Laburnum

Laburnum è un genere della famiglia Fabaceae. Compongono attualmente il genere due sole specie arboree di piccole dimensioni originarie dell'Europa Meridionale, riconducibili al nome comune di maggiociondolo. Il nome venne dato al genere dal naturalista Philipp Conrad Fabricius[1] nel 1759.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Laburnum
Fioritura di maggiociondoli al confine tra Piemonte e Liguria
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Ordine Fabales
Famiglia Fabaceae
Sottofamiglia Faboideae
Tribù Genisteae
Genere Laburnum
Fabr.
Nomi comuni

Maggiociondolo

Specie
  • Vedi testo

Specie incluse nel genereModifica

Il genere Laburnum comprende le seguenti specie:[2][3]

Alcuni botanici includono nel genere una terza specie, Laburnum caramanicum, originaria dell'Europa sud-orientale e dell'Anatolia, la quale è però solitamente inclusa nel genere Podocytisus, più vicino alle ginestre propriamente dette.

Specie con tassonomia incertaModifica

Lo status tassonomico delle seguenti specie è al momento incerto:[2]

  • Laburnum album J.Presl
  • Laburnum arboreum J.Presl
  • Laburnum biflorum G.Nicholson
  • Laburnum fragrans Griseb.
  • Laburnum grandiflorum (DC.) J.Presl
  • Laburnum heuffelii Wierzb. ex Fuss
  • Laburnum ianigerum J. Presl
  • Laburnum intermedium Dippel
  • Laburnum jacquinianum Dalla Torre & Sarnth.
  • Laburnum jaquinianum Dieck
  • Laburnum laburnum (L.) Voss
  • Laburnum laburnum Dörfl.
  • Laburnum lanigerum J.Presl
  • Laburnum linneanum Dieck
  • Laburnum monadelphum Pritz.
  • Laburnum nigricans J.Presl
  • Laburnum nigricanum Fuss
  • Laburnum nubigenum J.Presl
  • Laburnum patens J.Presl
  • Laburnum pendulum Raf.
  • Laburnum praecox Fuss
  • Laburnum purpurascens hort. & Vilm.
  • Laburnum purpureum (Scop.) Drapiez
  • Laburnum ramentaceum (Sieber) K.Koch
  • Laburnum rochelii Wierzb. ex Fuss
  • Laburnum serotinum Hort. ex Dippel
  • Laburnum sessilifolium J.Presl
  • Laburnum spinosum J.Presl
  • Laburnum tardiflorum auct.
  • Laburnum triflorum J.Presl
  • Laburnum variabile hort. & Vilm.
  • Laburnum weldeni Griseb. ex Lavall.
  • Laburnum weldenii Griseb. ex Lavallée

IbridiModifica

 
+ Laburnocytisus 'Adamii, nel quale coesistono i fiori tipici del maggiociondolo e della ginestra

I botanici hanno descritto il seguente ibrido:[2]

  • Laburnum × watereri(Wettst.) Dippel (L. alpinum × L. anagyroides)

È inoltre stata segnalata una chimera chiamata + Laburnocytisus 'AdamiiLavallée (e che può anche essere indicata come Laburnum anagyroides + Chamaecytisus purpureus). Deriva dalla mescolanza di tessuti tra le due specie, Laburnum anagyroides e Chamaecytisus purpureus (una ginestra), dovuta all'innesto; i tessuti del maggiociondolo prevalgono nella la parte centrale dei fusti mentre quelli della ginestra si trovano più all'esterno.

NoteModifica

  1. ^ (LA) Philipp Conrad Fabricius, Arbores, in Enumeratio methodica plantarum horti medici Helmstadiensis, 1763, pp. 422. URL consultato il 10 novembre 2020.
  2. ^ a b c (EN) The Plant List entry for Laburnum, su The Plant List, Royal Botanic Gardens, Kew and the Missouri Botanical Garden, 2013. URL consultato l'11 aprile 2014.
  3. ^ (EN) ILDIS LegumeWeb entry for Laburnum, su International Legume Database & Information Service, Cardiff School of Computer Science & Informatics. URL consultato l'11 aprile 2014.

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica