Mecaenichthys immaculatus

specie di pesce

Mecaenichthys immaculatus (Ogilby, 1885) è un pesce osseo appartenente alla famiglia Pomacentridae, unico membro del genere Mecaenichthys[1].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Mecaenichthys immaculatus

Adulto (in alto) e giovane
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
ClasseActinopterygii
OrdinePerciformes
SottordineLabroidei
FamigliaPomacentridae
SottofamigliaPomacentrinae
GenereMecaenichthys
SpecieM. immaculatus
Nomenclatura binomiale
Mecaenichthys immaculatus
(Ogilby, 1885)

Distribuzione e habitat

modifica

La specie è endemica delle coste del Nuovo Galles del Sud (Australia)[2][3].

Vive su fondi rocciosi o algosi costieri fino a una profondità di 15 metri[2].

Descrizione

modifica

L'aspetto è tipico dei Pomacentridae, con sagoma del corpo piuttosto alta. La pinna dorsale ha 13 raggi spiniformi mentre la pinna anale ne ha 2. La colorazione dell'adulto è bruno grigiastra con riflessi dorati sui fianchi e bordo delle pinne blu. I giovanili hanno la regione ventrale giallo arancio, linee longitudinali blu, bordi delle pinne dello stesso colore e una macchia scura ocellata sulla pinna dorsale[2][3].

Raggiunge i 12 cm di lunghezza[2].

Biologia

modifica

Poco nota.

Alimentazione

modifica

Si nutre di alghe bentoniche[4].

Riproduzione

modifica

È una specie ovipara, le uova aderiscono al fondale e vengono sorvegliate dal maschio[2].

  1. ^ (EN) Bailly, N. (2015), Mecaenichthys immaculatus, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  2. ^ a b c d e (EN) Mecaenichthys immaculatus, su FishBase. URL consultato il aprile 2021.
  3. ^ a b Gerald R. Allen, Damselfishes of the world, MERGUS Publishers Hans A. Baensch, 1991, ISBN 3882440082.
  4. ^ (EN) Food items reported for Mecaenichthys immaculatus, su FishBase. URL consultato il aprile 2021.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci