Maria Savi-Lopez

musicista, poetessa e insegnante italiana (1846-1940)

Maria Savi-Lopez (Napoli, 18461940) è stata una scrittrice e poetessa italiana.

Biografia modifica

Da giovanissima Maria Lopez si rifugiò a Torino con la famiglia d'origine, poiché il padre, napoletano, era venuto in sospetto alla polizia borbonica.[1] Nella città sabauda sposò nel 1875 il dottor Savi, che, però, morì pochi anni dopo nel 1882 lasciandole un figlio ancora piccolo da mantenere. Sebbene fosse insegnante (all'Istituto Vittorio Emanuele II di Napoli ed all'istituto femminile Bech per stranieri), si dedicò in misura abbondante, quasi frenetica, all'attività letteraria, anche a causa delle precarie condizioni economiche.[1][2]

Pubblicò numerosi testi di argomento vario, alcuni dei quali ripubblicati recentemente dalla casa editrice Sellerio. Lo stile delle sue opere di narrativa è stato accostato a quello di Carlo Collodi e di Emilio Salgari, in particolare per l'interesse alla tematica del viaggio immaginario.[3] Nella parte più tarda della sua amplissima produzione ebbero un notevole peso i libri per l'infanzia.[4]

Fu anche studiosa di folklore e di leggende e tradizioni popolari[1]

Opere modifica

  • Serena (1885);
  • Casa Leardi (1886);
  • Le valli di Lanzo (1886);
  • Versi (1886);
  • Battaglie nell'ombra (1887);
  • Fra la neve ed i fiori (1888);
  • Leggende delle Alpi (1889);
  • Le donne italiane nel '300 (1890);
  • Salvatela (1890);
  • Nei paesi del Nord (1891);
  • Emanuele Filiberto e Margherita di Savoia (1891);
  • Fra le ginestre (1892);
  • Leggende dal mare (1894, ripubblicato nel 2008);
  • Miti e leggende degli indigeni americani (1894);
  • La dama bianca (1899);
  • Il poema di Gudrun (1913);
  • Fiorino e Ninetta (1920);
  • S.Caterina da Siena (1924);
  • Nei regni del sole. Antiche civiltà americane(1926);
  • Città morte - dal Messico all'Honduras (1931);
  • Nani e folletti (ripubblicato nel 2002).

Note modifica

  1. ^ a b c AA.VV., 10. Maria Savi-Lopez, in La memoria dei luoghi: Gli storici locali in Piemonte tra Ottocento e Novecento, Celid, 2020, p. 70. URL consultato l'11 novembre 2020.
  2. ^ (EN) Elena Emma Sottilotta, Maria Savi-Lopez: The Portrait of a Neglected Woman Writer and Folklorist in Post-Unification Italy, in PRISMI. Pour une recherche interdisciplinaire sur le monde italien, n. 3, 2 ottobre 2022, pp. 141–163, DOI:10.4000/prismi.490. URL consultato il 17 gennaio 2023.
  3. ^ Laura Schram-Pighi, La narrativa italiana di utopia dal 1750 al 1915, Longo, 2003, p. 62. URL consultato l'11 novembre 2020.
  4. ^ Angiola Ferraris, Il "Genio muliebre": percorsi di donne intellettuali fra Settecento e Novecento in Piemonte, vol. 1, Edizioni dell'orso, 1990, p. 64. URL consultato l'11 novembre 2020.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN63029336 · ISNI (EN0000 0000 8142 5705 · SBN CFIV065386 · BAV 495/72672 · LCCN (ENn86085263 · GND (DE1057571504 · J9U (ENHE987007329419505171 · WorldCat Identities (ENlccn-n86085263