Lamprophiidae

famiglia di serpenti

I Lamprofidi (Lamprophiidae Fitzinger, 1843) sono una famiglia di serpenti, diffusi prevalentemente in Africa.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lamprophiidae
Lamprophis capensis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseReptilia
SottoclasseDiapsida
OrdineSquamata
SottordineSerpentes
InfraordineCaenophidia
SuperfamigliaColubroidea
FamigliaLamprophiidae
Fitzinger, 1843
Sottofamiglie

Distribuzione e habitat

modifica

La famiglia è diffusa prevalentemente nel continente africano, con 18 generi endemici del Madagascar (Alluaudina, Brygophis, Compsophis, Dromicodryas, Elapotinus, Heteroliodon, Ithycyphus, Langaha, Leioheterodon, Liopholidophis, Madagascarophis, Micropisthodon, Mimophis, Pararhadinaea, Parastenophis, Phisalixella, Pseudoxyrhopus e Thamnosophis)[1]. Alcune specie (p.es. Malpolon spp., Micrelaps spp., Psammophis spp.) estendono il loro areale all'Europa meridionale, al Medio Oriente e al subcontinente indiano.

Tassonomia

modifica

Tradizionalmente questo raggruppamento veniva considerato una sottofamiglia (Lamprophiinae) della famiglia Colubridae.

Recentemente è stata elevata al rango di famiglia a sé stante[2], suddivisa a sua volta in 7 sottofamiglie che raggruppano i seguenti generi e specie:[1]

 
Aparallactus lunulatus
 
Atractaspis engaddensis
 
Boaedon fuliginosus
 
Lamprophis aurora
 
Lycodonomorphus rufulus
 
Lycophidion capense
 
Malpolon monspessulanus
 
Psammophis lineolatus
 
Psammophis schokari
 
Psammophylax rhombeatus
 
Rhamphiophis oxyrhynchus
 
Pseudaspis cana
 
Compsophis laphystius
 
Duberria lutrix
 
Ithycyphus miniatus
 
Langaha madagascariensis
 
Leioheterodon madagascariensis
 
Liopholidophis dolicocercus
 
Lycodryas maculatus
 
Madagascarophis colubrinus
 
Pararhadinaea melanogaster
 
Parastenophis betsileanus
 
Thamnosophis lateralis
 
Oxyrhabdium modestum
  1. ^ a b c Family: Lamprophiidae, in The Reptile Database. URL consultato il 18 luglio 2014.
  2. ^ Pyron RA, Burbrink FT, Colli GR, Montes de Oca AN, Vitt LJ, Kuczynski CA, Wiens JJ, The phylogeny of advanced snakes (Colubroidea), with discovery of a new subfamily and comparison of support methods for likelihood trees (PDF), in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol. 58, 2010, pp. 329–342 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).

Altri progetti

modifica
  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili