Mariusz Pudzianowski

sollevatore e artista marziale misto polacco
(Reindirizzamento da Mariusz Zbigniew Pudzianowski)

Mariusz Zbigniew Pudzianowski (Biała Rawska, 7 febbraio 1977) è un sollevatore, artista marziale misto, strongman powerlifter polacco. Ha vinto il titolo di World's Strongest Man per cinque volte (2002, 2003, 2005, 2007 e 2008) diventando l'atleta che ha vinto più volte, superando Jón Páll Sigmarsson e Magnús Ver Magnússon, entrambi islandesi. Per i risultati, il carisma e le doti dimostrate sul campo, viene soprannominato in vari modi: Pudzian, Dominator e Super Mariusz.

Mariusz Pudzianowski
NazionalitàBandiera della Polonia Polonia
Altezza186[1] cm
Peso116 (MMA)

142 (strongman)[1] kg

Sollevamento pesi
Arti marziali
SpecialitàArti marziali miste
Carriera
Incontri disputati
Totali17
Vinti (KO)12 (5)
Persi (KO)5 (1)
Pareggiati0
Powerlifting
 
Mariusz Zbigniew Pudzianowski

Nelle MMA è una delle stelle della promozione KSW.

Biografia

modifica
 
Mariusz Pudzianowski impegnato nel Farmer's Walk

Mariusz iniziò a praticare sport all'età di 11 anni, inizialmente praticò il karate, poi nel 1990, all'età di 13 anni cominciò la sua carriera di pesista, durante la sua adolescenza praticò anche il pugilato (dal 1992 al 1999).

Nel 1999 prese parte alla sua prima gara di strongman, disputata in Polonia, solamente un anno dopo nel 2000, terminò al quarto posto nel principale evento mondiale, il World's Strongest Man alla prima partecipazione. Successivamente vince nel 2002 e si riconferma nel 2003 il World's Strongest Man. Nel 2004 vince il titolo mondiale di Strongman Super Series, mentre conclude al terzo posto il World's Strongest Man, tuttavia viene in seguito squalificato per uso di sostanze dopanti proibite, costretto a restituire i premi ed escluso per un anno dalla competizione. Nel 2005 torna a gareggiare e vince il titolo per la terza volta.

Al World's Strongest Man del 2006, dopo una prima parte dominata, Pudzianowski conduce la classifica quando manca solo una prova, "la pietra di Atlante" (The Atlas Stone), viene beffato da un colpo di reni dello statunitense Phil Pfister (ultimo dopo la prima prova), che riesce a sollevare tutte le pietre impiegando mezzo secondo in meno rispetto a Pudzianowski, il titolo finale va quindi all'americano, il primo dal 1982, dai tempi di Bill Kazmaier.

Mariusz si riprende il titolo nel 2007 vincendo per la quarta volta il World's Strongest Man, raggiungendo Jón Páll Sigmarsson e Magnús Ver Magnússon a quota quattro vittorie. Vince il titolo con una prova d'anticipo, arrivando primo nella gara di "Car Walk". Nel 2008 batte i record di Sigmarsson e Ver Magnússon, vincendo per la quinta volta il World's Strongest Man, unico atleta ad aver raggiunto questo numero di titoli. La sua vittoria è stata decretata nell'ultima prova, le "Atlas Stones", conservando il primo posto in classifica e battendo lo Statunitense Derek Poundstone, al suo esordio nel World's Strongest Man.

All'inizio di marzo del 2009, nella competizione polacca strongman "V Duello dei Giganti" (V Pojedynku Gigantów), svoltosi a Łódź, ha subito un infortunio alla mano destra. Dopo la prima prova vinta, accusava un dolore al palmo, ma non ha voluto ritirarsi. Dopo la Hercules Hold, prova che prevede di trattenere la caduta di due colonne con la sola forza delle braccia, è stato costretto a ritirarsi per la rottura dei tendini della mano. Operatosi immediatamente, tenterà ugualmente di partecipare alle prossime competizioni europee e mondiali, riabilitazione permettendo.

Record mondiali nello strongman

modifica
 
Mariusz Pudzianowski in pieno sforzo
  • L'orologio - The Clock
  • I piani paralleli, con tre pesi caricati - The Parallel Stairs
  • Camminata del tagliaboschi, caricando 180 kg - Lumberman's Walk
  • Capovolgimento dei copertoni, 8 giri - Tire Flip
  • I fusti del lattaio, 125 kg per ogni mano - The Farmer's Walk
  • Stacco da terra della autovettura - Car Deadlift

Profilo

modifica

Di seguito vengono indicate le misure fisiche principali dichiarate, tratte dal sito ufficiale[1] di Pudzianowski:

  • Altezza 186 cm
  • Peso 142 kg
  • BMI: 38.4 non imputabile al grasso ma ai muscoli
  • Torace 148 cm
  • Collo 54 cm
  • Vita 80 cm
  • Addome 92 cm
  • Braccio 56 cm
  • Avambraccio 45 cm

