Krishna Kumarsinhji Bhavsinhji

Krishna Kumarsinhji Bhavsinhji (Bhavnagar, 19 maggio 1912Bhavnagar, 2 aprile 1965) è stato un principe e politico indiano. Fu Maharaja Bahadur di Bhavnagar dal 1919 al 1948. Fu poi governatore di Madras dal 1948 al 1952.[1]

Krishna Kumarsinhji Bhavsinhji
Maharaja Rao di Bhavnagar
In carica19191948
Incoronazione1919
PredecessoreBhavsinhji II
SuccessoreTitolo abolito
NascitaBhavnagar, 19 maggio 1912
MorteBhavnagar, 2 aprile 1965 (52 anni)
DinastiaGohil
PadreBhavsinhji II
ConsorteVijayabakunverba Sahiba

Biografia

modifica

I primi anni

modifica

Krishna Kumarsinhji Bhavsinhji nacque a Bhavnagar il 19 maggio 1912, figlio primogenito ed erede del maharaja Bhavsinhji II di Bhavnagar. Kumarsinhji successe a suo padre alla morte di questi nel 1919, ma avendo solo sette anni fu sottoposto a reggenza sino al 1931. Studiò al Rajkumar College di Rajkot, come suo padre e suo nonno primo di lui.

Kumarsinhji continuò le riforme progressiste di suo padre e suo nonno, riformando il metodo di tassazione nel regno, introducendo i consigli dei villaggi ed un parlamento, la Dharasabha. Per questi meriti nel 1938 ottenne la croce di cavaliere comandante dell'Ordine della Stella d'India; pur conservando la propria fedeltà agli inglesi, si schierò da subito con l'Indian independence quando questo si affacciò alla scena politica indiana. Con l'indipendenza nel 1947, Kumarsinhji fu tra i primi monarchi a voler entrare col suo stato nel Dominion of India. Bhavnagar venne unito al Kathiawad nel 1948.

Nel 1932 fondò il Maharaja Shri Bhavsinhji Polytechnic Institute, che iniziò a funzionare solo nel 1949 a guerra conclusa.[2]

Ultimi anni

modifica

Nel 1948 collaborò col governo indiano come Rajpramukh dello Stato Unito del Kathiawar per un breve periodo. Sempre nel 1948, Kumarsinhji divenne il primo governatore di Madras di stirpe indiana, rimanendo in servizio sino al 1952. In quello stesso anno divenne commodoro onorario della marina indiana. Dal 1948 al 1952, Kumarsinhji prestò servizio come presidente della Shree Nandkunverba Kshatriya Kanya Vidhyalaya e vicepatrono dell'United Service Institution of India. Krishna Kumarsinhji Bhavsinhji morì a Bhavnagar il 2 aprile 1965, all'età di 52 anni e dopo 46 anni di regno. Gli successe come maharaja titolare il figlio primogenito, Virbhadrasinhji Krishna Kumarsinhji.

Matrimonio e figli

modifica

Nel 1931, Kumarsinhji sposò Vijayabakunverba Sahiba (19 giugno 1910 – 6 ottobre 1990), figlia del maharaja Bhojirajsinhji di Gondal. La coppia ebbe due figli e tre figlie:

  1. Virbhadra Sinh Gohil (14 marzo 1932 – 26 luglio 1994), successe al padre come maharaja titolare di Bhavnagar
  2. Shivbhadra Sinh Gohel (n. 23 dicembre 1933)
  3. Hansa Kunverba Sahiba (n. 25 luglio 1941), sposò il rajmata titolare di Ajaygarh
  4. Dilhar Kunverba Sahiba (n. 19 novembre 1942), sposò il maharaja titolare di Panna
  5. Rohini Devi Sahiba (n. 8 ottobre 1945), sposò il maharaja titolare di Kutch

Onorificenze

modifica

Posizioni militari onorarie

modifica
Forza militare Unità Posizione Anno
 
British Indian Army
Esercito Colonnello 1946
 
Royal Indian Navy
Marina militare Commodoro 1948
  1. ^ Governors of Tamil Nadu since 1946., (Tamil Nadu Legislative Assembly, 15 September 2008)
  2. ^ Sir Bhavsinhji Polytechnic Institute - History (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2013).

Altri progetti

modifica

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie