Latidens salimalii

specie di pipistrello

Il pipistrello di Salim Ali (Latidens salimalii Thonglongya, 1972) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, unica specie del genere Latidens (Thonglongya, 1972), endemico dell'India meridionale.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pipistrello di Salim Ali
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineChiroptera
SottordineMegachiroptera
FamigliaPteropodidae
GenereLatidens
Thonglongya, 1972
SpecieL. salimalii
Nomenclatura binomiale
Latidens salimalii
Thonglongya, 1972
Areale

Etimologia

modifica

Il termine generico deriva dalla combinazione delle due parole latine lati-, largo e -dens, dente con riferimento alla particolare morfologia dei denti masticatori. Il termine specifico prende invece il nome dal famoso ornitologo indiano Sálim Ali.

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Pipistrello di medie dimensioni, con lunghezza dell'avambraccio tra 59,1 e 70,9 mm, la lunghezza della testa e del corpo tra 102 e 109 mm e un peso fino a 69 g.[3]

Caratteristiche craniche e dentarie

modifica

Il cranio ha un rostro accorciato, il processo post-orbitale corto e l'assenza dei fori post-orbitali. Le creste temporali sono poco definite. La regione inter-orbitale e post-orbitale è relativamente ampia. Il palato è stretto anteriormente, per poi allargarsi all'altezza dei denti masticatori posteriori. Sono presenti su di esso 13 creste, delle quali le prime quattro sono continue, mentre le altre sono separate al centro. I denti masticatori superiori sono larghi e corti, particolarmente l'ultimo premolare.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

1 3 1 1 1 1 3 1
2 3 1 1 1 1 3 2
Totale: 26
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto

modifica

La pelliccia è corta e soffice. Le parti dorsali sono bruno-nerastre, mentre la testa è simile ma leggermente brizzolata tra gli occhi e sulle guance. La regione anale, i fianchi e gli avambracci sono cosparsi di peli castani. Le parti ventrali sono simili al dorso ma con peli più corti e sparsi, particolarmente sul mento e sul collo. Il muso è corto e largo, con le narici tubulari e separate tra loro da un profondo solco. Le orecchie sono scure e con la punta arrotondata. Le membrane alari sono nerastre, mentre le dita sono più chiare nella parte ventrale. L'artigli sono color avorio. È privo di coda, mentre l'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

Individui sono stati osservati all'interno di grotte durante il giorno.

Alimentazione

modifica

Si nutre di frutti di Prunus ceylanicus, Eleocarpus oblongus, Eleocarpus serratus, Eleocarpus tuberculatus, Dichapetalum gelanioides e diverse specie native di Ficus.

Riproduzione

modifica

Le femmine partoriscono probabilmente verso la fine di maggio e i primi giorni di giugno.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è limitata a tre località dell'India meridionale: nella Periyar Tiger Reserve, nello stato del Kerala, nelle High Wavy Mountains e nelle Anamalai Hills[4], entrambe nello stato del Tamil Nadu.

Vive nelle foreste sempreverdi montane e nelle piantagioni di Caffè e Cardamomo tra gli 800 e i 1.100 metri di altitudine.[1]

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato l'Areale ristretto, la popolazione frammentata e il continuo degrado del proprio habitat, classifica L. salimalii come specie in pericolo di estinzione (Endangered).[1]

  1. ^ a b c d (EN) Molur, S. & Vanitharani, J. 2008, Latidens salimalii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Latidens salimalii, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Bates & Al., 1994.
  4. ^ Wordley CFR, Foui EK, Mudappa D, Sankaran M & Altringham JD, Range extension of the endangered Salim Ali's Fruit Bat Latidens salimalii Chiroptera Pteropodidae in the Anamalai Hills Tamil Nadu India, in Journal of Threatened Taxa, vol. 8, n. 12, 2016, pp. 9486-9490.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi