|
|
|
modificaBenvenuto nel Portale di Psicologia di it.wikipedia!
|
La psicologia è la scienza che studia la vita mentale, i rapporti che intercorrono tra un essere vivente e se stesso, con l'ambiente sia fisico che relazionale in cui vive e con attese, progetti, successi e fallimenti di ogni genere in tali ambiti. Rapporti che si possono esprimere in termini di pensieri, sogni, fantasie, esperienze e comportamenti riferiti all'individuo, alla famiglia, al gruppo e al sistema sociale e culturale.
Etimologicamente il termine psicologia deriva dal greco psyché (ψυχή) = spirito, anima e, iconograficamente, farfalla, in quanto molte decorazioni dei vasi greci raffigurano l'anima come esalata nell’istante della morte con l'immagine di una farfalla - e da logos (λόγος) = discorso, studio. La psicologia moderna è una scienza composita, i cui metodi di ricerca vanno da strettamente sperimentali (di laboratorio o sul campo) a etnograficamente orientati (ad esempio: alcuni approcci della psicologia culturale); da strettamente individuali (ad esempio: studi di psicofisica, psicoterapia individuale) a metodi con una maggiore attenzione all'aspetto sociale e di gruppo (ad esempio: la psicologia del lavoro che impiega i cosiddetti 'gruppi focali'). Queste diversità di approccio hanno causato un proliferare di discipline psicologiche e di matrici culturali che tendono a sostenere punti di vista diversi e spesso in conflitto tra loro. Il Portale psicologia vuole essere il punto di partenza dal quale iniziare per una panoramica sulla psicologia nelle sue varie sfacettature ed evoluzioni. Non sono trattati se non marginalmente i temi strettamente inerenti alla medicina, di competenza del Portale medicina. Essendo la psicologia una scienza multidisciplinare, però, il portale comprende aree comuni con la medicina stessa, la sociologia, la statistica, la psichiatria...
Se hai qualche dubbio o domanda, il punto di ritrovo per i collaboratori alle voci di psicologia è il Progetto Psicologia e il suo bar tematico che è Lo studio dello psicologo.
|
|
|
|
modificaIn evidenza
|
Albert Ellis (Pittsburgh, 27 settembre 1913 – New York, 24 luglio 2007) è stato uno psicologo statunitense.
È uno dei più autorevoli e più influenti psicoterapeuti del nostro secolo. Verso la metà degli anni cinquanta fondò la terapia razionale-emotiva e gettò le basi della prospettiva cognitivo comportamentale. È autore di oltre cinquanta volumi.
Accanito lettore fin dall'infanzia, questa sua passione si accentuò nel periodo adolescenziale quando cominciò ad accostarsi alla filosofia. Egli si interessò soprattutto della filosofia della felicità umana, divenendo un profondo conoscitore di Epicuro, Epitteto, Marco Aurelio, Spinoza, Kant, Emerson, Thoreau e Russel.
Si specializzò in psicologia clinica alla Columbia University. Vi conseguì il dottorato nel 1947, e da quel momento si dedicò ad attività clinica e di ricerca scrivendo altri numerosi articoli, partecipando a trasmissioni radiofoniche e scrivendo il suo primo libro, che fu pubblicato nel 1951 con il titolo The folklore of sex.
|
|
|
|
modificaLo sapevi che...?
|
La dissonanza cognitiva è un concetto introdotto da Leòn Festinger e ripreso da Milton Erickson per descrivere la condizione di individui le cui credenze, nozioni, opinioni contrastano tra loro, ad esempio la dissonanza per incoerenza logica, o con le tendenze del comportamento, es. dissonanza per l’ esperienza passata, o con l’ambiente in cui l’individuo si trova ad operare, quindi dissonanza per costumi culturali.
|
|
|
|
modificaLe diverse discipline della psicologia: classificazione meteteorica
|
Indice degli argomenti
Criteri
- Orientamento teorico
- In psicologia acquisisce il nome di strutturalismo, secondo cui i processi psichici devono essere prima ridotti a parti non più riducibili, e sono studiabili solo allora; in filosofia è reperibile il concetto di monade leibniziana.
- I processi psichici non sono altro che strumenti dell'evoluzione, mediante i quali l'organismo umano si adatta all'ambiente circostante.
- I processi mentali sono oggetti complessi composti da oggetti più semplici, dunque una loro associazione può produrre processi mentali tali che derivino da associazioni di oggetti semplici.
- Il comportamentismo nasce negli Stati Uniti e si sviluppa a partire dal 1913, anno di pubblicazione di "Psychology as the behaviorist views it" di John Watson. Oltre quest'ultimo, i principali esponenti del comportamentismo sono: Edwin Guthrie, Burrhus Skinner, C. L. Hull e Edward Tolman.
