Kiowa
Kiowa Ka'igwu | |
---|---|
Tre uomini Kiowa, fotografia colorizzata del 1898 di Frank Rinehart | |
Luogo d'origine | ![]() ![]() |
Popolazione | 12,000 (2011)[1] |
Lingua | Inglese, Kiowa, Linguaggio dei segni indiani delle pianure |
Religione | Chiesa nativa americana, religione tribale tradizionale, Danza del sole, Cristianesimo |
Gruppi correlati | Lingue kiowa-tano, Comanche |
I Kiowa (IPA: /ˈkaɪoʊwə/) sono una nazione di nativi americani che migrarono da quello che ora è il Canada all'Oklahoma sud-orientale, dove vivono ancora oggi. La tribù Kiowa dell'Oklahoma è riconosciuta federalmente e conta 11.500 membri.[2] I Kiowa parlano una lingua Uto-Azteca, classificata anche come un dialetto autonomo o, talvolta, come un dialetto Tanoan.
StoriaModifica
FormazioneModifica
Mentre i Kiowa (propriamente detti, suddivisi in sei bande) appartenevano al gruppo linguistico Kiowan/Tanoan del ceppo Uto-Aztecan, i Kataka (c. d. Kiowa-Apache) appartenevano al ceppo Athapascan e avevano la medesima origine etnica degli Apache, ma si unirono ai primi fin dall'inizio dell'epoca storica, entrando a far parte della nazione come popolo confederato; giunsero nelle terre del Colorado sud-orientale e Kansas sud-occidentale (trovandosi i Comanche come vicini meridionali) forse verso il XIIX secolo, provenienti dalle regioni delle Rocky Mountains e dello Yellowstone River, nel Montana, attraverso la regione dei Black Hills; stabilitisi nella regione dei Black Hills e del bacino del Little Missouri River, del Powder River e del Tongue River, i Kiowa ne furono respinti dagli Cheyenne, provenienti a propria volta dal Minnesota, forse intorno al 1700, e si spostarono gradualmente verso il Colorado e verso l'Arkansas River; furono amici degli Absaroke (Crow), coi quali stabilirono un'alleanza all'incirca nel 1700, e dei Nitsitapi, prima di essere respinti verso sud dai Teton Dakota intorno al 1775, scontrandosi poi con gli Ute, i Navajo, i Comanche (coi quali ultimi, a conclusione di circa un quarantennio di ostilità, finirono per stringere, nel 1790, una saldissima alleanza), i Cheyenne e gli Arapaho (ai quali tale alleanza si estese successivamente, nel 1840, a conclusione di un ulteriore lungo periodo di guerre), i Pawnee, gli Osage e i Tonkawa, e successivamente, con i Messicani, i Texani e gli Statunitensi.
NoteModifica
- ^ 2011 Oklahoma Indian Nations Pocket Pictorial Directory. Archiviato il 12 maggio 2012 in Internet Archive. Oklahoma Indian Affairs Commission. 2011: 20. Retrieved 4 Jan 2012.
- ^ Oklahoma Indian Affairs Commission. Oklahoma Indian Nations Pocket Pictorial Directory. 2008: page 19.
BibliografiaModifica
- Boyd, Maurice (1983). Kiowa Voices: Myths, Legends and Folktales. Texas Christian University Press. ISBN 0-912646-76-4
- Corwin, Hugh (1958). The Kiowa Indians, their history and life stories.
- Greene, Candace S. Silver Horn: Master Illustrator of the Kiowas. Norman: University of Oklahoma Press, 2001. ISBN 0-8061-3307-4
- Hoig, Stan (2000). The Kiowas and the Legend of Kicking Bird. Boulder: The University Press of Colorado. ISBN 0-87081-564-4
- Mishkin, Bernard (1988). Rank and Warfare Among The Plains Indians. AMS Press. ISBN 0-404-62903-2
- Richardson, Jane (1988). Law & Status Among the Kiowa Indians (American Ethnological Society Monographs; No 1). AMS Press. ISBN 0-404-62901-6
- Nye, Colonel W.S. (1983). Carbine and Lance: The Story of Old Fort Sill. Norman: University of Oklahoma Press. ISBN 0-8061-1856-3
- Momaday, N. Scott (1977). The Way to Rainy Mountain. University of New Mexico Press. ISBN 0-8263-0436-2
- Smithsonian National Museum of the American Indian, Resource Center.
- Viola, Herman (1998). Warrior Artists: Historic Cheyenne and Kiowa Indian Ledger Art Drawn By Making Medicine and Zotom. National Geographic Society. ISBN 0-7922-7370-2
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kiowa
Collegamenti esterniModifica
- Kiowa Tribe of Oklahoma (official site), su kiowaok.com.
- Kiowa Indians on Encarta Encyclopedia, su encarta.msn.com. URL consultato l'8 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2009).
- Kiowa Comanche Apache Indian Territory Project, su genealogynation.com.
- Kiowa Collection: Selections from the Papers of Hugh Lenox Scott, su hdl.loc.gov.
- Photographs of Kiowa Indians hosted by the Portal to Texas History
- The Handbook of Texas Online: Kiowa Indians, su tshaonline.org.
- Sketch of a Chief of the Kiowas from A pictorial history of Texas, from the earliest visits of European adventurers, to AD 1879, hosted by the Portal to Texas History
- Kiowa ledger drawing in the Smithsonian, su nmnh.si.edu. URL consultato l'8 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 30 agosto 2006).
- The Kiowa Five, su fineartstrader.com. URL consultato l'8 giugno 2009 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2006).
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85072494 |
---|