Il leptacodonte (gen. Leptacodon) è un mammifero insettivoro, appartenente ai nittiteriidi. Visse tra il Paleocene inferiore e l'Eocene inferiore (circa 65 - 52 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica e in Europa.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Leptacodon
Immagine di Leptacodon mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
InfraclasseEutheria
SuperordineLaurasiatheria
Ordine? Eulipotyphla
FamigliaNyctitheriidae
GenereLeptacodon

Descrizione

modifica

Questo animale doveva essere simile a un toporagno ma è noto solo per denti, mascelle e mandibole. I molari superiori e il quarto premolare superiore erano dotati di un forte cingulum esterno, con stili rudimentali e un piccolo ipocono prominente (particolarmente ridotto sul P4). Il protocono era grande e a forma di mezzaluna, e terminava in piccoli conuli. Il ramo principale della mandibola era basso e allungato; i forami mandibolari anteriore e posteriore si trovavano rispettivamente davanti e dietro al terzo premolare inferiore. Il ramo montante aveva un condilo basso, un'apofisi coronoide bassa e larga con una fossa per il massetere profonda e un'apofisi angolare prominente. La fila dentaria formava una serie continua. La formula dentaria inferiore era costituita da due o tre incisivi, un canino, quattro premolari e tre premolari. Il canino e il primo premolare erano a radice singola, mentre il secondo e terzo premolare erano a due radici. Il quarto premolare, molariforme, differiva dai molari per il paraconide di dimensioni maggiori e per l'assenza di un ipoconulide ma possedeva, come i molari, un trigonide elevato con un protoconide voluminoso. La taglia dei molari diminuiva dal primo al terzo; il talonide del terzo molare inferiore era stretto e lungo, e possedeva un ipoconulide più sviluppato degli altri.

Classificazione

modifica

Il genere Leptacodon venne descritto per la prima volta da William Diller Matthew e Walter Granger nel 1921, sulla base di resti fossili ritrovati in terreni del Paleocene superiore del Colorado; la specie tipo è Leptacodon tener, nota anche in Alberta, Montana, North Dakota e Wyoming. A questo genere sono state poi ascritte numerose altre specie, come L. proserpinae (Paleocene inferiore del Montana), L. acherontus e L. choristus (Paleocene superiore del Wyoming), L. packi (Paleocene superiore di Alberta, Montana e Wyoming), L. minusculum (Paleocene superiore del Montana), L. catulus (Eocene inferiore del Nuovo Messico), L. donkroni (Eocene inferiore del Wyoming), L. nascimentoi (Eocene inferiore del Portogallo). Altri fossili attribuiti a questo genere sono stati ritrovati in Francia, Belgio e Gran Bretagna.

Leptacodon è considerato un membro basale dei nittiteriidi (Nyctitheriidae), un gruppo di mammiferi dalle abitudini insettivore tipici del Paleogene, forse imparentati con gli eulipotifli.

Bibliografia

modifica
  • W. D. Matthew and W. Granger. 1921. New genera of Paleocene mammals. American Museum Novitates, 13:1-7.
  • G. L. Jepsen. 1930. New Vertebrate Fossils from the Lower Eocene of the Bighorn Basin, Wyoming. Proceedings of the American Philosophical Society, 69(1):117-131.
  • G. G. Simpson. 1935. New Paleocene mammals from the Fort Union of Montana. Proceedings of the United States National Museum, 83:221-244.
  • L. Krishtalka. 1976. North American Nyctitheriidae (Mammalia, Insectivora). Annals of Carnegie Museum, 46(2):7-28.
  • L. M. Van Valen. 1978. The beginning of the Age of Mammals'. Evolutionary Theory, 4:45-80.
  • C. Estravís. 1996. Leptacodon nascimentoi n. sp., un nouveau Nyctitheriidae (Mammalia, Lipotyphla) de l'Eocène inférieur de Silveirinha (Baixo Mondego, Portugal). Palaeovertebrata, 25(2-4):279-286.
  • A. Nel, G. de Plöeg, J. Dejax, D. Duthiel, D. Franceschi, E. Gheerbrant, M. Godinot, S. Hervet, J.-J. Menier, M. Augé, G. Bignot, C. Cavagnetto, S. Duffaud, J. Gaudant, S. Hua, A. Jossang, F. Lapparent Broin, J.-P. Pozzi, J.-C. Paicheler, F. Beuchet, and J.-C. Rage. 1999. Un gisement sparnacien exceptionnel à plantes, arthropodes et vertébrés (Éocène basal, MP7): Le Quesnoy (Oise, France). Comptes Rendus de l'Académie des Sciences - Series IIA - Earth and Planetary Science, 329(1):65-72.
  • T. Smith and R. Smith. 2003. Terrestrial mammals as biostratigraphic indicators in upper Paleocene-lower Eocene marine deposits of the southern North Sea Basin. Geological Society of America Special Paper, 369:513-520.
  • R. Secord. 2008. The Tiffanian Land-Mammal Age (middle and late Paleocene) in the northern Bighorn Basin, Wyoming. University of Michigan Papers on Paleontology, 35:1-192.
  • K. D. Rose, A. E. Chew, R. H. Dunn, M. J. Kraus, H. C. Fricke and S. P. Zack. 2012. Earliest Eocene mammalian fauna from the Paleocene-Eocene Thermal Maximum at Sand Creek Divide, southern Bighorn Basin, Wyoming. University of Michigan Papers on Paleontology, 36:1-122.