Jacomo Mazzini

fantino italiano

Jacomo Mazzini detto Cerrino (Castelnuovo di Val di Cecina, ... – ...; fl. XVIII secolo) è stato un fantino italiano.

Jacomo Mazzini
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Equitazione
SpecialitàCorse a pelo
Carriera
Palio di Siena
SoprannomeCerrino
Esordio2 luglio 1725 (?)
Tartuca
Ultimo Palio2 luglio 1744 (?)
Torre
Vittorie5 (su 6 (?) corse)
Ultima vittoria16 agosto 1743
Chiocciola
 

Vinse cinque volte il Palio di Siena, nella prima metà del XVIII secolo, su almeno sei partecipazioni.[1][2]

Non esiste, tuttavia, una documentazione completa che consenta di ricostruirne integralmente le presenze in Piazza del Campo.

Vittorie

modifica

La prima vittoria accertata di Cerrino a Siena ebbe luogo il 2 luglio 1725 per la Tartuca. Il successo, conseguito al termine di un Palio contraddistinto dalla caduta di ben otto fantini su dieci,[3] fruttò a Cerrino un compenso di 70 lire.[4]

Tre ulteriori successi giunsero nelle carriere di luglio del 1725 nell'Istrice e del 1728 nella Lupa, nonché del 1736 con il giubbetto del Bruco. Un cronaca relativa a quest'ultimo Palio riporta che la vittoria di Cerrino sarebbe stata frutto dei "raggiri" di alcuni fantini, adombrandosi l'ipotesi di previ accordi fra gli stessi al fine di influenzare l'esito finale della corsa.[5]

Cerrino colse la sua quinta e ultima vittoria come portacolori della Chiocciola il 16 agosto 1743, in occasione della ricorsa indetta dalla Selva per celebrare il proprio successo a luglio dello stesso anno.

Presenze al Palio di Siena

modifica

Le vittorie sono evidenziate ed indicate in neretto.

Palio Contrada Cavallo Note
2 luglio 1725 Tartuca Bellafronte
2 luglio 1726 Istrice Baio dorato della Posta di Siena
2 luglio 1728 Lupa Morello della Posta di Monteroni d'Arbia
2 luglio 1736 Bruco Baio stellato del Mascagni
16 agosto 1743 Chiocciola Morello di B. Baldassarrini
2 luglio 1744 Torre Baio di G. Bonci
  1. ^ Mazzini Jacomo (Cerrino), su Il Palio.org. URL consultato il 2 giugno 2024.
  2. ^ Scheda fantino: Cerrino, su Archivio del Palio di Siena. URL consultato il 2 giugno 2024.
  3. ^ Antonio Zazzeroni, Le Carriere nel Campo e le feste Senesi dal 1650 al 1914, Siena, Edizioni Periccioli, 1982.
  4. ^ Giordano Bruno Barbarulli, Il premio per la vittoria. La storia del drappellone, i Palii della Tartuca, Siena, Tipografia Il Torchio, 2021.
  5. ^ Antonio Zazzeroni, Le Carriere nel Campo e le feste Senesi dal 1650 al 1914, Siena, Edizioni Periccioli, 1982.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie