Il lisipterigio (gen. Lysipterygium) è un anfibio estinto, appartenente ai temnospondili. Visse nel Permiano inferiore (circa 295 - 290 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in India.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lysipterygium
Immagine di Lysipterygium mancante
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAmphibia
OrdineTemnospondyli
GenereLysipterygium

Descrizione

modifica

Questo animale era di piccole dimensioni, e il cranio non superava la lunghezza di cinque centimetri. Il cranio era di forma più o meno triangolare, con la parte posteriore allargata. Le orbite erano grandi ed erano poste all'incirca a metà del muso; sul palato erano presenti grandi aperture (vacuità interpterigoidee); oltre ai piccoli denti lungo il margine di mascelle e mandibole, erano presenti anche denti più grandi sulle ossa palatali marginali. Le corna tabulari erano appena abbozzate, e l'incisura otica era moderatamente profonda. Sembra che in Lysipterygium il sistema della linea laterale fosse ridotto rispetto ad altre forme contemporanee degli stessi luoghi, come Kashmirosaurus.

Classificazione

modifica

Il genere Lysipterygium venne descritto nel 1935 da Branson, sulla base di fossili ritrovati nel Kashmir in terreni del Permiano inferiore; la specie tipo è Lysipterygium deterrai, nota per un cranio completo. Un'altra specie, L. risinense, era stata precedentemente attribuita al genere Actinodon (A. risinense).

Lysipterygium è un anfibio poco noto, ma di notevole importanza filogenetica: secondo alcuni studi, questo animale potrebbe essere alla base del clade Euskelia o alla base del clade Limnarchia, comprendente gli anfibi temnospondili più derivati (archegosauri e stereospondili). Lysipterygium possiede alcune caratteristiche che richiamano Archegosaurus e Rhinesuchus, ma altre ancora che potrebbero indicare un diverso stadio evolutivo (ad esempio la presenza di forami di nella parte posteroventrale del quadratojugale).

Paleobiologia

modifica

Lysipterygium era sicuramente un predatore attivo, e forse si nutriva di pesci; tuttavia, la mancanza di una linea laterale particolarmente sviluppata potrebbe essere un indice di uno stile di vita diverso da quello di altri anfibi contemporanei più strettamente acquatici, come Kashmirosaurus.

Bibliografia

modifica
  • C. C. Branson. 1935. A labyrinthodont from the lower Gondwana of Kashmir and a new edestid from the Permian of the Salt range. Memoirs of the Connecticut Academy of Arts & Sciences 9:19-26
  • R. Schoch and A. R. Milner. 2000. Stereospondyli. Handbuch der Paläoherpetologie - Encyclopedia of Paleoherpetology 3B:1-203
  • M. Ruta, Pisani, D., Lloyd, G. T. e Benton, M. J., A supertree of Temnospondyli: cladogenetic patterns in the most species-rich group of early tetrapods, in Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences, vol. 274, nº 1629, 2007, pp. 3087–3095, DOI:10.1098/rspb.2007.1250, PMC 2293949, PMID 17925278