Marco Valerio Probo
Marco Valerio Probo (in latino: Marcus Valerius Probus; Berito, I secolo – ...) è stato un filologo e grammatico romano del I secolo.

Biografia Modifica
Scrive Svetonio[1] che Probo, nato a Berito, dopo aver a lungo aspirato al grado di centurione, si dedicò agli studi e da un maestro del luogo lesse opere di scrittori così antichi da essere stati ormai dimenticati a Roma, traendo da loro «un ostinato amore per la letteratura arcaica».
Si occupò, allora, di «emendare, distinguere e annotare», cioè correggere, interpungere e chiosare quegli scritti, senza creare una vera scuola di grammatica, ma passando il pomeriggio con poche persone «tra molte chiacchiere e rare letture». Per questo motivo fece poche e brevi pubblicazioni su alcune «minute questioncelle» (probabilmente le Commentationes), ma lasciò molte osservazioni sull'antico latino.
Opere Modifica
Curò edizioni critiche di Lucrezio, Virgilio, Orazio, Terenzio e Persio e, in genere, fu attento soprattutto allo studio della letteratura latina arcaica, che riportò in auge contro le tendenze moderniste di Remmio Palemone[2].
La sua autorità fu tenuta in gran conto e per questo gli furono attribuite numerose opere, quali le Notae iuris e una biografia di Virgilio. Presentano interpolazioni e aggiunte i suoi commenti alle Bucoliche e alle Georgiche di Virgilio, mentre sicuramente apocrifi sono i Catholica e gli Instituta Artium[3].
Tra le opere perdute, una Epistula ad Marcellum, il Commentarius de occulta litterarum significatione in epistularum C. Caesaris scriptura e, in ambito più propriamente grammaticale, De inaequalitate consuetudinis, De temporum conexione, De genetivo graeco, De litteris singularibus.
Manoscritti Modifica
- De iuris notarum, fragm., XV secolo, Milano, Biblioteca Ambrosiana, Fondo manoscritti, ms. I 115 sup. (9), ff. 141v-142v.
Note Modifica
- ^ De grammaticis, 24.
- ^ G. Funaioli, M. Valerio Probo, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1935.
- ^ Appendice all'opera Instituta artium di un omonimo grammaticoː cfr. Claudio Marazzini, Breve storia della lingua italiana, Bologna, il Mulino, 2004, p. 41.
Bibliografia Modifica
- M. Gioseffi, Studi sul commento a Virgilio dello Pseudo-Probo, Firenze, La Nuova Italia, 1991.
Voci correlate Modifica
Altri progetti Modifica
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Marco Valerio Probo
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marco Valerio Probo
Collegamenti esterni Modifica
- Pròbo, Marco Valerio, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Gino Funaioli, PROBO, M. Valerio, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1935.
- (EN) Marco Valerio Probo, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (LA) Opere di Marco Valerio Probo, su PHI Latin Texts, Packard Humanities Institute.
- Opere di Marco Valerio Probo, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di Marco Valerio Probo, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 90633449 · ISNI (EN) 0000 0001 2143 2425 · BAV 495/23148 · CERL cnp00942469 · LCCN (EN) nr95039684 · GND (DE) 118793454 · BNE (ES) XX5437996 (data) · BNF (FR) cb13016444z (data) · J9U (EN, HE) 987007290150505171 · CONOR.SI (SL) 51733091 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr95039684 |
---|