Lingue per numero di parlanti madrelingua
La seguente tabella si basa su dati provenienti dalla pubblicazione "Languages of the World".[1] Molte delle stime si riferiscono ad anni precedenti il 2010. Tutte le stime più aggiornate invece sono riprese da Ethnologue, 2020 (23ª edizione) e 2019 (22ª edizione). Svariate percentuali sono parecchio approssimate ma, ricalcolandole in base ai dati aggiornati sulla popolazione mondiale e sui parlanti madrelingua, diventano molto più precise. La stima più precisa possibile si estrae comunque dai dati aggiornati, siccome sia la popolazione mondiale che il numero di parlanti L1 di una lingua subiscono variazioni (e.g. possono aumentare nel tempo e scalare di classifica).
Sono state considerate le prime 104 lingue parlate nel mondo ordinate per numero di madrelingua (L1) e indicando ove presenti il totale dei parlanti. Le altre statistiche presentano i parlanti totali.
Secondo Worldometer, al dicembre 2020 la popolazione mondiale è poco più di 7,834 miliardi di persone (oltre 7.834.000.000 persone) e potrebbe raggiungere gli 8 miliardi nel 2023.
Sotto la tabella, un'altra tabella riassume le lingue più parlate al mondo per numero di parlanti totali al 2020.
Lingue per numero di parlanti madrelingua (L1)Modifica
Lingue più parlate al mondo per numero di parlanti totali (Ethnologue, 2020)Modifica
Per comodità, si isolano le lingue più parlate al mondo mettendo insieme i parlanti madrelingua e non al 2020.
# | Lingua | Parlanti totali |
---|---|---|
1 | Inglese | 1,268 miliardi |
2 | Cinese mandarino
(incluso il cinese moderno standard) |
1,12 miliardi
(tutta la lingua cinese: 1,3 miliardi nel 2019) |
3 | Hindi | 637 milioni |
4 | Spagnolo | 538 milioni |
5 | Francese | 277 milioni |
6 | Arabo standard
(sostanzialmente è l'arabo classico, quello del Corano, |
274 milioni |
7 | Bengali / bengalese | 265 milioni |
8 | Russo | 258 milioni |
9 | Portoghese | 252 milioni |
10 | Indonesiano / bahasa Indonesia | 199 milioni |
11 | Urdu | 171 milioni |
12 | Tedesco | 132 milioni |
13 | Giapponese | 126 milioni |
14 | Swahili / kiswahili | 99 milioni |
15 | Marathi | 95 milioni |
16 | Telugu | 93 milioni |
17 | Turco | 85 milioni |
18 | Lingua yue / Lingua cantonese | 85 milioni |
19 | Tamil | 84 milioni |
20 | Punjabi occidentale | 83 milioni |
Ipotesi sulle lingue più parlate nel futuro (2100)Modifica
La linguista Colette Grinevald stima che il 50% delle lingue sparirà entro il 2100. In certe regioni, c'è la possibilità che ciò arrivi al 90% (come in Australia e America)[3]. Quindi, entro il 2100, in basi ai dati di Ethnologue 2020 (conta 7115 lingue), dovrebbero rimanere circa 3556 lingue parlate dalla popolazione mondiale, ognuna con una diffusione sbilanciata rispetto all'altra (tuttora la distribuzione delle lingue ha l'andamento di una curva a campana in statistica: poche lingue sono molto parlate e molte lingue sono di minoranza).
Colette Grinevald (2006) stima che nel 2100 le 8 maggiori lingue saranno[3] :
- Lingua inglese, come lingua per il commercio e gli scambi scientifici (alcuni epicentri storici in cui era ed è molto diffusa sono in Inghilterra, America del Nord, Australia e Nuova Zelanda).
- Cinese moderno standard (fa parte della varietà mandarina e si scrive usando i sinogrammi) e hindi, in Asia (epicentri: Repubblica Popolare Cinese e India).
- Lingua spagnola, in gran parte dell'America latina e nel Stati Uniti meridionali (epicentro: quasi tutto il Sudamerica, a partire storicamente dalla Spagna) e lingua portoghese, in America del sud (epicentro: Brasile, a partire storicamente dal Portogallo) e in Africa occidentale e alcuni stati insulari.
- Lingua araba, nel mondo arabo (in particolare Nordafrica e Medioriente; quest'ultimo è l'epicentro storico. L'arabo, suddiviso in dialetti, ha una versione moderna standard derivata da quello classico).
- Lingua swahili in Africa orientale e wolof in Africa occidentale (epicentri: Africa orientale e Senegal).
