Lotta greco-romana ai Giochi della XIV Olimpiade - Pesi gallo

La competizione della categoria pesi gallo (fino a 57 kg) di lotta greco-romana dei Giochi della XIV Olimpiade si è svolta dal 3 al 6 agosto al Earls Court Exhibition Centre a Londra.

Bandiera olimpica 
Pesi gallo
Londra 1948
Informazioni generali
LuogoEarls Court Exhibition Centre
Periododal 3 al 6 agosto 1948
Partecipanti13 da 13 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Kurt Pettersén Svezia Svezia
Medaglia d'argento Mahmoud Hassan Egitto Egitto
Medaglia di bronzo Halil Kaya Turchia Turchia
Edizione precedente e successiva
Berlino 1936 Helsinki 1952
Lotta a
Londra 1948
Lotta greco-romana
Pesi mosca
Pesi gallo
Pesi piuma
Pesi leggeri
Pesi welter
Pesi medi
Pesi medio-massimi
Pesi massimi
Lotta libera
Pesi mosca
Pesi gallo
Pesi piuma
Pesi leggeri
Pesi welter
Pesi medi
Pesi medio-massimi
Pesi massimi

FormatoModifica

Ad ogni incontro venivano assegnate le seguenti penalità:

  • 0 = Al vincitore per schienata
  • 1 = Al vincitore per decisione
  • 2 = Allo sconfitto per decisione (1 giudici contro 2)
  • 3 = Allo sconfitto per decisione (0 giudici contro 3)
  • 3 = Allo sconfitto per schienata

Con cinque penalità o più il lottatore veniva eliminato.

RisultatiModifica

Legenda
Lottatore con 5 penalità o più Eliminato

1º TurnoModifica

Si è disputato il 3 agosto.

Vincitore Pen. Risultato Sconfitto Pen.
  Reidar Merli 1 3:0   Kurt Elias 3
  Mahmoud Hassan 1 2:1   Kolle Lejserowitz 2
  Kurt Pettersén 0 Schienata   Francesco Suppo 3
  Lajos Bencze 1 2:1   Taisto Lempinen 2
  Halil Kaya 0 Schienata   Jésus Arenzana 3
  Nikolaos Biris 0 Schienata   Ken Irvine 3
  Elvidio Flamini 0 Esentato

2º TurnoModifica

Si è disputato il 4 agosto.

Vincitore Pen. Risultato Sconfitto Pen.
  Kurt Elias 4 3:0   Elvidio Flamini 3
  Mahmoud Hassan 1 Schienata   Francesco Suppo 6
  Reidar Merli 4 Squalificati[1]   Kolle Lejserowitz 5
  Kurt Pettersén 1 3:0   Lajos Bencze 4
  Taisto Lempinen 2 Schienata   Jésus Arenzana 6
  Halil Kaya 0 Schienata   Nikolaos Biris 3
  Ken Irvine 3 Esentato

3º TurnoModifica

Si è disputato il 5 agosto.

Vincitore Pen. Risultato Sconfitto Pen.
  Elvidio Flamini 3 Schienata   Ken Irvine 6
  Mahmoud Hassan 1 Schienata   Kurt Elias 7
  Reidar Merli 5 3:0   Kurt Pettersén 4
  Lajos Bencze 5 3:0   Halil Kaya 3
  Taisto Lempinen 2 Schienata   Nikolaos Biris 6

4º TurnoModifica

Si è disputato il 5 agosto.

Vincitore Pen. Risultato Sconfitto Pen.
  Mahmoud Hassan 1 Schienata   Elvidio Flamini 6
  Kurt Pettersén 4 Schienata   Taisto Lempinen 5
  Halil Kaya 3 Esentato

5º TurnoModifica

Si è disputato il 6 agosto.

Vincitore Pen. Risultato Sconfitto Pen.
  Mahmoud Hassan 2 3:0   Halil Kaya 6
  Kurt Pettersén 4 Esentato

6º TurnoModifica

Si è disputato il 6 agosto.

Vincitore Pen. Risultato Sconfitto Pen.
  Kurt Pettersén 5 3:0   Mahmoud Hassan 5

Classifica finaleModifica

Pos. Atleta Nazione
  Kurt Pettersén   Svezia
  Mahmoud Hassan   Egitto
  Halil Kaya   Turchia
4 Taisto Lempinen   Finlandia
5 Elvidio Flamini   Argentina
6 Lajos Bencze   Ungheria
Reidar Merli   Norvegia
8 Ken Irvine   Gran Bretagna
Nikolaos Biris   Grecia
10 Kurt Elias   Austria
11 Kolle Lejserowitz   Danimarca
12 Jésus Arenzana   Francia
Francesco Suppo   Italia

NoteModifica

  1. ^ Squalificati entrambi per passività

BibliografiaModifica

  • (EN) The Organising Committee for the XIV Olympiad - LONDON 1948, Wrestling (PDF), in The Official Report of the Organising Committee for the XIV Olympiad, Londra, 1951. URL consultato il 4 luglio 2014.

Collegamenti esterniModifica

  Portale Giochi olimpici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di giochi olimpici