- Questa scuola dominò la ricerca psicologica americana fino agli anni 60. Lo studio della mente è basato esclusivamente sullo studio delle caratteristiche esteriori, la mente è considerata una "black box" una scatola nera inaccessibile, il comportamento manifesto diventa l'unità di misura della psicologia scientifica. C'è il rifiuto del ricorso alla coscienza e all'introspezione. La coscienza esiste, ma è un luogo privato che non è possibile usare per fare ricerca psicologica. È forte la critica alla scuola degli strutturalisti proprio per il ricorso di questi ultimi all'introspezione.
- Il cognitivismo ha come obiettivo lo studio dei processi mediante i quali le informazioni vengono acquisite dal sistema cognitivo, trasformate, elaborate, archiviate e recuperate.
- I processi mentali sono studiabili secondo le leggi della gestalt.
- La modalità psicoterapeutica promossa da Fritz Perls, derivata dagli studi sulla psicologia della Gestalt.
- Il comportamento, il pensiero e tutti i processi vissuti che si definiscono "esperienza" dipendono da un complesso equilibrio dinamico tra elementi consci ed inconsci della psiche. La teoria dell'inconscio (psicoanalisi) è il fondamento della psicologia dinamica.
- L'equilibrio tra la sfera logica-razionale e la sfera inconscia-emotiva scaturisce nell'esperienza psichica e si traduce nel comportamento. Per "analogico" si intende il presente emotivo di ciascuno rispettivamente al vissuto emotivo che, rappresenta sempre un riflesso per analogia, delle esperienze che hanno caratterizzato la vita di ciascuno, soprattutto nella prima parte della sua esistenza.
- I fenomeni psichici non sono spiegati secondo il modello delle scienze fisiche, ma compresi secondo il modello delle scienze dello spirito.
- Il soggetto è l'essere umano nel suo divenire storico, nel suo "Esser-ci" e nel suo "Essere lanciato nel mondo".
- Lo studio della psicologia si risolve nello studio relazionale e comunicativo dell'essere umano come singolo e come oggetto sociale.
- L’analisi bioenergetica rappresenta lo sviluppo e la continuazione del pensiero reichiano con contributi innovativi e sistematici. È stata sviluppata da Alexander Lowen come metodo psicoterapeutico, analitico, somatico-relazionale, sistemico.
- Metodo di ricerca
- Si accomunano ad esso orientamenti metodologici che hanno basi comuni nel rigore di indagine sperimentale di tipo galileano. Si rifanno a tale metodo la psicologia sperimentale, il comportamentismo, il cognitivismo HIP e l'analogismo.
- Si qualifica come il soggettivarsi della ricerca in psicologia, cioè al rapporto interpresonale tipico della psicologia clinica; da non confondersi con il rapporto che si instaura nella psicoterapia. Adottano tale metodo la psicologia della Gestalt, la psicologia dinamica, l'epistemologia genetica.
- <<Raccoglie, organizza, e analizza i dati relativi all'oggetto considerato in vista dell'utilizzazione delle informazioni ottenute ai fini della previsione di non osservati. L'impostazione statistica, oltre ad aver allargato le possibilità di ricerca attraverso l'elaborazione dei dati, ha consentito di stabilire un certo tipo di corrispondenza tra la metodica impiegata in ambito sperimentale e la metodica impegata in ambito clinico>>[1].
- Metodo proveniente dalla teoria dei sistemi, il quale non adotta l'approccio causa-effetto, tipico della psicologia moderna (psicoanalisi, psicologia analitica, ma anche comportamentismo, e un certo tipo di cognitivismo), ma bensì l'approccio olistico. Quest'ultimo afferma che <<il senso emerge dall'interazione dinamica delle parti>>[1].
- Finalità perseguita
- Dotata di un corpus di ricerca proveniente dagli ambienti accademici ed universitari, sia a carattere nosografico che idiografico.
- Studia le leggi che regolano le relazioni fra gli stimoli fisici e le risposte comportamentali.
- Studia le relazioni fra la fisiologia e i processi psichici.
- Ha creato lo studio del comportamento umano basandosi su strumentazione concettuale e sperimentale proprie.
- Studia i processi di formazioni e di sviluppo mentale dell'individuo come singolo e in relazione alle altre persone.
- Studia le interazioni umane e relazioni personali a livello di individui, di gruppi e di istituzioni.
- Studia gli aspetti mentali del comportamento verbale.
- Studia i comportamenti classificati anormali.
- Studia processi inconsci che regolano la condotta umana.
- Studia ed interviene sui processi coinvolti nelle situazioni di difficoltà o disfunzione psicologica. In senso più ampio, rappresenta la cornice funzionale della gestione psicologica delle forme di psicopatologia, con forti rapporti con la psicodiagnostica e la psicoterapia.
