Lago di Ocrida

Lago tra Macedonia e Albania

Il lago di Ocrida (in lingua macedone: Охридско Езеро, Ohridsko Ezero; in lingua albanese: Liqeni i Pogradecit, più raramente Liqeni i Ohrit , lago di Pogradec) è uno dei maggiori laghi della penisola balcanica ed è considerato uno dei più antichi della Terra.

Lago di Ocrida
Охридско Езеро
Liqeni i Ohrit
Veduta
StatiMacedonia del Nord Macedonia del Nord
Albania Albania
Coordinate41°02′N 20°43′E / 41.033333°N 20.716667°E41.033333; 20.716667
Altitudine695 m s.l.m.
Dimensioni
Superficie358 km²
Lunghezza30,4 km
Larghezza14,8 km
Profondità massima288 m
Volume55,4 km³
Idrografia
Bacino idrografico2.600 km²
Immissari principaliDrin Nero

Il lago è situato ad un'altitudine di 695 m s.l.m., ha una superficie di 358 km² (370 km² è la superficie del lago di Garda) e la massima profondità raggiunge i 288 m. Il lago appartiene per circa due terzi alla Macedonia del Nord e per il resto all'Albania. Le città principali sulla costa macedone sono Ocrida (Ohrid) e Struga mentre il centro più importante della parte albanese è la città di Pogradec.

EtàModifica

La sua origine risale a più di un milione di anni, il che ne fa il lago più antico d'Europa. L'età è stata determinata con studi effettuati su carote profonde, prelevate alla base dei sedimenti lacustri depostisi sul fondo del lago, prelevate in cinque luoghi del lago nel 2013, per un totale di 2000 metri di carote e pubblicati nel 2014 ad opera di un gruppo internazionale di studiosi[1][2].

AmbienteModifica

FaunaModifica

È il lago con il maggior numero di specie endemiche del mondo: 212 fra specie animali e vegetali; tra queste è nota la fauna ittica caratterizzata da un elevatissimo tasso di endemismo, che pertanto necessita di particolare tutela. Alcune specie di pesci endemiche del lago sono la trota del lago di Ocrida ed il carpione del lago di Ocrida. Per questo suo interesse naturalistico il lago è stato dichiarato patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1979[1].

Galleria d'immaginiModifica

NoteModifica

  1. ^ a b Calcolata la vera età del lago più antico d'Europa
  2. ^ Bernd Wagner, Thomas Wilke, Sebastian Krastel, Giovanni Zanchetta, Roberto Sulpizio, Klaus Reicherter, Melanie Leng, Andon Grazhdani, Sasho Trajanovski, Zlatko Levkov, Jane Reed, Thomas Wonik, More Than One Million Years of History in Lake Ohrid Cores Eos, Transactions American Geophysical Union Volume 95, n.3, pages 25-26, 21 January 2014

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN242132716 · LCCN (ENsh2004000598 · GND (DE4116737-5 · J9U (ENHE987007539698405171