Mario Cinque
Mario Cinque (Napoli, 6 febbraio 1963) è un generale italiano, Capo di stato maggiore dell'Arma dei Carabinieri dal 25 gennaio 2021 dopo che il suo predecessore Teo Luzi ha assunto la carica di Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri.
Mario Cinque | |
---|---|
Nascita | Napoli, 6 febbraio 1963 |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | ![]() |
Anni di servizio | 1978 - in servizio |
Grado | Generale di divisione |
Comandante di | Generale di corpo d'Armata dell'Arma dei Carabinieri Legione Carabinieri Campania Comando provinciale carabinieri di Napoli Reggimento corazzieri Sezione anticrimine del ROS |
Decorazioni | Commendatore dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana |
Studi militari | Scuola militare Nunziatella Accademia militare di Modena Scuola di guerra dell'esercito |
"fonti nel corpo del testo" | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
BiografiaModifica
Ha intrapreso la vita militare nel 1978, frequentando la scuola militare "Nunziatella" di Napoli e successivamente i corsi dell'accademia militare di Modena, della scuola di Applicazione Carabinieri in Roma e della scuola di Guerra a Civitavecchia.[1]
Cinque è laureato in Giurisprudenza e in Scienze della Sicurezza Interna ed Esterna, ha conseguito un master in "Scienze Strategiche" e parla inglese. Ha ricoperto numerosi incarichi nelle varie organizzazioni dell'Arma. In quella addestrativa, ha svolto servizio presso la scuola Sottufficiali di Firenze e all'accademia militare di Modena. Nell'Arma territoriale, ha operato per diversi anni nel Lazio, quale comandante della Compagnia di Bracciano e del Reparto Territoriale di Frascati, in Campania, quale comandante provinciale di Napoli e in provincia di Catania, quale comandante di Compagnia. In Sicilia è stato anche comandante della Sezione Anticrimine del Raggruppamento operativo speciale.[2] Da colonnello ha retto l'incarico di comandante del Reggimento Corazzieri (2006-2009) e Aiutante di Campo del Presidente della Repubblica.
Nel 2016 il generale di brigata Mario Cinque diviene comandante della Legione Carabinieri «Campania».[3] I suoi periodi di comando sono stati alternati con incarichi di Stato maggioreedel Comando generale dell'Arma dei Carabinieri, tra cui capo Sala Operativa e capo Ufficio Operazioni, capo Ufficio Personale Ufficiali e capo del I Reparto.
Dal 6 settembre 2018 al 25 gennaio 2021 è sottocapo di Stato maggiore del Comando generale dell'Arma dei Carabinieri[4], quando ha assunto la carica di Capo di stato maggiore dell'Arma.
Onorificenze[5]Modifica
Cavaliere dell'Ordine al merito della repubblica Italiana | |
«Su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri» — 2 giugno 2006 |
Commendatore dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana | |
«Di iniziativa del Presidente della Repubblica» — 21 luglio 2009 |
Medaglia Mauriziana al merito di 10 lustri di carriera militare | |
Medaglia militare al merito di lungo comando (20 anni) | |
Croce d'oro per anzianità di servizio (ufficiali e sottufficiali, 40 anni) | |
Insegna d'Onore della Casa Militare della Presidenza della Repubblica Italiana | |
Distintivo di merito per ufficiale che ha conseguito un master | |
Paracadutista Abilitato al lancio | |
NoteModifica
- ^ Il napoletano Mario Cinque diventa Capo di Stato Maggiore dell’Arma dei Carabinieri, 25 gennaio 2021. URL consultato il 26 gennaio 2021.
- ^ Carabinieri, Il Generale Mario Cinque nominato Capo di Stato Maggiore dell'Arma, 25 gennaio 2021. URL consultato il 26 gennaio 2021.
- ^ www.ilmattino.it
- ^ Il generale Mario Cinque insediato nella carica di Capo Stato Maggiore dell’Arma, 25 gennaio 2021. URL consultato il 26 gennaio 2021.
- ^ Le onorificenze della Repubblica Italiana - Dettaglio decorato, su quirinale.it, Presidenza della repubblica Italiana. URL consultato il 5 febbraio 2021.