Maurizio Battistini (allenatore di calcio)

allenatore di calcio italiano

Maurizio Battistini (Parma, 18 febbraio 1945[1]) è un allenatore di calcio italiano.

Maurizio Battistini
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloAllenatore
Carriera
Carriera da allenatore
19??Bandiera non conosciuta Audace Parma
1985-1986FidenzaGiovanili
1986-1987Fidenza
1987-1988ParmaPrimavera
1988-1989TarantoPrimavera
1989-1994BresciaPrimavera
1994-1995VeneziaPrimavera
1998-1999Crociati Noceto
????Bandiera della Libia Libia olimpica
????Bandiera della Libia LibiaVice
2001-2002UT Arad
2003-2004Bandiera non conosciuta Parmalat FC
2004Bandiera del Nicaragua Nicaragua
2004-2005Bellinzona
2009-20??Bandiera non conosciuta Audace ParmaGiovanissimi
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 15 giugno 2011

Carriera

modifica

Inizia ad allenare nella provincia parmigiana per poi esser chiamato a guidare la Primavera del Parma; tra i suoi giocatori vi era anche Alessandro Melli[2] Lasciata la panchina crociata passa ad allenare la primavera del Taranto e poi dal 1989 al 1994 quella del Brescia[3] e infine quella del Venezia.

Dopo diverse esperienze a livello giovanile e semiprofessionismo, comincia la sua esperienza nel calcio estero: viene prima chiamato a collaborare con la nazionale della Libia e ad allenare la selezione olimpica, poi passa ad allenare in Nicaragua per poi esser chiamato a guidare il Parmalat FC, formazione di proprietà della Parmalat[4]. Durante la sua esperienza in Centro America sarà anche scelto a guidare la Nazionale locale[5].

Nel 2004 decide di tornare in europa e viene chiamato ad allenare per la stagione 2004-2005 il Bellinzona[6].

Torna nel 2009 ad allenare in Italia nel settore giovanile del Audace Parma.

  1. ^ Come da servizio di verifica codice fiscale sul sito dell'Agenzia delle Entrate.
  2. ^ "I geni Crociati di Alberto Cerri", su settorecrociatoparma.it (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  3. ^ "A Urago Mella tutti in coro:«Filippini alè,alè»", su giornaledibrescia.it.
  4. ^ "Il castello del calcio Le spese folli del «paron»", su ricerca.gelocal.it.
  5. ^ (EN) "Nicaragua's new philosophy lifts them 16 places", su fifa.com. URL consultato il 28 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2013).
  6. ^ "Storia del Bellinzona", su acbellinzona.ch (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2013).

Collegamenti esterni

modifica