- La presenza o meno del francese nell'Africa sub-sahariana è controversa (vedi avanti; epicentro: numerosi paesi che hanno il francese come lingua ufficiale; epicentro storico: Francia). Grinevald non vi accenna. Tutte le lingue elencate tranne una (wolof) sono tra le 20 più parlate al mondo secondo Ethnologue, 2020 (il wolof ha poco meno di 5,5 milioni di parlanti L1) e, sempre eccetto il wolof, hanno almeno 99 milioni di parlanti totali. Non vengono menzionati il russo (Eurasia, una delle se ilingue ufficiali dell'ONU), il tedesco (Europa), l'indonesiano (in Indonesia c'è una forte presenza di musulmani e si tende a parlare la varietà locale di indonesiano o il giavanese), il giapponese e il bengali (tutte lingue dell'Asia). L'urdu (Asia), di base, non è menzionato ma ha una forte somiglianza con l'hindi, al punto che esiste un registro che li unifica (hindustani). Le lingue autoctone della Nigeria (Hausa e Yoruba) non sono prese in considerazione (ma in Nigeria, di religione cristiana e islamica, si parlano anche inglese, francese e arabo).
Le 10 nazioni più popolose nel 2100 secondo The Lancet (2020) e lingue principali parlateModifica
# 2100 | Paese | Popolazione
al dicembre 2020 |
Popolazione
al 2100 |
---|---|---|---|
1 | India | 1,370 miliardi | 1,09 miliardi |
2 | Nigeria | 208 milioni | 791 milioni |
3 | Cina | 1,405 miliardi | 732 milioni |
4 | USA | 330 milioni | 336 milioni |
5 | Pakistan | 220 milioni | 248 milioni |
6 | RDC | 101 milioni | 246 milioni |
7 | Indonesia | 269 milioni | 229 milioni |
8 | Etiopia | 100 milioni | 223 milioni |
9 | Egitto | 101 milioni | 199 milioni |
10 | Tanzania | 57 milioni | 186 milioni |
I dati sono presi da statistiche risalenti a dicembre 2020 ma quelli dell'Indonesia, Tanzania, Pakistan e RDC risalgono al luglio 2020. Tutti questi dati ovviamente sono soggetti a fluttuazioni che, in casi straordinari, possono anche essere grosse.
L'articolo su the Lancet cita che il Brasile, Bangladesh, Russia, e Giappone, tra i più popolosi nel 2017, subiranno un crollo della popolazione (in particolare, il Giappone è uno di quei paesi che subirà almeno un dimezzamento della popolazione). La Nigeria subirà un incremento demografico record dal 2017 e entro il 2100 del 765%, seguita dal Chad, Sud Sudan, Samoa e Mali. Eccetto per l'arcipelago delle Samoa, in Polinesia (Oceania), sono tutti paesi dell'Africa. L'Italia, da poco più di 60 milioni di persone (2017) entro il 2100 subirà un dimezzamento a poco più di 30 milioni. Secondo The Lancet, India, Nigeria e Cina avranno la più vasta forza lavoro al mondo, seguite dagli Stati Uniti.
Altre stimeModifica
Stime ONU (2007)Modifica
Tra le grandi lingue internazionali solo tre sono parlate in almeno un territorio in ciascuno dei cinque continenti: l'inglese, il francese, il portoghese. Inglese e francese sono anche le prime due lingue per numero di paesi di cui costituiscono lingua ufficiale (rispettivamente 53 e 30) sia per diffusione nell'insegnamento. Sono inoltre le due lingue ufficiali di lavoro presso l'ONU. Fonti ONU, UNESCO, FAI[non chiaro], BIT[non chiaro], NATO, CIO, CIA, WA[non chiaro], WCD, CIRC 2007 stimano che le prime lingue per numero di parlanti (madrelingua e seconda lingua) siano le seguenti[4]:
- Inglese 1,300 miliardi
- Cinese 1,200 miliardi
- Spagnolo 550 milioni
- Francese 500 milioni
- Hindi 486 milioni
- Arabo 400 milioni
- Portoghese 365 milioni
- Giapponese 290 milioni
- Russo 285 milioni
- Malese-Indonesiano 260 milioni
- Bengalese 210 milioni
- Tedesco 190 milioni
- Italiano 126 milioni (75 milioni come lingua madre + 51 milioni come seconda lingua)[5]
Secondo appartenenza ad un popoloModifica
Questa lista si basa sui dati dell'appartenenza ai soli nativi madrelingua, analisi del 2007[6]:
- Cinese, almeno 1000 milioni
- Inglese, 920 milioni
- Hindi, 570 milioni
- Spagnolo, 390 milioni
- Arabo, 323 milioni
- Francese, 274 milioni
- Indonesiano, almeno 260 milioni
- Portoghese, circa 203 milioni
- Bengalese, 185 milioni
- Russo, 170 milioni
- Giapponese, 122 milioni
- Tedesco, 120 milioni
- Coreano, 67 milioni
- Vietnamita, 67 milioni
- Italiano, 63 milioni
- Polacco, quasi 50 milioni
Stime di Ethnologue (2005)Modifica
La seguente tabella si basa sui dati provenienti dalla 15ª edizione di "Lingue del Mondo" pubblicata da Ethnologue nel 2005[7].
