Malacothrix typica

specie di animali della famiglia Nesomyidae

Il topo gerbillo (Malacothrix typica Smith, 1834) è un roditore della famiglia dei Nesomiidi, unica specie del genere Malacothrix (Wagner, 1843), diffuso nell'Africa meridionale.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Topo gerbillo
Immagine di Malacothrix typica mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
FamigliaNesomyidae
SottofamigliaDendromurinae
GenereMalacothrix
Wagner, 1843
SpecieM.typica
Nomenclatura binomiale
Malacothrix typica
Smith, 1834
Sinonimi

M.harveyi

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Roditore di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 65 e 95 mm, la lunghezza della coda tra 28 e 42 mm, la lunghezza del piede tra 16 e 26 mm, la lunghezza delle orecchie tra 18 e 22 mm e un peso fino a 20 g.[3]

Caratteristiche craniche e dentarie

modifica

Il cranio presenta un rostro sottile, un palato largo e una scatola cranica piccola e rotonda. Le radici dei denti masticatori sono molto lunghe. La costrizione inter-orbitale è pronunciata. Le arcate zigomatiche sono ampie. La bolla timpanica è di medie dimensioni, i fori palatali sono lunghi e grandi e si estendono posteriormente a circa metà del primo molare. Gli incisivi sono stretti. Il terzo molare superiore è ridotto.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 0 0 1 1 0 0 3
3 0 0 1 1 0 0 3
Totale: 16
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto

modifica

La pelliccia è lunga, densa e setosa. Le parti superiori variano dal marrone chiaro al bruno-rossastro. Sono spesso presenti una striscia dorsale nerastra, una macchia scura sul capo e una su ogni anca. Lungo i fianchi sono visibili delle striature nerastre o marroni. Le parti inferiori e le zampe sono bianche. Le orecchie sono molto grandi e ricoperte di piccoli peli biancastri. Le zampe anteriori hanno 4 dita. I piedi sono allungati ed estremamente sottili ed hanno 4 dita, caratteristica unica tra i Muroidea. La pianta dei piedi è ricoperta di peli. La coda è molto corta, uniformemente biancastra e ricoperta densamente di peli. Le femmine hanno 2 paia di mammelle pettorali e 2 paia inguinali.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

È una specie terricola e notturna. Costruisce cunicoli che portano a camere situate a circa 60–120 cm di profondità. All'interno di esse sono presenti dei nidi di foglie e talvolta di piume d'uccelli. La terra di riporto dei tunnel scavati viene solitamente trasportata lontano dalle tane. Frequenta spesso percorsi tracciati dal bestiame, sentieri e strade sterrate. Torna solitamente al rifugio prima dell'alba.

Alimentazione

modifica

Si nutre di semi e altre parti vegetali.

Riproduzione

modifica

In Botswana è stata osservata una stagione riproduttiva durante i mesi più caldi e umidi dell'anno, da agosto a marzo. Le femmine danno alla luce 2-7 piccoli più volte l'anno, dopo una gestazione che varia da 22 a 35 giorni. Raggiungono la maturità sessuale dopo 51 giorni.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa nell'Africa meridionale dall'Angola sud-occidentale al Lesotho occidentale.

Vive in savane e arbusteti aridi, deserti caldi e temperati.

Tassonomia

modifica

Sono state riconosciute 6 sottospecie[3]:

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato che questa specie è ampiamente diffusa anche in aree protette e non appare al momento in declino, classifica M.typica come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]

  1. ^ a b c (EN) Coetzee, N. & Griffin, M. 2008, Malacothrix typica, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Malacothrix typica, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ a b Skinner & Chimimba, 2005.

Bibliografia

modifica
  • Ronald M. Novak, Walker's Mammals of the World, 6th edition, Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 978-0-8018-5789-8
  • J.D.Skinner & Christian T.Chimimba, The Mammals of the Southern African Sub-region, 3rd Edition, Cambridge University Press, 2005, ISBN 978-0-521-84418-5.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi