Disturbo mentale

affezione che colpisce il pensiero, i sentimenti o il comportamento di una persona
(Reindirizzamento da Malattia mentale)
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

In psicologia e psichiatria un disturbo psichico o mentale (in inglese: mental disorder) è una condizione patologica che colpisce la parte che riguarda la sfera comportamentale, relazionale, cognitiva o affettiva di una persona in modo disadattativo, vale a dire sufficientemente forte da rendere problematica la sua integrazione socio-lavorativa e/o causargli una sofferenza personale soggettiva.[1][2]

Disturbo mentale
Illustrazione del biochimico francese Armand Gautier che mostra la personificazione di alcune malattie mentali
Specialitàpsichiatria, psicologia clinica e psicoterapia
Eziologiamultifattoriale
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-10F00-F99
MeSHD001523

Quando il disagio diventa particolarmente importante, disadattativo, durevole o invalidante si parla spesso di malattia mentale. Le malattie mentali sono dunque alterazioni psicologiche e/o comportamentali relative alla personalità dell'individuo che causano pericolo o disabilità e non fanno parte del normale sviluppo psichico della persona.[1] Lo studio e la cura delle malattie mentali rientra nel campo di studi della psicologia e della psichiatria.

Nel contesto clinico italiano, il termine "disturbo" è comunemente utilizzato per descrivere condizioni psicopatologiche come ad esempio il disturbo d'ansia, il disturbo depressivo o il disturbo borderline di personalità[3]. Tuttavia, nella lingua italiana, "disturbo" può suggerire un'alterazione lieve o temporanea dello stato di salute[4][5][6][7]. Al contrario, il termine inglese "disorder" ha un'accezione più specifica e indica una condizione clinica seria o cronica. Ad esempio, il Merriam-Webster Dictionary definisce "disorder" come "una condizione fisica o mentale anomala"[8] , mentre l'Oxford Advanced Learner's Dictionary lo descrive come "una condizione o malattia che causa problemi"[9] . Il Collins English Dictionary afferma che "è un problema o malattia che affligge la mente o il corpo"[10] , e il Cambridge Dictionary definisce "disorder" come "una malattia, anche mentale"[11] . Questa differenza terminologica può influenzare la percezione della gravità delle condizioni mentali, portando potenzialmente a una sottovalutazione della loro serietà nel contesto italiano[4].

  Lo stesso argomento in dettaglio: Storia dei disturbi mentali.

I disturbi psichici e le malattie mentali storicamente sono state considerate con pregiudizio dalla realtà popolare e dall'opinione pubblica in quanto incomprensibili, difficili da capire e razionalizzare ovvero appartenenti alla sfera dell'irrazionale, vuoi anche per comportamenti bizzarri e devianti dal senso comune messi in atto dal malato. Col progredire della scienza psichiatrica e della psicologia, dal Medioevo in poi si sono fatti notevoli progressi nella comprensione e nella cura delle patologie psichiche, considerate in aumento di incidenza nell'età contemporanea in virtù anche dall'aumento della popolazione mondiale[1].

L'attenzione attuale a livello mondiale, oggi si accentra soprattutto sulla prevenzione.[12]

Descrizione

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Psicopatologia.

Di seguito è riportata una lista, a titolo esemplificativo e non completa, di disturbi psichici o malattie mentali:

 
Fonte: https://ourworldindata.org/grapher/share-with-mental-and-substance-disorders

I confini della malattia mentale sono talvolta soggettivi e condizionati dall'evoluzione della riflessione clinica, dalle pressioni ambientali e dalla tolleranza della società rispetto a comportamenti di "devianza". Per questo, il metro col quale valutare alcuni tipi di comportamento come possibili sintomi di una malattia mentale è cambiato nel corso del tempo, e l'evoluzione del DSM di edizione in edizione ne è una prova. Ad esempio, l'omosessualità è stata considerata un disturbo mentale fino al 1973, quando l'evoluzione della ricerca e della riflessione clinica ha portato la comunità scientifica internazionale a superare questa vecchia interpretazione.

  1. ^ a b c Any Mental Illness (AMI) Among U.S. Adults, su National Institute of Mental Health, U.S. Department of Health and Human Services. URL consultato il 17 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2017).
  2. ^ Mental Disorders, su Medline Plus, U.S. National Library of Medicine, 15 settembre 2014. URL consultato il 17 settembre 2017 (archiviato l'8 maggio 2016).
  3. ^ Giovanni Perini, I disturbi mentali sono delle vere malattie?, su Cerba HealthCare.
  4. ^ a b Franco Basaglia (a cura di), L'istituzione negata. Rapporto da un ospedale psichiatrico, Baldini + Castoldi, 2018, ISBN 978-8893881081.
  5. ^ Disturbo - Vocabolario on line, su treccani.it.
  6. ^ Sabatini Coletti - Dizionario Italiano, su dizionari.corriere.it.
  7. ^ Emanuele Fazio, Disturbo o malattia mentale? Cosa cambia e perché conta la terminologia, su Blog di Psicologia e Benessere Mentale, 6 giugno 2024.
  8. ^ Merriam-Webster Dictionary. Voice entry: disorder, su merriam-webster.com.
  9. ^ Oxford Advanced Learner’s Dictionary. Entry: disorder, su oxfordlearnersdictionaries.com.
  10. ^ Collins Dictionaries, su collinsdictionary.com.
  11. ^ Dictionary Cambridge, su dictionary.cambridge.org.
  12. ^ Amy Woodhouse, Jessica Shields, Isabella Goldie, Josefien Breedvelt, Iris Elliott e Joanne McLean, Prevention Review: Landscape Paper (PDF) (Research Paper), su mentalhealth.org.uk, London, Mental Health Foundation, novembre 2015. URL consultato il 14 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2015).

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 6114 · LCCN (ENsh85083643 · GND (DE4047686-8 · BNE (ESXX525721 (data) · BNF (FRcb11942041r (data) · J9U (ENHE987007562909905171