La coltivazione del riso
La coltivazione del riso è un libro di poesia, di genere didascalico, scritto da Giambattista Spolverini e stampato per la prima volta a Verona nel 1758.
La coltivazione del riso | |
---|---|
![]() | |
Autore | Giambattista Spolverini |
1ª ed. originale | 1758 |
Genere | poesie |
Lingua originale | italiano |

Nella prima edizione, il frontespizio è dedicato a Filippo di Spagna in omaggio alla consorte, Elisabetta Farnese.
Contenuti dell'operaModifica
Il poema è diviso in quattro libri (o canti) in versi sciolti.
Libro IModifica
Il primo è dedicato alla scelta del terreno e a quella dell'acqua, i due elementi essenziali alla coltura del riso.
Libro IIModifica
Il secondo è costituito dalla descrizione degli strumenti impiegati dall'agrimensore nel tracciamento dei fossi che condurranno l'acqua alla risaia.
Libro IIIModifica
Il terzo libro illustra le cure della risaia durante l'estate.
Libro IVModifica
BibliografiaModifica
- Giambattista Spoverini, La coltivazione del riso, curato da F. Guerra, editore Interlinea, 1996, ISBN 9788886121897
- Giambattista Spoverini, La coltivazione del riso, Nabu Press, 2010, ISBN 978-1148784694
- Chiappa, Bruno, La risicoltura veronese : 16.-20. sec., Verona, La Grafica, 2012.
Altri progettiModifica
- Wikisource contiene una pagina su La coltivazione del riso