Kasuga (incrociatore)

Il Kasuga (春日 装甲巡洋艦, Kasuga Sōkōjunyōkan) è stata una nave della Marina imperiale giapponese progettata dalla Ansaldo di Genova. Fu nominata così in onore di una montagna sacra nella Prefettura di Nara. La nave, costruita sul modello tipologico della classe Garibaldi, è stata ideata per poter unire le caratteristiche di una corazzata e di un incrociatore in modo da risultare estremamente versatile nelle operazioni di battaglia e poter ricoprire diversi ruoli strategici.

Kasuga
L'incrociatore Kasuga in una foto dell'epoca
Descrizione generale
ClasseKasuga tipo Garibaldi
Proprietà Marina imperiale giapponese
Ordine1903
CostruttoriGio. Ansaldo & C.
CantiereGenova
Impostazione10 marzo 1902
Varo22 ottobre 1902
Entrata in servizio7 gennaio 1904
Destino finaleaffondata il 18 luglio 1945
Caratteristiche generali
Dislocamento7.698 tonnellate
Lunghezza108,8 m
Larghezza18,9 m
Altezza7,32 m
Velocità20 nodi (37,04 km/h)
Autonomia5.500 mn a 10 nodi
Armamento
Armamentoartiglieria:

Siluri: 4 lanciasiluri da 457 mm

Corazzatura
  • cintura corazzata 70-150 mm
  • ponte 25-38 mm
  • barbetta 100-150 mm
  • casematte 150 mm
  • torri 150 mm
voci di incrociatori presenti su Wikipedia

La Kasuga ebbe una nave sorella, la IJN Nisshin, che differiva parzialmente per l'armamento principale: a prua, anziché una torre singola con cannone da 254/40 mm come sul Kasuga, era presente una torre binata da 203/45 mm uguale a quella installata a poppa.

Altri progetti

modifica
  Portale Marina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di marina