John Byng, I conte di Strafford

generale britannico

John Byng, I conte di Stafford (Leicester, 1772Cork, 3 giugno 1860), è stato un generale britannico.

John Byng
John Byng, I conte di Strafford in un ritratto di William Salter (1834-1840)
NascitaLeicester, 1772
MorteCork, 3 giugno 1860
Dati militari
Paese servitoBandiera del Regno Unito Regno Unito
Forza armataBritish Army
Anni di servizio1793 - 1855
GradoFeldmaresciallo
GuerreGuerra d'indipendenza spagnola
Guerre napoleoniche
Rivolta irlandese del 1798
Guerra di Crimea
BattaglieBattaglia di Vitoria
Assedio di Copenaghen
Battaglia di Waterloo
voci di militari presenti su Wikipedia

Biografia

modifica

I primi anni

modifica

Era figlio di George Byng, figlio di Sir Robert Byng e nipote di George Byng, I visconte di Torrington. Sua madre, Lady Anne, era pronipote di Thomas Wentworth, VI barone di Stafford, dal quale i Byng ereditarono il titolo; suo cugino era Hussey Vivian, I barone di Vivian.

Egli venne educato al Trinity College[Di quale città?] e alla Scuola Militare di Edimburgo, dove conobbe George Murray, suo futuro compagno d'armi.

L'inizio della carriera

modifica

Iniziò la sua carriera militare come ufficiale di un reggimento di fanti al comando del Duca di Wellington nelle Fiandre. Successivamente fu anche aiutante di campo del generale Sir Richard William Vyse in Irlanda, partecipando alla repressione della ribellione del 1798.

Nel 1799 fu promosso maggiore e nel 1802 ulteriormente promosso colonnello e nominato cavaliere del Bagno; nello stesso anno fu trasferito ad Halifax, in Nuova Scozia, come governatore della contea.

Nel 1807 partecipò alla Assedio di Copenaghen e nel 1809 alla Spedizione nelle Fiandre di John Pitt, II conte di Chatam.

Dalla guerra d'indipendenza spagnola a Waterloo

modifica

Nello stesso anno fu trasferito dal suo capo di stato maggiore, William Beresford, I visconte di Beresford, in Spagna con le truppe anglospagnole. Venne assegnato con il grado di brigadiere generale al corpo di spedizione di Francisco Javier Castaños, I duca di Bailén. Durante la Battaglia di Vitoria fu fatto prigioniero da francesi insieme al suo comandante Miguel Ricardo de Álanay y Esquiver. Liberato, il reggente di Spagna in vece di Carlo IV, Josè de Palafox y Melxi, VIII conte di Saragossa, lo insignì del cavalierato dell'Ordine di Carlo III.

Unitosi al corpo di spedizione di Wellington in Francia, partecipò ad alcune spedizioni a Garris, Orthez, Aire-sur-l'Adour ed a Tolosa. Durante la Battaglia di Waterloo comandò la I divisione di fanteria.

Gli ultimi anni

modifica

Dopo la guerra, ricoprì incarichi amministrativi in Irlanda, della quale fu Governatore e presidente del Consiglio d'Irlanda e successivamente Comandante in Capo delle truppe britanniche in Irlanda. Nel 1825 fu promosso tenente generale.

Durante la Guerra di Crimea fu governatore di Tana e di Odessa, reprimendo nel sangue una rivolta contadina a Chișinău. Nel 1858 fu insignito anche dell'Ordine della Giarrettiera.

Matrimonio e figli

modifica

Il 14 giugno 1804, Byng sposò Mary Mackenzie[1] e la coppia ebbe un solo figlio:

La prima moglie di Byng morì per delle complicazioni relative al parto dopo aver dato alla luce il figlio della coppia ed il 9 maggio 1808 John Byng si risposò con Marianne James[1] (figlia secondogenita del baronetto Sir Walter James Head (già nipote per parte di madre di Charles Pratt, I conte Camden) dalla quale ebbe quattro figli:

Onorificenze

modifica

Onorificenze britanniche

modifica

Onorificenze straniere

modifica
  1. ^ a b Heathcote, T. A., The British Field Marshals 1736 - 1997, Leo Cooper, 1999, ISBN 0 850526965

Bibliografia

modifica
  • Heathcote, T. A., The British Field Marshals 1736 - 1997, Leo Cooper, 1999, ISBN 0 850526965

Altri progetti

modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN96146461423827730524 · CERL cnp02161416 · GND (DE1101699213