Karl von Vogelsang

giornalista tedesco

Karl Freiherr von Vogelsang (Legnica, 3 settembre 1818Vienna, 8 novembre 1890) è stato un giornalista tedesco, uomo d'azione e riformatore sociale, esponente dei grandi temi del cristianesimo sociale. Studiò diritto a Berlino, e dopo la conversione al cattolicesimo (era protestante) espatriò in Austria dove nel 1875 assunse la direzione del giornale conservatore Das Vaterland.

Karl Freiherr von Vogelsang

In seno all'Unione di Friburgo, che riuniva attorno a Mons. Mermillod i precursori del Cristianesimo sociale, partecipò ai lavori e alle discussioni sulla questione sociale, che verranno poi ripresi e confermati da Papa Leone XIII nell'enciclica Rerum Novarum.

Avversario del liberalismo e del prestito ad interesse (esercitato soprattutto dagli ebrei, da cui il suo antisemitismo), egli propose una decisa riforma del diritto di proprietà e del contratto salariale, e sosteneva la riforma dello Stato in senso corporativista. Di fronte alla questione sociale rifiutava perciò la soluzione socialista come pure la tradizionale elemosina cristiana.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN29591561 · ISNI (EN0000 0000 8367 967X · BAV 495/259402 · CERL cnp01150419 · LCCN (ENn92092748 · GND (DE118768948 · BNE (ESXX1347579 (data) · BNF (FRcb12260392b (data) · J9U (ENHE987007273260605171 · CONOR.SI (SL104533603
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biografie