Primati personali

modifica
  • Panca piana - 295 kg
  • Squat - 410 kg
  • Stacco da terra - 415 kg

Risultati nelle arti marziali miste

modifica
Risultato Record Avversario Metodo Evento Data Round Tempo Città Note
Vittoria 17-7 (1) Michał Materla KO (pugni) KSW 70: Pudzianowski vs. Materla 28 maggio 2022 1 1:47   Łódź, Polonia Knockout of the Night.
Vittoria 16-7 (1) Serigne Ousmane Dia KO (pugni) KSW 64: Przybysz vs. Santos 23 ottobre 2021 1 0:18   Łódź, Polonia
Vittoria 15-7 (1) Łukasz Jurkowski KO tecnico (pugni) KSW 61: To Fight or Not To Fight 2021 05 3 1:32   Danzica, Polonia
Vittoria 14-7 (1) Nikola Milanović KO tecnico (pugni) KSW 59: Fight Code 20 marzo 2021 1 1:10   Łódź, Polonia
Vittoria 13-7 (1) Erko Jun KO tecnico (pugni) KSW 51: Croatia 9 novembre 2019 2 1:43   Zagabria, Croazia
Sconfitta 12-7 (1) Szymon Kołecki KO tecnico (infortunio alla gamba) KSW 47: The X-Warriors 23 marzo 2019 1 4:29   Łódź, Polonia
Sconfitta 12-6 (1) Karol Bedorf Sottomissione (kimura) KSW 44: The Game 9 giugno 2018 1 1:51   Danzica, Polonia
Vittoria 12-5 (1) Jay Silva Decisione a maggioranza KSW 40: Dublin 22 ottobre 2017 3 5:00   Dublino, Irlanda
Vittoria 11-5 (1) Tyberiusz Kowalczyk KO tecnico (sottomissione ai pugni) KSW 39: Colosseum 27 maggio 2017 2 2:50   Varsavia, Polonia
Vittoria 10-5 (1) Paweł Mikołajuw KO tecnico (pugni) KSW 37: Circus of Pain 3 dicembre 2016 1 1:20   Cracovia, Polonia
Sconfitta 9-5 (1) Marcin Różalski Sottomissione (soffocamento a ghigliottina) KSW 35: Khalidov vs. Karaoglu 27 maggio 2016 2 1:46   Danzica e Sopot, Polonia
Sconfitta 9-4 (1) Peter Graham KO tecnico (pugni e gomiti) KSW 32: Road To Wembley 31 ottobre 2015 2 2:00   Londra, Regno Unito
Vittoria 9-3 (1) Rolles Gracie Jr. KO (pugni) KSW 31: Materla vs. Drwal 23 maggio 2015 1 0:27   Danzica, Polonia Knockout of the Night.
Vittoria 8-3 (1)   Paweł Nastula Decisione (unanime) KSW XXIX: Reload 6 dicembre 2014 3 5:00   Cracovia, Polonia
Vittoria 7-3 (1)   Oli Thompson Decisione (unanime) KSW XXVII: Cage Time 17 maggio 2014 2 5:00   Danzica, Polonia
Vittoria 6-3 (1)   Sean McCorkle Decisione (unanime) KSW XXIV: Starcie Gigantów 28 settembre 2013 2 5:00   Łódź, Polonia
Sconfitta 5-3 (1)   Sean McCorkle Sottomissione (kimura) KSW XXIII: Królewskie Rozdanie 8 giugno 2013 1 1:57   Danzica, Polonia
Vittoria 5-2 (1)   Christos Piliafas KO Tecnico (pugni) KSW XX: Symfonia Walki 15 settembre 2012 1 3:48   Danzica, Polonia
Vittoria 4-2 (1)   Bob Sapp KO Tecnico (pugni) KSW XIX 12 maggio 2012 1 0:39   Łódź, Polonia
No Contest 3-2 (1)   James Thompson No Contest (errore giudici) KSW XVII: Zemsta 26 novembre 2011 2 5:00   Łódź, Polonia
Sconfitta 3-2   James Thompson Sottomissione (triangolo di braccio) KSW XVI 21 maggio 2011 2 1:06   Danzica, Polonia
Vittoria 3-1   Butterbean Sottomissione (pugni) KSW XIV: Dzień Sądu 18 settembre 2010 1 1:15   Łódź, Polonia
Sconfitta 2-1   Tim Sylvia Sottomissione (pugni) Moosin: God of Martial Arts 21 maggio 2010 2 1:43   Worcester, Stati Uniti
Vittoria 2-0   Yusuke Kawaguchi Decisione (unanime) KSW XIII: Kumite 7 maggio 2010 2 5:00   Katowice, Polonia
Vittoria 1-0   Marcin Najman Sottomissione (pugni) KSW XII 11 dicembre 2009 1 0:43   Varsavia, Polonia

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN313026245 · Europeana agent/base/151034 · LCCN (ENno2018065071