Kilsyth (Regno Unito)

località in Regno Unito

Kilsyth (in gaelico scozzese: Cill Saidhe[1]) è una cittadina (e un tempo burgh) di circa 10.000 abitanti[2][3] della Scozia centrale, facente parte dell'area amministrativa del North Lanarkshire (contea tradizionale: Stirlingshire) e situata nella valle del fiume Kelvin[2], nell'area delle Kilsyth Hills[2].

Kilsyth
città, anticamente: burgh
(EN) Kilsyth/(GD) Cill Saidhe
Kilsyth – Veduta
Kilsyth – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera del Regno Unito Regno Unito
   Bandiera della Scozia Scozia
Council areaLanarkshire Settentrionale
Territorio
Coordinate55°58′48″N 4°03′36″W
Abitanti9 810 (2014)
Altre informazioni
LingueInglese
Prefisso(+44)
Fuso orarioUTC+0
ConteaStirlingshire
Cartografia
Mappa di localizzazione: Regno Unito
Kilsyth
Kilsyth

Geografia fisica

modifica

Kilsyth si trova a metà strada tra le località Lennoxtown e Falkirk (rispettivamente ad est della prima e ad ovest della seconda)[4].

Origini del nome

modifica

Il toponimo Cill Saidhe/Kilsyth è di etimologia incerta e significa forse "chiesa (kil) di San Synth".[2]

Dalle origini ai giorni nostri

modifica

Battaglia di Kilsyth

modifica

Il 15 agosto 1645, in seno alle guerre dei tre regni, fu combattuta la battaglia di Kilsyth tra un esercito scozzese e le truppe reali guidate dal duca di Montrose.[5][6][7]

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica

Nei dintorni della città, a Colzium, si trovano le rovine del castello di Colzium (Colzium Castle), demolito nel 1703.[2]

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

Nel 2014, la popolazione stimata di Kilsyth era pari a circa 9.810 abitanti.[3]

La località ha conosciuto un lieve decremento demografico rispetto al 2011, quando la popolazione censita era pari 9.885[3] e soprattutto rispetto al 2001, quando la popolazione censita era pari a 9.940 abitanti[3].

Amministrazione

modifica

Gemellaggi

modifica

  Meulan-en-Yvelines, dal 1968[8]

Kilsyth vanta quello che è considerato il primo club di curling del mondo, la cui fondazione risale al 1716.[9]

  1. ^ (EN) Kilsyth, su www2.smo.uhi.ac.uk.
  2. ^ a b c d e (EN) Kilsyth, su Undiscovered Scotland. URL consultato il 22 luglio 2016.
  3. ^ a b c d (DE) Kilsyth, su City Population. URL consultato il 23 luglio 2016.
  4. ^ Mappa di Kilsyth, su viamichelin.it, ViaMichelin.it. URL consultato il 23 luglio 2016.
  5. ^ (EN) The Battle of Kilsyth, 1645, su battlefieldstrust.com, BCW Project. URL consultato il 22 luglio 2016.
  6. ^ (EN) Battle of Kilsyth, su historic-uk.com, UK Battlefield Resource Centre. URL consultato il 23 luglio 2016.
  7. ^ (EN) The Battle of Kilsyth, 1645, su bcw-project.org, BCW Project. URL consultato il 22 luglio 2016.
  8. ^ (FR) Meulan-en-Yvelines, su ville-meulan.fr.
  9. ^ dal sito paperclip.org.uk, su paperclip.org.uk. URL consultato il 23 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2006).

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN123265408 · LCCN (ENn88238226 · J9U (ENHE987007562523005171
  Portale Scozia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Scozia