Jakob Ayrer

drammaturgo tedesco

Jakob Ayrer (Norimberga, marzo 1544Norimberga, 26 marzo 1605) è stato un drammaturgo tedesco.

Biografia modifica

Jakob Ayrer fu un drammaturgo che ha inserito nelle sue opere elementi di opere elisabettiane,[1] come ad esempio, gli effetti scenici spettacolari, l'azione violenta, la figura del pagliaccio, in particolare nei suoi Fastnachtsspiele (opera teatrale), le farse eseguite a Shrovetide, i tre giorni precedenti il Mercoledì delle ceneri.[2][3]

Di umili origini, Ayrer lavorò inizialmente come garzone di bottega,[4] prima di studiare legge a Lipsia dal 1588,[5] dopo di che fu avvocato di professione e visse a Bamberga dal 1570 al 1593. Tornò poi a Norimberga, dove trascorse i suoi ultimi dodici anni come consigliere comunale, procuratore giudiziario e notaio imperiale.[1][3]

Qui assistette alle rappresentazioni teatrali degli Englische Komödianten, compagnie inglesi che recitavano in Germania tra la fine del XVI secolo e l'inizio del XVII secolo.[2][3]

Si avvicinò alla letteratura e alla drammaturgia influenzato dal maestro Hans Sachs.[2][3]

Ayrer si dimostrò molto prolifico, avendo scritto più di cento commedie, tragedie, drammi storici, Fastnachtsspiele e Singspiele (commedia comica da cantare),[2] intrisi di soggetti presi dall'antichità, dalla leggenda germanica, dalla tradizione popolare, dalla novellistica italiana.[6][4]

Anticipò il barocco per la presenza nelle sue opere degli elementi del grottesco, dell'eccesso e dell'illusorio e ottenne l'ammirazione degli scrittori romantici.[6]

Sessantasei delle sue opere, ispirate al teatro inglese,[1] sono incluse nel suo Opere del teatro (Opus Theatricum, 1618), di cui Commedia del meraviglioso Sidea (Comedia von der schönen Sidea, circa 1600) è spesso menzionata per le somiglianza con La tempesta di William Shakespeare.[2][3]

Opere modifica

  • Von der Erbauung Roms, 1595;
  • Von der schönen Melusina, 1598;
  • Von dreien bösen Weibern, 1598;
  • Von zweien Brüdern aus Syragusa;
  • Comedia von der Schönen Sidea, 1605;
  • Spiegel weiblicher zucht und ehr, 1618;
  • Opus Theatricum. Scherff, Nürnberg, 1618.

Note modifica

  1. ^ a b c Jakob Ayrer, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 12 marzo 2019.
  2. ^ a b c d e (EN) Jakob Ayrer, su britannica.com. URL consultato il 12 marzo 2019.
  3. ^ a b c d e (EN) Jakob Ayrer, su theatrehistory.com. URL consultato il 12 marzo 2019.
  4. ^ a b le muse, I, Novara, De Agostini, 1964, p. 489.
  5. ^ (DE) Ayrer, Jakob der Jüngere, su deutsche-biographie.de. URL consultato il 12 marzo 2019.
  6. ^ a b Ayrer, Jakob, su sapere.it. URL consultato il 12 marzo 2019.

Bibliografia modifica

  • (DE) Willi Flemming, Ayrer, Jakob, in Neue Deutsche Biographie (NDB), I, Berlino, Duncker & Humblot, 1953.
  • (DE) Jakob Franck, Ayrer, Jakob, in Allgemeine Deutsche Biographie (ADB), I, Lipsia, Duncker & Humblot, 1875.
  • (DE) Oskar Frankl, Der Jude in der deutschen Dichtung des 15., 16. und 17. Jahrhunderts, Lipsia, Verlag Robert Hoffmann, 1905.
  • (DE) Gottfried Höfer, Die Bildung Jakob Ayrers, Lipsia, Weber, 1929.
  • (DE) Wilhelm Kosch, Deutsches Literaturlexikon, 1930.
  • (EN) William Anthony Kozumplik, The phonology of Jacob Ayrer's language, based on his rhymes ..., Chicago, Università di Chicago, 1942.
  • (DE) Nagl-Zeidler-Castle, Deutsch-Österreichische Literaturgeschichte, Vienna, 1937.
  • (DE) Norbert Olf, Der Wortschatz Jacob Ayrers, Göppingen, Kümmerle, 1988.
  • (DE) Hans G. Sachs, Die deutschen Fastnachtsspiele von den Anfängen bis zu Jakob Ayrer, Tubinga, Università di Tubinga, 1957.
  • (DE) Karl W. Schmitt, Jakob Ayrer. Ein Beitrag zur Geschichte des deutschen Dramas, Marburgo, Elwert, 1851.
  • (DE) Wilibald Wodick, Jakob Ayrers Dramen in ihrem Verhältnis zur einheimischen Literatur und zum Schauspiel der englischen Komödianten, Halle, M. Niemeyer, 1912.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN41978765 · ISNI (EN0000 0000 8343 1754 · BAV 495/119740 · CERL cnp00397405 · Europeana agent/base/73184 · LCCN (ENn88057484 · GND (DE118651307 · BNF (FRcb131687256 (data) · J9U (ENHE987007297986305171 · WorldCat Identities (ENlccn-n88057484