Lingua shona
Lo shona (nome originale chiShona) è una lingua bantu dell'Africa meridionale. Al 2022, è parlata da 10,9 milioni di parlanti totali[1].
Shona chiShona | |
---|---|
Parlato in | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Locutori | |
Totale | 10,9 milioni (Ethnologue, 2022) |
Classifica | 78 (2007) |
Altre informazioni | |
Tipo | SVO |
Tassonomia | |
Filogenesi | Niger-Congo Congo-Atlantico Volta-Congo Benue-Congo bantoidi bantoidi meridionali bantu bantu centrali S shona |
Codici di classificazione | |
ISO 639-1 | sn
|
ISO 639-2 | sna
|
ISO 639-3 | sna (EN)
|
Glottolog | core1255 (EN) e shon1251 (EN)
|
Linguasphere | 99-AUT-a
|
Estratto in lingua | |
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1 Vanhu vese vanoberekwa vakasununguka uyewo vakaenzana pahunhu nekodzero dzavo. Vanhu vese vanechipo chokufunga nekuziva chakaipa nechakanaka saka vanofanira kubatana nomweya wohusahwira. | |
Distribuzione geograficaModifica
La lingua shona viene parlata principalmente nella parte centro-orientale dello Zimbabwe, oltre che da alcune minoranze in Zambia, Sudafrica, Malawi e Botswana;[2] i locutori erano circa 10,8 milioni di parlanti nativi, secondo dati del 2000-2007 e includendo i dialetti principali. Gran parte dei parlanti è dunque formata da madrelingua. Lo shona è una delle lingue ufficiali dello Zimbabwe[3] insieme con altre lingue come lo ndebele; è inoltre la più importante per numero di parlanti. Viene usata inoltre come lingua franca da circa 1,8 milioni di parlanti di altre lingue della regione.
ClassificazioneModifica
All'interno del gruppo delle lingue bantu viene classificata nel sottogruppo delle lingue shona (S10), che comprende altre parlate simili. La base della lingua standard proviene dalle parlate dialettali zezuru e karanga, a loro volta suddivise in numerosi sottodialetti; un altro dialetto molto importante è il korekore. Si registra un certo grado di mutua comprensibilità con le lingue ndau e manyika, parlate in Zimbabwe e nel Mozambico centrale, che vengono a volte considerate delle varianti dialettali dello shona.[4]
Sistema di scritturaModifica
Lo shona viene scritto con un alfabeto latino,[5] introdotto all'inizio del XX secolo e utilizzato per la scrittura della prima novella in shona, Feso di Solomon Mutswairo, del 1957.[6]
NoteModifica
- ^ (EN) What are the top 200 most spoken languages?, su Ethnologue, 3 ottobre 2018. URL consultato il 27 maggio 2022.
- ^ (EN) LLmap - lingua shona[collegamento interrotto].
- ^ (EN) CIA - The World Factbook Archiviato il 16 aprile 2020 in Internet Archive. - Zimbabwe.
- ^ (EN) New Updated Guthrie List online Archiviato il 7 giugno 2013 in Internet Archive..
- ^ (EN) UCLA Language Materials Project - shona Archiviato il 28 aprile 2013 in Internet Archive..
- ^ (EN) Omniglot - lingua shona.
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Shona language / Shona literature, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Shona, su Ethnologue: Languages of the World, Ethnologue.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85121756 · GND (DE) 4326191-7 · BNF (FR) cb119368573 (data) · J9U (EN, HE) 987007538957605171 · NDL (EN, JA) 00572248 |
---|