Maar

Formazione di origine idromagmatica
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Maar (disambigua).

Maar è un termine tedesco (al plurale maare) utilizzato per indicare delle strutture poco rilevate, generalmente di forma circolare, il cui fondo depresso rispetto al piano di campagna è occupato da un lago.

Tre Maare nell'Eifel

Si tratta di caldere di origine idromagmatica, ossia di cavità originate da esplosioni scatenate dal contatto tra magma e acqua di falda. L'acqua della falda profonda (falda freatica), venendo a contatto con il magma in masse consistenti, provoca la formazione di grosse quantità di composti volatili con un potenziale esplosivo di potenza inimmaginabile con conseguenze catastrofiche paragonabili a quelle degli impatti di meteoriti di grandi dimensioni. L'acqua della falda freatica riempie poi la caldera residua, formando così il laghetto nel fondo della cavità.

I maare sono molto frequenti nella regione tedesca dell'Eifel. Non sono tuttavia rari in Italia. Esempi di maare italiani sono i crateri vulcanici dei Colli Albani (lago Albano, lago di Nemi), il lago di Martignano, il lago d'Averno ed i laghi di Monticchio.

Galleria d'immagini

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàLCCN (ENsh93003273 · GND (DE4132939-9 · J9U (ENHE987007558599005171