Lysorophia

(Reindirizzamento da Lysorophidae)

I lisorofi (Lysorophia) sono un ordine di anfibi estinti simili a serpenti, vissuti nel Carbonifero superiore e nel Permiano inferiore (300-270 milioni di anni fa). I loro resti sono stati ritrovati in Nordamerica.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lysorophia
Ricostruzione di Brachydectes
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAmphibia
SottoclasseLepospondyli
OrdineLysorophia

Descrizione

modifica

Il cranio di questi animali era molto leggero, dal momento che erano presenti grandi orbite e finestre temporali; inoltre alcune ossa craniche (tra cui intertemporale e sopratemporale) si erano ridotte fino a scomparire. Le mandibole erano accorciate, mentre le mascelle potevano muoversi liberamente. Il torso era molto allungato (vi erano fino a 99 vertebre presacrali), le zampe minuscole o assenti e la coda era corta.

Classificazione

modifica

Sulla base di caratteristiche relative all'articolazione cranico – vertebrale, i lisorofidi sono generalmente classificati come parenti stretti dei microsauri, anche se le ossa craniche sono decisamente differenti tra i due gruppi. In ogni caso, sembra che i lisorofi fossero un gruppo di anfibi lepospondili molto specializzati. Il genere più noto è Lysorophus, di cui sono noti molti esemplari fossilizzati in Oklahoma; probabilmente questi animali rimasero intrappolati nelle loro tane, scavate per sopravvivere a un periodo prolungato di siccità.

 
Ricostruzione di Lysorophus tricarinatus
Lysorophia
  |?- †Infernovenator steenae
  |?- †Brachydectes elongatus
  `--o †Lysorophidae
     |?- †Megamolgophis
     |-- †Cocytinus gyrinoides Cope, 1871b
     |-- †Lysorophus tricarinatus
     `—o †Molgophis
        |-- †M. brevicostatus
        |-- †M. macrurus Cope, 1868
        `-- †M. wheatleyi

Bibliografia

modifica
  • Carroll, RL (1988), Vertebrate Paleontology and Evolution, WH Freeman & Co. p. 180
  • Wellstead, C.F. (1991), Taxonomic revision of the Lysorophia, Permo-Carboniferous lepospondyl amphibians. Bull. Am. Mus. Nat. Hist. 209:1–90
  • von Zittel, K.A (1932), Textbook of Paleontology, C.R. Eastman (transl. and ed), 2nd edition, vol.2, p. 225-6, Macmillan & Co.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • Lysorophia - Palaeos, su palaeos.com. URL consultato il 2 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 9 aprile 2005).
  • Lysorophia - filogenesi, su fmnh.helsinki.fi. URL consultato il 2 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 26 novembre 2005).