Portale Scozia




WIKIPEDIA
PORTALE SCOZIA
Scozia

La Scozia (in inglese e scots: Scotland) è una delle nazioni costitutive del Regno Unito. Occupando più di un terzo dell'isola della Gran Bretagna nella parte settentrionale dell'isola, la penisola scozzese confina con l'Inghilterra a sud ed è circondata dall'oceano Atlantico, in particolare il mare del Nord a est, il canale del Nord e il mare d'Irlanda a sud-ovest. Oltre alla parte situata sull'isola principale, il suo territorio comprende più di 790 isole minori, incluse le isole settentrionali (Orkney e Shetland) e le Ebridi.

Edimburgo, capitale della nazione e seconda città della Scozia, è stata il centro dell'Illuminismo scozzese del XVIII secolo che ha trasformato la Scozia in una delle potenze commerciali, intellettuali e industriali dell'Europa. Glasgow, la maggiore città della Scozia, un tempo una delle principali città industriali a livello mondiale, nel ventunesimo secolo sorge al centro della conurbazione della Greater Glasgow.

Il Regno di Scozia emerse come stato indipendente e sovrano nell'Alto Medioevo e continuò a esistere fino al 1707. La nazione entrò in un'unione personale con i regni di Inghilterra e Irlanda a seguito della successione di Giacomo VI ai troni inglese e irlandese nel 1603; in seguito, il 1º maggio 1707, la Scozia entrò in un'unione politica con l'Inghilterra, creando un unico Regno di Gran Bretagna. Il sistema legale della Scozia è rimasto separato da quello di Inghilterra, Galles e Irlanda del Nord, e la Scozia costituisce una giurisdizione separata nel diritto pubblico e privato. L'esistenza continua di istituzioni legali, educative e religiose distinte da quelle del resto del Regno Unito, hanno contribuito alla continuazione della cultura e dell'identità nazionale scozzese fin dall'unione del 1707. Nel 1999 fu re-istituito un parlamento locale, il Parlamento scozzese, con autorità su molti ambiti di politica interna, a seguito di un referendum nel 1997. Nel maggio 2011 il Partito Nazionale Scozzese ha ottenuto la maggioranza assoluta al Parlamento scozzese; di conseguenza il 18 settembre 2014 si è tenuto un referendum sull'indipendenza dal Regno Unito. L'esito è stato favorevole agli unionisti con il 55,3% dei voti, pertanto la Scozia continua a dipendere dal Regno Unito.

Leggi la voce...
Geografia

Le isole Orcadi sono un arcipelago delle Isole del Nord della Scozia, nel Regno Unito. Situate al largo della costa settentrionale della Gran Bretagna, le Orcadi si trovano a 16 km a nord della costa settentrionale di Caithness e comprendono circa 70 isole, di cui 20 sono abitate. L'isola più grande, Mainland, ha un'estensione di 523,25 km², il che la rende la sesta isola più grande della Scozia e la decima più grande dell'arcipelago britannico. L'insediamento maggiore e centro amministrativo è Kirkwall, che conta 7.000 abitanti.

Leggi la voce...

Geografia della Scozia: Contee tradizionali della Scozia · Highlands · Lowlands · Regioni della Scozia · Suddivisioni della Scozia

Biografie

Robert Burns (Alloway, 25 gennaio 1759Dumfries, 21 luglio 1796) è stato un poeta e compositore scozzese, il più noto fra quanti scrissero versi in lingua scots.

Il 25 gennaio società letterarie e singole famiglie organizzano ogni anno una cena in onore dell'anniversario della nascita del loro bardo. Per l'occasione, l'intera nazione celebra la propria identità e il proprio orgoglio scozzese, seguendo le bicentenarie tradizioni in modo attento e nostalgico.

Leggi la voce...

Scozzesi: Nati in Scozia · Morti in Scozia · Persone legate ad Aberdeen · Persone legate ad Ayr · Persone legate a Dundee · Persone legate a Edimburgo · Persone legate a Glasgow · Persone legate a Inverness · Persone legate a Kilmarnock · Persone legate a Paisley

Città

Aberdeen è la terza città più popolosa della Scozia e una delle sue 32 divisioni amministrative. Ha una popolazione stimata ufficialmente in 220 420 abitanti.

Viene soprannominata la Città di Granito o la Città d'Argento. Dalla metà del XVIII alla metà del XX secolo gli edifici di Aberdeen sono stati edificati utilizzando il granito grigio estratto da cave locali, le cui inclusioni di mica scintillano al sole. La città si affaccia sul mare per un lungo tratto con coste sabbiose. Dalla scoperta del petrolio del mare del Nord negli anni settanta, si è guadagnata altri soprannomi quali Capitale europea del petrolio e Capitale europea dell'energia.

Leggi la voce...

Centri abitati · Città · Località

Politica

La monetazione scozzese riguarda le monete emesse da una varietà di autorità locali e nazionali, tra cui il Regno di Scozia. Le monete che hanno circolato in Scozia dopo l'Atto di Unione del 1707 con l'Inghilterra sono comprese tra le monete della sterlina britannica.

Le prime monete furono introdotte in Scozia dalla Britannia romana e derivavano dai commerci con la parte più occidentale dell'Impero romano. Lontani dall'essere isolati, i Celti della Caledonia, a nord del vallo di Adriano, svilupparono dei commerci per assolvere alle esigenze della popolazione.

Leggi la voce...

Politica della Scozia: Bandiera scozzese · Governo della Scozia · Monetazione scozzese · Motto scozzese · Parlamento scozzese · Stemma reale di Scozia

Storia

La società scozzese tradizionale era organizzata in clan. La parola clan deriva infatti dal gaelico scozzese clann, "bambino", che sottolinea il senso di legame familiare. I clan sono registrati presso il Lord Lyon King of Arms, che agisce come un'autorità in questioni di araldica e di stemmi.

I clan si identificano sulla base di aree geografiche originariamente controllate da un chief (capo) e caratterizzate dalla presenza di un antico castello o maniero. Le origini dei clan non sono esclusivamente celtiche: i clan di origine normanna sono chiamati scoto-normanni.

Leggi la voce...

Storia della Scozia: Antica Britannia · Vallo Antonino · Caledonia · Pitti · Scoti · Clan · Regno di Alba · Regno di Scozia · Monarchi scozzesi · Rivoluzione Davidiana · Auld Alliance · Riforma scozzese · William Wallace · Restaurazione inglese · Insegne di Scozia · Atto di Unione · Insurrezione giacobita · Carestia delle patate · Indipendentismo scozzese · Atto di devoluzione

Immagini
Cultura e tradizioni

Il whisky o whiskey è un distillato, ottenuto dalla fermentazione e successiva distillazione di vari cereali, maturato in botti di legno (generalmente di rovere). Alcuni cereali, spesso l'orzo, vengono fatti germinare e trasformati in malto.

Non esistono testimonianze storiche certe sulla data della prima distillazione del whisky, sia essa avvenuta in Scozia o Irlanda. Esiste invece rivalità tra queste due regioni nel rivendicare la paternità del distillato. Il commercio del whisky risale al XV secolo però l'anno ufficiale di nascita viene tradizionalmente fissato al 1494, grazie a John Cor e ai monaci delle Highlands.

Leggi la voce...

Cultura della Scozia: Tartan · Kilt · Whisky · Great highland bagpipe · Ballo delle Highlands scozzesi · Shinty · Festival di Edimburgo · Highland Games

Albero delle categorie

Clicca qui sotto per espandere l'elenco delle sottocategorie.

Nuove voci

Clicca qui per aggiungere una nuova voce all'elenco.