- Studia le interrelazioni fra medico e paziente, e gli aspetti psicologici e comunicativi nelle istituzioni sanitarie.
- Studia le modalità di analisi, prevenzione ed intervento a livello di processi psicosociali e comunitari.
- Studia le malattie somatiche in relazione ai processi psichici.
- Studia i disturbi sessuali, a livello psicologico e funzionale.
- Studia l'età involutiva ed i suoi disturbi.
- Studia le specificità differenziali degli esseri umani, soprattutto a livello funzionale e personologico.
- Studia le modalità e tecniche psicoterapeutiche, in particolare a fronte di situazioni di psicopatologia; può essere rivolta al singolo, alla famiglia, al gruppo.
- Formalizza una diagnosi psicologica e psicopatologica, basandosi su un insieme strutturato di colloqui, test psicometrici e reattivi; vedi psicometria e psicologia clinica.
- Studia la prevenzione del comportamento distruttivo e autodistruttivo, derivanti dal consumo di alcol e di droga. Più in generale, si occupa delle modalità di prevenzione delle possibili difficoltà psicologiche derivanti da situazioni di vario tipo (parto, emergenze, situazioni di forte stress occupazionale, etc.)
- Studia l'organizzazione del lavoro, l'orientamento, la selezione, l'aumento dell'efficacia delle prestazioni ed il benessere psicosociale dei lavoratori.
Ne sono parte integrante la psicologia commerciale, la psicologia industriale, la psicologia della pubblicità, la psicosociologia, la psicologia delle organizzazioni.
- Studia i bisogni, i desideri e le motivazioni dei consumatori nelle scelte commerciali.
- Studia l'adattamento dell'ambiente tecnico-industriale ai bisogni psicologici ed agli aspetti ergonomico-funzionali dell'essere umano.
- Studia gli aspetti psicologici della propaganda commerciale e politica.
- Studia le dinamiche all'interno di gruppi e di organizzazioni in base ai costrutti teorici della psicologia del lavoro e della psicologia sociale. (Da non confondersi con quest'ultima).
- Suddivisa in pedagogia, psicopedagogia, psicologia scolastica.
- Studia le incidenze psicologiche dei vari metodi educativi.
- Studia i problemi di orientamento, adattamento e disadattamento scolastico, ed anche l'inserimento di portatori di disabilità fisiche e psichiche. Teoricamente si basa sui costrutti della psicologia dell'apprendimento.
- Studia l'accertamento dell'integrità psichica dell'imputato e la perizia delle testimonianze raccolte nel corso dell'istruttoria. Viene anche definita psicologia giuridica
- Studia l'assistenza e la rieducazione dei detenuti.
- Studia i diversi fattori e i processi che causano il comportamento criminale.
- Studia i prodotti artistici, collaborando con l'estetica.
- Studia la psicologia dei popoli con culture diverse da quella occidentale.
- Studia il rapporto tra variabili psicologici e culturali. Si differenzia dalla psicologia etnica (o cross-culturale) in quanto la prima ha un approccio differenziale, e considera la cultura una variabile indipendente, mentre la psicologia culturale è interessata all'interazione diadica tra aspetti psicologici e culturali.
- Studia l'influsso dei fenomeni collettivi sul comportamento individuale.
- Studia l'evoluzione e l'involuzione del potere politico, ed i processi di scelta politica.
- Studia le dinamiche dei gruppi e delle istituzioni militari, oltre a valutare le attitudini al comando ed allo svolgimento di compiti specifici.
- Studia il comportamento umano, individuale e di gruppo, in situazioni di emergenza e crisi.
- Studia la selezione e l'addestramento degli atleti, nonché le relazioni sociali fra atleti e con il tifo.
- Studia il comportamento e il benessere umano in relazione all'ambiente socio-fisico.
- Studia i processi della comunicazione interindividuale e sociale in chiave psicologica.
|
|
|
|
modificaRisorse utili
|
Pagine correlate
Collegamenti esterni
- Enciclopedie, dizionari, glossari
- SEBAC Experimental Psychology. SouthEastern Behavior Analysis Center. Centro di analisi del comportamento dell'Università di stato di Jacksonville, Alabama, U.S.A.
- NienteAnsia Forum di psicologia dedicato a tematiche varie fra cui: ansia, stress, depressione, sessualità, famiglia, coppia.
|
|
Storia della psicologia Storia della psicologia · Storia della psicoanalisi · Storia della psicoterapia · Principali tappe della psicologia · Correnti e protagonisti del pensiero psicologico · Lista delle più importanti pubblicazioni in psicologia
|