Lambda Serpentis

stella nella costellazione del Serpente

Lambda Serpentis ((λ Ser, λ Serpentis) è una stella della costellazione del Serpente di magnitudine 4,42, distante 39,5 anni luce dal sistema solare[3]. La velocità radiale (-66 km/s) indica che la stella si sta velocemente avvicinando alla Terra, e tra circa 172.000 anni raggiungerà la distanza minima, a circa 7,9 anni luce dal Sole[3]. In quel periodo la stella sarà molto più brillante di quanto lo sia nell'epoca attuale, e la sua magnitudine apparente sarà di circa +0,9[4].

Lambda Serpentis
Lambda Serpentis
Scoperta2021
ClassificazioneNana gialla
Classe spettraleG0V
Distanza dal Sole39,5 anni luce
CostellazioneSerpente
Coordinate
(all'epoca J2000)
Ascensione retta15h 46m 26,614s
Declinazione+07° 21′ 11,04″
Parametri orbitali
Semiasse maggiore0,1238 AU, ua e au
Eccentricità0,16
Dati fisici
Raggio medio1,34 R
Massa
1,11[1] M
Temperatura
superficiale
Luminosità
Metallicità100% rispetto al Sole[2]
Età stimata6,3 miliardi di anni
Dati osservativi
Magnitudine app.+4,42
Magnitudine ass.+4,00[3]
Parallasse82,48
Moto proprioAR: -224,00 mas/anno
Dec: -70,64 mas/anno
Velocità radiale-66 km/s
Nomenclature alternative
27 Serpentis, HR 5868, HD 141004, SAO 121186, HIP 77257.

Caratteristiche fisiche

modifica

Si tratta di una nana gialla molto simile al Sole, di classe spettrale G0-V[2], anche se alcuni cataloghi la indicano come subgigante[5]. Si tratta di una nana gialla molto simile al Sole, con una massa e un raggio di poco superiori a quelli della nostra stella[1], mentre la luminosità è oltre 2 volte superiore[3]. La temperatura superficiale è attorno ai 5950 K e un'altra similitudine con il Sole è la sua metallicità, che è praticamente la stessa, mentre l'età della stella appare superiore a quella del Sole ed è stimata sui 6 miliardi di anni o poco più[1].

In passato fu suggerito che la stella avesse una compagna spettroscopica con un periodo di 1837 giorni; tuttavia osservazioni successive esclusero la presenza di compagne stellari, confermando che si tratta di una stella singola[5].

  1. ^ a b c Stellar parameters of nearby cool stars (Takeda+, 2007)
  2. ^ a b c Abundances in G-type stars with exoplanets (Kang+, 2011)
  3. ^ a b c d e Extended Hipparcos Compilation (XHIP) (Anderson+, 2012)
  4. ^ Nota la distanza e la magnitudine assoluta, la magnitudine apparente è data dalla formula: :  , dove   è la distanza dell'oggetto espressa in parsec.
  5. ^ a b (EN) Lambda Serpentis, su solstation.com. URL consultato il 30 gennaio 2012.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni