Louis Des Masures
Louis Des Masures (Tournai, 1515 – Sainte-Marie-aux-Mines, 17 giugno 1574) è stato uno scrittore, poeta e drammaturgo francese.

BiografiaModifica
Dopo aver trascorso la giovinezza frequentando letterati e scrittori alla corte di Francesco I di Francia, dove si respirava un'atmosfera umanistica,[1] fu costretto a fuggire a causa dell'accusa di aver propagandato la dottrina calvinista, trasferendosi a Metz.[1]
Aveva conosciuto Giovanni Calvino a Ginevra.[2]
Dedicatosi alla poesia profana e dopo aver tradotto l'Eneide, operò soprattutto in favore del protestantesimo.[2]
Scrisse in prosa e in versi opere incentrate sulla religione, contrastando vivacemente la Chiesa cattolica.[2]
Tuttavia, l'ammirazione di Des Masures per la giovane La Pléiade appare nelle sue poesie, in particolare in Ode à Du Bellay, che si conclude con un vibrante elogio di Pierre de Ronsard.[1]
La sua formazione umanista riappare nella scelta che fece della lingua latina per scrivere un'epopea sui disordini religiosi, i Borbonias, dedicata nel 1572 a Coligny, e per la Poemata (edizione postuma del 1574), che riunì elogi di poeti e ministri protestanti, inni e preghiere.[1]
Per il teatro si possono menzionare la Bergerie spirituelle e le Tragédies saintes, trilogia che vede come protagonista Davide,[2]oltre a includere significati moraleggianti: le prove di Davide sono l'immagine delle persecuzioni subite da Gesù, ma anche dai protestanti.[1]
OpereModifica
- Tragédies saintes, 1563:
- David combattant, 1563;
- David triomphant, 1563;
- David fugitif, 1563;
- Bergerie spirituelle, 1566;
- Borbonias, 1572;
- Poemata, 1574;
- Josias : vray miroir des choses advenues de nostre temps, 1583;
- Adonias, tragédie de M. Philone, 1586.
NoteModifica
BibliografiaModifica
- Enea Balmas, Josias di 'M. Philone' e il teatro riformato italiano del Cinquecento, in Saggi e studi sul Rinascimento francese, Padova, 1982, pp. 105 s..
- (FR) Christophe Barbier, Dictionnaire amoureux du théâtre, Plon, 2015.
- (FR) André Birabeau, Tous feux éteints; souvenirs de théâtre, Monaco, Éditions Pastorelly, 1971.
- (FR) Alexandre Cioranesco, Bibliographie de la littérature française du seizième siècle, Parigi, Klincksieck, 1959.
- (FR) J. Clarétie, Profils de théâtre, Parigi, 1904.
- (FR) D. Di Mauro, Le personnage de David comme figure du Christ dans Les Tragedies sainctes de Louis Des Masures, in Seizième siècle, n. 2, 2006.
- (EN) Edward Forman, Historical Dictionary of French Theatre, Lanham, Scarecrow Press, 2010.
- (FR) Emma Herdman, Louis des Masures, Claude Goudimel et Jean de Tournes, in Bibliothèque d'Humanisme et Renaissance, n. 66/3, 2004, pp. 607-616.
- (FR) C. Joliet, Misère et splendeurs d'une comédienne, Parigi, 1890.
- (FR) Jacqueline de Jomaron, Le Théâtre en France, Parigi, Armand Colin, 1992.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikisource contiene una pagina in lingua francese dedicata a Louis Des Masures
Collegamenti esterniModifica
- (FR) Louis Des Masures, in Nouveau dictionnaire de biographie alsacienne, Fédération des Sociétés d’Histoire et d’Archéologie d’Alsace.
- (EN) Opere di Louis Des Masures, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Spartiti o libretti di Louis Des Masures, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 100174134 · ISNI (EN) 0000 0001 1827 8391 · CERL cnp00422262 · LCCN (EN) no97049386 · GND (DE) 120858576 · BNF (FR) cb12240691d (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no97049386 |
---|