Koudum
Koudum villaggio | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Comune | Súdwest-Fryslân | ||
Territorio | |||
Coordinate | 52°54′53″N 5°27′01″E / 52.914722°N 5.450278°E | ||
Abitanti | 2 260 (2011) | ||
Altre informazioni | |||
Lingue | Olandese, Lingua frisone | ||
Cod. postale | 8723 | ||
Prefisso | (+31) | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Koudum è un villaggio di circa 2.300-2.400 abitanti[1] del nord-est dei Paesi Bassi, facente parte della provincia della Frisia e situato all'interno della Nationaal Landschap Zuidwest Friesland[2]. Dal punto di vista amministrativo, si tratta di una frazione del comune di Súdwest-Fryslân[1][2][3]; precedentemente, ha fatto parte (fino al 1983) della municipalità di Hemelumer Oldeferd[2][3], di cui era il capoluogo[2], e, in seguito (fino al 2010), della municipalità di Nijefurd[3].
EtimologiaModifica
Il toponimo Koudum, attestato anticamente come Coluuidum/Kolwidum (X secolo[2][3], Coldum (1325)[3], Koldem (1397)[3], Koldum (1467)[3], Coudum (1512)[3], deriva forse dalla combinazione dei termini antico frisoni col, che significa "carbone di legno", e widum, dativo plurale di widu, wede, "bosco"[2][3].
Geografia fisicaModifica
CollocazioneModifica
Koudum si trova nella parte centrale della Nationaal Landschap Zuidwest Friesland[2], ad est/sud-ovest del lago Fluessen[4] e tra le località di Hindeloopen e Stavoren (rispettivamente a sud-est della prima e a nord-est della seconda)[4].
Suddivisione amministrativaModifica
- Galamadammen
- Groote Wiske
Un tempo faceva parte del villaggio anche la buurtschap di Bovenburen.[3].
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Nel 2011 Koudum contava una popolazione stimata di 2.260 abitanti.[1]
La località ha conosciuto quindi un lieve decremento demografico rispetto al 2008, quando la popolazione stimata era di 2.280 abitanti[1], e rispetto al 2001, quando la popolazione censita era di 2.860 abitanti[1].
StoriaModifica
Il villaggio è menzionato per la prima volta come Coluuidum/Kolwidum nel X secolo nel registro del monastero di Werden, in Germania.
Nel 2006 Koudum fu il primo villaggio olandese ad aggiudicarsi il premio dell'organizzazione europea Arge.[3]
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
Koudum vanta 5 edifici classificati come rijksmonumenten[3]
Mulino De VlijtModifica
Tra i principali edifici di Koudum figura il mulino De Vlijt, un mulino a vento risalente al 1775.[5]
NoteModifica
- ^ a b c d e (DE) Koudum, City Population. URL consultato il 2 dicembre 2015.
- ^ a b c d e f g (NL) Koudum, Gemeente Súdwest-Fryslân. URL consultato il 2 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2015).
- ^ a b c d e f g h i j k l m (NL) Koudum, Plaatsengids. URL consultato il 30 novembre 2015.
- ^ a b Harmans, Gerard M.L. (a cura di), Olanda, Dorling Kindersley, London, 2005 - Mondadori, Milano, 2003, p. 292
- ^ (NL) De Vlijt te Koudum, Molens.nl. URL consultato il 30 novembre 2015 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2015).
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Koudum
Collegamenti esterniModifica
- (NL) Sito ufficiale, su koudum.nl.