Lago Perrin

lago naturale di origine glaciale che si trova nella Val d'Ayas

Il lago Perrin (pron. fr. AFI: [peʁɛ̃] - Lac Perrin in francese[2]) a quota 2.633,2 m s.l.m.[2] è un lago naturale di origine glaciale[1] che si trova nella Val d'Ayas.

Lago Perrin
(FR) Lac Perrin
Il lago visto dal monte Perrin
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Valle d'Aosta
ComuneAyas
Coordinate45°48′38.7″N 7°45′58.43″E
Altitudine2.633 m s.l.m.
Dimensioni
Superficie0,017[1] km²
Idrografia
Origineescavazione glaciale[1]
Emissari principaliTorrent Mascognaz
Isoleno
Mappa di localizzazione: Italia
Lago Perrin (FR) Lac Perrin
Lago Perrin
(FR) Lac Perrin

Caratteristiche

modifica
 
Le sponde del lago

Il lago occupa una conca definita ad ovest da un ripido rilievo erboso a quota 2771 m, a nord-est dalla Gran Cima e a sud-est dal Monte Perrin[3], il cui roccioso versante nord-occidentale incombe sullo specchio d'acqua. Dal lago nasce il torrente Mascognaz[2], un affluente dell'Evançon[4]. L'alimentazione è dovuta ai nevai circostanti. Le acque ospitano una significativa fauna ittica e le rive sono bordate da eriofori[1].

Accesso

modifica

Il lago può essere raggiunto per sentiero segnalato partendo da Champoluc e passando o per il vallone di Mascognaz o per quello del torrente Cunéaz, consentendo di effettuare una interessante escursione ad anello a chi percorre uno dei due sentieri in salita e l'altro in discesa.[5] Data la natura incontaminata della zona il lago è considerato di notevole valore paesaggistico[6]. Dal lago si può proseguire verso la Gran Cima o il Monte Perrin.[7]

  1. ^ a b c d Perrin, su arpa.vda.it, ARPA Valle d'Aosta. URL consultato il 19 ottobre 2018.
  2. ^ a b c Navigatore Cartografico SCT (3.14.0), su geonavsct.partout.it, Regione Autonoma Valle d'Aosta. URL consultato il 19 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2019).
  3. ^ (DE) F.R. Scheck, Van Crest naar het Lago Perrin, in Wandelgids Aostadal, ANWB Media - Boeken & Gidsen, 2004, p. 37. URL consultato il 19 ottobre 2018.
  4. ^ a volte anche chiamato nella bibliografia in italiano, forse erroneamente, rio Mascognal Renzo Pacini, La pesca, Sansoni, 1967, p. 126. URL consultato il 19 gennaio 2018.
  5. ^ i3fili, Gran Cima da Champoluc, su Gulliver.it, 1º settembre 2009. URL consultato il 18 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2018).
  6. ^ Alessandro Gogna, Marco Milani e Federico Raiser, Cervino, Monte Rosa, Vallese, Canton Ticino, Priuli & Verlucca, 2001, p. 81. URL consultato il 19 ottobre 2018.
  7. ^ Berutto, Cervino - Matterhorn e Monte Rosa, pag. 134-135.

Bibliografia

modifica
  • Giuilio Berutto, Cervino - Matterhorn e Monte Rosa, Torino, IGC, 1996, ISBN non esistente.
Cartografia

Altri progetti

modifica
  Portale Valle d'Aosta: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Valle d'Aosta