Magnus II di Norvegia
Questa voce o sezione sull'argomento sovrani norvegesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Magnus II di Norvegia | |
---|---|
Re di Norvegia con Olaf III dal 1067 | |
In carica | 1066 – 28 aprile 1069 |
Predecessore | Harald III |
Successore | Olaf III |
Nascita | Norvegia, 1048 circa |
Morte | Nidaros, 28 aprile 1069 |
Casa reale | Hardrada |
Padre | Harald III |
Madre | Tora Torbergsdatter |
Religione | Cattolica |
Magnus II Haraldsson (Norvegia, 1048 circa – Nidaros, 28 aprile 1069) fu re di Norvegia, figlio di Harald III lo Spietato e appartenente alla dinastia Bellachioma (in norvegese Hårfagreætten).
Nell'estate del 1066 Harald III prepara la sua spedizione verso l'Inghilterra. Prima di partire ordina suo figlio reggente, e lo nomina successore alla corona norvegese. Il figlio minore di Harald II, Olaf, lo accompagna nella spedizione: mentre il re comandava la spedizione, il figlio gestiva il settore sinistro della flotta. Il morì poco dopo combattendo contro gli inglesi.
Magnus, una volta salito al potere, nel 1067 gestì la difficile situazione di un regno diviso, dato che il fratello Olaf prese possesso della parte settentrionale: la Norvegia - secondo le antiche leggi locali - era infatti considerata proprietà personale del re. Poco tempo dopo, nel 1069 Magnus morì per l'avvelentamento di un ergot: gli succedette il fratello Olaf, regnando dunque anche nella Norvegia meridionale.
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Magnus II di Norvegia, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.