Mbuna

specie di ciclidi endemiche del lago Malawi

Mbuna è un termine chichewa che indica alcune specie di ciclidi endemiche del lago Malawi. Letteralmente, il termine mbuna significa "che stanno fra i sassi", e si riferisce al comportamento tipico di questi pesci, che preferiscono nascondersi fra le rocce che nuotare in acqua aperta. Gli mbuna sono particolarmente apprezzati dagli acquariofili per i loro colori sgargianti, sebbene siano anche particolarmente aggressivi e territoriali.

Mbuna della specie Melanochromis cyaneorhabdos. Il nome "mbuna" significa "che stanno fra i sassi"

«Nel Lago Malawi sono presenti oltre 500 specie di ciclidi. A eccezione di 4, tutte le altre si sono formate in questo lago e la loro diffusione è limitata a esso. Circa 200 specie, note localmente come mbuna, vivono in ambienti rocciosi. Una caratteristica degli mbuna è che non sono grandi viaggiatori. Un'altra è che depongono pochissime uova: la femmina di alcune specie depone non più di 5-6 uova per nidiata [...]. Si tratta di uova molto grandi (circa 6 mm di diametro) che vengono covate in bocca dalla madre fino a quando non si schiudono.»

Habitat

modifica
 
Le coste del Lago Malawi viste dall'isola di Likoma

Le Mbuna vivono nel grande lago Malawi, che presenta numerosi ambienti diversi: quello in cui vivono le Mbuna è un biotopo di scogliera, non omogeneo. Questi ciclidi abitano pareti rocciose, fondi sassosi, anfratti e anche ammassi di sassi isolati, in una profondità compresa tra i -3 i -50 metri.
La temperatura dell'acqua, da limpida a fangosa, varia dai 23° ai 29 °C, con un pH compreso tra 7.8 e 8.5

Etologia

modifica

Nel lago esistono numerose isolette (a volte poco più che grossi massi semi-emersi): in questo habitat diverse specie si sono abituate a vivere vicine, sopportandosi tranquillamente e creando vere e proprie comunità "multietniche", con centinaia di pesci che vivono concentrati in un'area relativamente piccola. Questo comportamento sembra sia una difesa dai predatori, poiché aumenterebbe le probabilità di ciascun individuo di non essere predato.

Acquariofilia

modifica
 
Un esempio di un acquario per mbuna

L'allevamento in acquario degli mbuna prevede l'uso di grosse vasche con molto spazio per il nuoto, arredate da "rocciate", ovvero grandi rocce che formano numerosi anfratti e tane, habitat ideale per queste specie di ciclidi. Le piante acquatiche molto spesso sono assenti. Nel giro di pochi mesi le rocce si ricoprono di un sottile strato di alghe di cui spesso molte specie di mbuna si nutrono.

 
Labidochromis sp. hongi
 
Labidochromis caeruleus
 
Maylandia hajomaylandi
 
Pseudotropheus lombardoi
 
Pseudotropheus demasoni

Collegamenti esterni

modifica
  • Articolo sugli Mbuna, su acquaportal.it. URL consultato il 19 marzo 2007 (archiviato dall'url originale il 3 aprile 2007).
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci