Lausanne [collegamento interrotto], su egw.ifsc-climbing.org, ifsc-climbing.org. URL consultato il 21 dicembre 2011.

Collegamenti esterni

modifica