Laghman (gastronomia)

noodle dell'Asia centrale

I laghman (in kazako лағман?, laǵman; in uzbeco Лағмон?, lagʻmon; in uiguro لەڭمەن, lengmen; in kirghiso лагман?, lagman) sono dei noodle di grano tirati a mano cucinati con carne e verdure tipici della cucina cinese e centroasiatica.[1][2][3][4] In cinese sono noti col nome di latiaozi (拉条子)[5] o bànmiàn (拌面).[6]

Laghman
Un piatto di lag'mon uzbeko a Tashkent
Origini
Altri nomilagman, lag'mon, latiaozi
Luogo d'origineBandiera della Cina Cina
DiffusioneAsia centrale
Dettagli
Categoriaprimo piatto
Ingredienti principalinoodle, carne, brodo

Descrizione

modifica

Poiché le parole di origine turca non iniziano con la lettera "L", läghmän è un prestito linguistico dal cinese lamian e sembra essere un adattamento dei piatti di noodle dei cinesi Han,[5] ma il gusto e la preparazione sono peculiari uiguri.[5][7][8][9] È anche un piatto tradizionale dei popoli hui e dungani, tra i quali è noto con il nome di bànmiàn.

Questi noodle sono particolarmente popolari in Kazakistan e Kirghizistan,[10] dove sono considerati un piatto nazionale delle minoranze etniche uigure e dungane,[11] nonché in Russia, Uzbekistan,[12][13] Tagikistan, Turkmenistan, nell'Afghanistan nord-orientale e nel Pakistan settentrionale, dove vengono aggiunti i ceci. La cucina tatara di Crimea ha adottato questo piatto per via dell'influenza uzbeka.[14]

I laghman fanno generalmente parte di una zuppa speziata a base di montone, peperoni, pomodori e cipolle.[15] Si possono aggiungere anche melanzane, fagiolini e peperoncini.[16]

  1. ^ (EN) Mary Kate Tate e Nate Tate, Feeding the Dragon: A Culinary Travelogue Through China with Recipes, Andrews McMeel Publishing, 20 settembre 2011, p. 286, ISBN 978-1-4494-0848-0. URL consultato il 21 luglio 2022.
  2. ^ (EN) Lonely Planet, Daniel McCrohan e David Eimer, Lonely Planet Beijing, Lonely Planet Publications, 1º marzo 2015, p. 292, ISBN 978-1-74360-526-4. URL consultato il 21 luglio 2022.
  3. ^ (EN) Beyond the Great Wall: Recipes and Travels in the Other China, Artisan Books, 1º gennaio 2008, p. 135, ISBN 978-1-57965-301-9. URL consultato il 21 luglio 2022.
  4. ^ (EN) Rachel Harris, Singing the Village: Music, Memory and Ritual Among the Sibe of Xinjiang, OUP/British Academy, 23 dicembre 2004, p. 45, ISBN 978-0-19-726297-9. URL consultato il 21 luglio 2022.
  5. ^ a b c (EN) Ildikó Bellér-Hann, Situating the Uyghurs Between China and Central Asia, Ashgate Publishing, Ltd., 2007, p. 192, ISBN 978-0-7546-7041-4. URL consultato il 21 luglio 2022.
  6. ^ Uyghur Laghman | Introduction to a Tasty, Traditional Xinjiang Cuisine!, su Xinjiang: Far West China, 5 maggio 2020. URL consultato il 21 luglio 2022.
  7. ^ (EN) Inner Asia, White Horse Press for the Mongolia and Inner Asia Studies Unit at the University of Cambridge, 2000, p. 235. URL consultato il 21 luglio 2022.
  8. ^ (EN) Q. Edward Wang, Chopsticks: A Cultural and Culinary History, Cambridge University Press, 26 gennaio 2015, p. 55, ISBN 978-1-316-19436-2. URL consultato il 21 luglio 2022.
  9. ^ (EN) Andrea Lynn, Queens: A Culinary Passport: Exploring Ethnic Cuisine in New York City's Most Diverse Borough, St. Martin's Publishing Group, 30 settembre 2014, p. 81, ISBN 978-1-4668-5755-1. URL consultato il 21 luglio 2022.
  10. ^ (EN) MiMi Aye, Noodle!: 100 Amazing Authentic Recipes, A&C Black, 26 giugno 2014, p. 83, ISBN 978-1-4729-1061-5. URL consultato il 21 luglio 2022.
  11. ^ (EN) Kyrgyzstan Eats: A Dungan Feast in Naryn | Eurasianet, su eurasianet.org. URL consultato il 21 luglio 2022.
  12. ^ Узбекский лагман - Узбекская кухня - Кухни мира - Маршрут туриста, su www.marshrut-turista.ru. URL consultato il 21 luglio 2022.
  13. ^ (EN) Jen Lin-Liu, On the Noodle Road: From Beijing to Rome, with Love and Pasta, Penguin, 25 luglio 2013, p. 95, ISBN 978-1-101-61619-2. URL consultato il 21 luglio 2022.
  14. ^ (EN) Glenn Randall Mack, Glenn R. McNamara e Asele Surina, Food Culture in Russia and Central Asia, Greenwood Publishing Group, 2005, p. 12, ISBN 978-0-313-32773-5. URL consultato il 21 luglio 2022.
  15. ^ (EN) Bradley Mayhew e John King, Karakoram Highway, Lonely Planet, 1998, p. 87.
  16. ^ (EN) Judy Bonavia, The Silk Road: from Xi'an to Kashgar, Passport Books, 1993, p. 176.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica