Mauringa è il nome con il quale Paolo Diacono, nella sua Historia Langobardorum[3], indica la regione dove si stabilirono i Longobardi dopo aver sconfitto i Vandali e lasciato la Scoringa. L'ingresso nella regione fu reso possibile dalla vittoria sulla misteriosa popolazione degli Assipitti.

Le principali tappe della migrazione dei Longobardi[1].
I popoli germanici nel I secolo d.C., secondo la Germania di Tacito[2]. I Longobardi risultavano stanziati tra il medio e il basso Elba, in prossimità dei laghi del Meclemburgo.

Incerta l'esatta collocazione della regione. Di certo si trattava di un'area compresa tra le coste meridionali del Mar Baltico e il fiume Elba. Il termine "Mauringa" è generalmente interpretato come "terra delle paludi e degli acquitrini", probabilmente da identificare con la zona lacustre dell'odierno Meclemburgo occidentale, nella Germania settentrionale, oppure con quella dell'attuale Pomerania[4].

  1. ^ Capo, cartina 1, pp. LII-LIII.
  2. ^ Tacito, Germania, XL.
  3. ^ Paolo Diacono, Historia Langobardorum, I, 11-13.
  4. ^ Jarnut, p. 7; Rovagnati, p. 14.

Bibliografia

modifica

Fonti primarie

modifica

Letteratura storiografica

modifica

Voci correlate

modifica
  Portale Longobardi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Longobardi