In merito alla validità dei dati seguenti, si invita a verificare la relativa spiegazione sulla fonte, contenuta nella voce Ethnologue.
Molte delle stime si riferiscono ad anni precedenti il 2005.
Sono state considerate le lingue con almeno 20 milioni di parlanti (madrelingua L1 + seconda lingua L2).
NoteModifica
- ^ M. Paul Lewis, Ethnologue: Languages of the World, 2009, sedicesima edizione, Dallas, SIL International
- ^ 2019
- ^ a b Colette Grinevald par Laure Belot et Hervé Morin, 2100 les Terriens parleront 3000 langues de moins, in Le Monde, 1º gennaio 2006. URL consultato il 2 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2006).
- ^ CIA - The World Factbook -- World
- ^ Scheda su Ethnologue.
- ^ Veranstaltungsskript von Christian Lehmann Archiviato il 29 febbraio 2008 in Internet Archive.
- ^ Ethnologue 2005
- ^ a b La stima di 500 milioni di persone che parlano l'Inglese nel mondo appare sovrastimata. Altre fonti indicano addirittura una cifra intorno al miliardo, ma occorre valutare che la stragrande maggioranza di queste persone parla in realtà un ristrettissimo sottoinsieme della lingua inglese
- ^ a b Ethnologue nella 15ª edizione dà questa nuova stima di parlanti per la lingua italiana, ma considera ancora che moltissime persone in Italia usano come propria lingua madre un dialetto locale e come secondario l'Italiano.
- ^ a b Ethnologue nella 15ª edizione da una stima per l'Arabo standard, anche se non lo considera come una "lingua madre", ma la somma di più varianti dell'arabo parlate nei diversi paesi.
- ^ a b La notevole stima delle persone che parlano come seconda lingua l'Indonesiano (detto anche Bahasa Indonesiano) è probabilmente dovuto sia alla somma di diverse varianti al fatto che è la lingua ufficiale dell'Indonesia.
- ^ a b Ethnologue divide la lingua Punjabi in due lingue: Punjabi occidentale (61 milioni) e Punjabi orientale (28 milioni).
- ^ a b La notevole stima delle persone che parlano come seconda lingua il Thailandese è probabilmente dovuto sia alla somma di diverse varianti sia al fatto che è la lingua ufficiale della Thailandia.
- ^ a b Ethnologue divide la lingua pashtu in tre lingue: Pashtu settentrionale (10 milioni), Pashtu meridionale (3 milioni) e Pashtu centrale (8 milioni).
- ^ a b Ethnologue divide la lingua azera in due lingue: Azero meridionale (24 milioni) e Azero settentrionale (7 milioni).
- ^ a b Ethnologue divide la lingua persiana (Farsi) in due lingue: Farsi occidentale (24 milioni) e Farsi orientale (8 milioni).
- ^ a b Ethnologue non indica esattamente quant'è la popolazione di madre lingua Swahili, si limita ad indicare come circa 30 milioni sono le persone in grado di parlarlo almeno come seconda lingua.
- ^ a b Ethnologue divide la lingua oromo in tre lingue: Oromo Nord-centrale (9 milioni), Oromo orientale (5 milioni) e Oromo Borana-Arsi-Guji (4 milioni).
- ^ a b Ethnologue divide la lingua uzbeca in due lingue: Uzbeco settentrionale (19 milioni) e Uzbeco meridionale (1 milione).
Voci correlateModifica
- Lingua (contiene una trattazione sulle lingue più parlate nel 2100)
- Popolazione mondiale (con proiezioni al 2100 e collegamenti vari)
- Estinzione linguistica
- Lista di lingue ufficiali
- Lingue di Internet
Collegamenti esterniModifica
- CIA - The World Factbook -- World
- Ethnlogue - Summary by language size, su ethnologue.com.
- Encarta - Languages Spoken by More Than 10 Million People, su encarta.msn.com (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2009).