Maestro della Santa Cecilia

pittore italiano
(Reindirizzamento da Maestro di Santa Cecilia)

Il cosiddetto Maestro della Santa Cecilia (... – ...; fl. XIV secolo) è stato un pittore anonimo italiano, tra le più importanti personalità della scuola giottesca attive a Firenze e, probabilmente, anche ad Assisi nei primi anni del Trecento.

Maestro della Santa Cecilia, Santa Cecilia e storie della sua vita, 1304 circa, Uffizi
Liberazione dell'Eretico, basilica superiore di Assisi

Il nome gli è stato assegnato a partire dalla grande tavola (185x85 cm) di Santa Cecilia e storie della sua vita conservata agli Uffizi, che è emblematica del suo stile. Partecipò alle Storie di san Francesco nella Basilica superiore di Assisi, dipingendo gli ultimi tre riquadri su disegno del maestro. La sua personalità artistica, riconosciuta per la prima volta da Cavalcaselle e poi appurata da Frey, dimostra infatti una piena padronanza delle novità di Giotto nel campo delle ambientazioni architettoniche delle scene, tanto da inserire nella pala della Santa Cecilia un gran numero di stanze immaginarie con complessi elementi architettonici (piani sovrapposti, esedre, volte, nicchie, balconi) entro le quali le figure prendono posto con una precisa collocazione spaziale.

I limiti del maestro sono però la realizzazione delle figure umane, che appaiono allungate, stilizzate e convenzionali, legate più alla matrice duecentesca che alla realistica plasticità di Giotto.

Frey propose anche di identificarlo col misterioso Stefano Fiorentino, un'ipotesi però priva di agganci documentabili.

A questo maestro vengono attribuite varie opere:

Bibliografia

modifica
  • Jane Turner (a cura di), The Dictionary of Art. 20, pp. 759–760. New York, Grove, 1996. ISBN 1884446000

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN121601753 · ISNI (EN0000 0004 4889 4904 · CERL cnp01225558 · ULAN (EN500021021 · LCCN (ENno2001044922 · GND (DE14148229X