Lancheras de Cataño

squadra di pallavolo portoricana
Lancheras de Cataño
Pallavolo
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Libero
Colori sociali Bianco-Rosso
Dati societari
Città Cataño
Nazione Porto Rico Porto Rico
Confederazione NORCECA
Federazione FPV
Campionato LVSF
Fondazione 2009
Scioglimento 2016
Presidente Porto Rico Luis Ernesto Santini
Allenatore Porto Rico Yarelis Rodríguez
Impianto Cancha Cosme Beitía Sálamo
(2,500 posti)
Sito web www.lancheras.com
Palmarès
Titoli nazionali 1 Campionato portoricano
Si invita a seguire le direttive del Progetto Pallavolo

Le Lancheras de Cataño furono una franchigia pallavolistica femminile di Porto Rico, con sede a Cataño e militante nella Liga de Voleibol Superior Femenino.

StoriaModifica

Le Lancheras de Cataño vengono fondate nel 2009, quando il titolo delle Caribes de San Sebastián passa dalla città di San Sebastián a quella di Cataño. Nella stagione 2010 debuttano nella Liga de Voleibol Superior Femenino e si classificano al secondo posto in regular season, alle spalle delle Llaneras de Toa Baja; durante i play-off giungono fino alle semifinali, ma vengono eliminate proprio dalle Llaneras, concludendo la prima stagione della propria storia con terzo posto finale. Nella stagione seguente terminano la regular season al quarto posto, tuttavia ai play-off escono di scena già ai quarti di finale, terminando il campionato al quinto posto.

Nel campionato 2012 sono nuovamente quarte al termine della stagione regolare; nella post-season passano i quarti di finale come seconde classificate del proprio girone, ma solo dopo una gara di spareggio contro le Leonas de Ponce; in semifinale però cambiano marcia, guadagnandosi la prima finale della propria storia ai danni delle Indias de Mayagüez in sole quattro partite; in finale lo scenario è il medesimo e le Criollas de Caguas, mattatrici della stagione regolare, cadono in quattro giochi, che coronano le Lancheras de Cataño per la prima volta vincitrici della LVSF. Grazie al successo in campionato, nel dicembre del 2012 partecipano alla Coppa del Mondo per club come rappresentanti della NORCECA, classificandosi al quarto posto.

In seguito la franchigia si classifica sempre a metà classifica, finché nel 2016 cessa di esistere, cedendo il proprio titolo alla città di Aibonito, dove vengono fondate le Polluelas de Aibonito.[1]

CronistoriaModifica

Cronistoria delle Lancheras de Cataño

Rosa 2016Modifica

L'ultima rosa con cui le Lancheras de Cataño hanno partecipato alla Liga de Voleibol Superior Femenino.

Nome Ruolo Data di nascita Nazionalità sportiva
1 Paola Rivera C 6 marzo 1997   Porto Rico
2 Debora Seilhamer L 10 aprile 1985   Porto Rico
3 Yozually Ortíz S/O 21 gennaio 1991   Porto Rico
4 Dianise Rodríguez S/L 14 giugno 1995   Porto Rico
7 Mariana Thon P 18 novembre 1988   Porto Rico
8 Gelymar Rodríguez S 26 giugno 1992   Porto Rico
9 Lola Arslanbekova[2] S 10 agosto 1990   Uzbekistan
11 Legna Hernández S 18 luglio 1991   Porto Rico
12 Nicole Rodríguez P 21 marzo 1994   Porto Rico
13 Shirley Ferrer   S/O 23 giugno 1991   Porto Rico
15 Cecilia Hall[3] C 10 febbraio 1992   Svezia
16 Alexandra Oquendo C 3 febbraio 1984   Porto Rico
18 Ellen Chapman[4] S 26 marzo ?   Stati Uniti

PalmarèsModifica

2012

PallavolisteModifica

  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Pallavoliste delle Lancheras de Cataño.

NoteModifica

  1. ^ Nacen las Polluelas en el voleibol superior femenino, su primerahora.com. URL consultato il 2 dicembre 2016.
  2. ^ Da febbraio
  3. ^ Fino a marzo.
  4. ^ Fino a febbraio

Collegamenti esterniModifica

  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo