Leptonetidae

famiglia di ragni

Leptonetidae Simon, 1890 è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Araneomorphae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Leptonetidae
Tayshaneta anopica, maschio adulto
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaLeptonetoidea
FamigliaLeptonetidae
Simon, 1890
Generi
vedi testo

Etimologia

modifica

Il nome deriva probabilmente dal greco λεπτός, leptòs cioè minuto, sottile, di piccola taglia e νητὸς, netòs, cioè ammucchiato, ed il suffisso -idae, che designa l'appartenenza ad una famiglia.

Caratteristiche

modifica

Sono ragni piuttosto primitivi, le femmine non hanno genitali esterni di una certa consistenza. Sono di dimensioni alquanto piccole, hanno sei occhi sistemati a semicerchio di cui quattro anteriormente e due posteriormente.

Comportamento

modifica

Il loro comportamento è alquanto schivo, sono conosciuti per lo più solo da specialisti del settore. Vivono in caverne o nelle parti basse e riposte di arbusti e alberi.

Distribuzione

modifica
 
Leptonetidae - distribuzione

Sono diffusi nell'America settentrionale e centrale, Algeria, Europa meridionale, Medio Oriente, Cina e Giappone.

Tassonomia

modifica

Attualmente, a novembre 2020, si compone di 22 generi e 363 specie[1]:

Generi trasferiti

modifica
  • Guineta Lin & Li, 2010[2] - Cina
  • Sinoneta Lin & Li, 2010[2] - Cina
  1. ^ World Spider Catalogue, versione 21.5, Famiglie di ragni, con numero di generi e specie URL consultato il 29 novembre 2020, su wsc.nmbe.ch.
  2. ^ a b Genere confluito in Leptonetela a seguito di un lavoro degli arasnologi Wang, Xu & Li del 2017

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi