Joseph Ducaju

scultore belga

Joseph Ducaju (Anversa, 31 agosto 1823Anversa, 5 luglio 1891) è stato uno scultore e pittore belga.

Joseph Dacaju ritratto da Louis-Joseph Ghémar nel 1849

Come pittore realizzò delle scene di genere e della storia del Belgio.

Biografia

modifica

Famiglia e formazione

modifica

Joseph-Jacques (Josephus Jacobus) Ducaju, nato ad Anversa il 31 agosto del 1823, era il figlio del cartografo Alexander Jacobus e di Maria Elisabeth De Beukelaer. Dal 1843 al 1847 studiò all'accademia reale di belle arti di Anversa e frequentò lo studio di Joseph Geefs.[1] Nel maggio del 1846, l'accademia di Anversa gli assegnò un premio di scultura e di modellazione.[2]

Carriera

modifica
 
La statua di Leopoldo II ad Anversa, rimossa nel 2020

Joseph Ducaju si dedicò alla scultura e alla pittura storica. Fu uno degli artisti convocati per creare le statue delle glorie nazionali con cui il neo-formato stato belga desiderava affermare la sua identità, come le sculture ritraenti il capo gallico Boduognato (una versione venne esposta al Salone di Bruxelles del 1848, dove ricevette una medaglia di vermeil),[1][3] o quella del pittore David Teniers. Realizzò anche dei busti dei membri della famiglia reale, come quelli del re Leopoldo II, del conte di Fiandra e della principessa Carlotta,[4] oltre alla statua di grès ritraente Leopoldo II in piedi, innalzata a Ekeren nel 1873 e rimossa nel 2020.[5]

Fu anche l'autore del busto colossale di Temi con l'elmo[6] (1880) che pesa 25 tonnellate e che sormonta il frontone del palazzo di giustizia brussellese.[7] Oltre a essere uno scultore, ottenne successo anche come pittore ed espose, in particolare, un Miracle des roses al Salone di Bruxelles del 1860[4] e poi l'Ambiorix vaincu al Salone brussellese del 1872.[1][8]

Dopo la morte della prima moglie Maria Isabella Ulrichs, Ducaju convolò a seconde nozze con Maria Stephania Broeckx. Morì ad Anversa nella sua casa lungo la rue de la Porte Saint-Joris, all'età di 67 anni, il 5 luglio del 1891.[9]

Onorificenze

modifica

Galleria di immagini

modifica
  1. ^ a b c Warmenbol 2001, pp. 141-142.
  2. ^ (FR) Distribution solennelle, su uurl.kbr.be, 13 marzo 1846, p. 2. URL consultato il 23 giugno 2024.
  3. ^ (FR) Louis Van Roy, Exposition nationale des beaux-arts, 1848: revue du salon de Bruxelles, D. Raes, 1848, p. 196. URL consultato il 23 giugno 2024.
  4. ^ a b (FR) Collections - Résultats pour l’artiste « Joseph Jacques DUCAJU » – Musées royaux des Beaux-Arts de Belgique, su fine-arts-museum.be. URL consultato il 23 giugno 2024.
  5. ^ (NL) Teksten van Standbeeld van Leopold II | Inventaris Onroerend Erfgoed, su inventaris.onroerenderfgoed.be, 2020. URL consultato il 23 giugno 2024.
  6. ^ Anche se spesso questa figura viene identificata con la dea romana Minerva.
  7. ^ (FR) Région de Bruxelles-Capitale, « Le Palais de Justice », Bruxelles, ville d'art et d'histoire, 2001.
  8. ^ (FR) Exposition générale des beaux-arts (Brussel), Exposition générale des beaux-arts: catalogue explicatif, Imprimerie de G. Stapleaux, 1872, p. 66. URL consultato il 23 giugno 2024.
  9. ^ (FR) Académie des Sciences, des Lettres et des Beaux-arts de Belgique, Du Caju Joseph, Bruxelles, Hayez, 1897, p. 84.
  10. ^ (FR) Pasinomie: collection des lois complétées par la sélection de leurs travaux préparatoires ; arrêtés royaux sélectionnés en fonction des rapports et avis publiés, 1874, p. 27. URL consultato il 23 giugno 2024.

Bibliografia

modifica
  • (FR) Eugène De Seyn, Dictionnaire biographique des sciences, des lettres et des arts en Belgique, vol. 1, Bruxelles, L'Avenir, 1935, p. 414.
  • (FR) Thierry Demey, Léopold II. La marque royale sur Bruxelles, Badeaux, 2009, p. 187.
  • (FR) Pierre Poirier, Un siècle de gravure anversoise, vol. 2, t. XII, Bruxelles, Académie royale de Belgique, coll. «in 4°», 1967.
  • (FR) Eugène Warmenbol, « La statue de Boduognat à Anvers (1861-1954). Portrait d'une autre Gaule », in Belgian Archaeology in a European Setting, Louvain, Presses universitaires, 2001, pp. 51-62.

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN150002249 · ULAN (EN500136000 · WorldCat Identities (ENviaf-150002249