Meijin

torneo goistico professionistico giapponese

Meijin è il nome di uno dei principali tornei professionistici di go del Giappone e del mondo.

Meijin
Sport Go
Tipoindividuale
PaeseBandiera del Giappone Giappone
OrganizzatoreAsahi Shinbun
Nihon Ki-in
Kansai Ki-in
Cadenzaannuale
FormulaDoppio torneo preliminare, lega, competizione per la decisione dello sfidante, finale al meglio dei sette incontri
Storia
Fondazione1962
Numero edizioni49 (2023)
DetentoreToramaru Shibano
Record vittorieCho Chikun (9)
Edizione in corsoMeijin 2023
Prossima edizioneMeijin 2024

Storia modifica

 
Hon'inbō Sansa, il primo goista a vedersi riconosciuto il titolo di Meijin

Il torneo prende il nome dal titolo che veniva attribuito storicamente ai giocatori migliori del Giappone: meijin 名人 significa infatti «maestro» o «virtuoso» e, a partire dal periodo Edo, era assegnato al giocatore che fosse considerato nettamente più bravo di tutti gli altri, ed era associato al rango di 9-dan; in assenza di un consenso, il titolo non era assegnato. Dieci sono i goisti che storicamente hanno portato il titolo di Meijin, a partire da Hon'inbō Sansa nel 1612 per finire con Honinbo Shusai nel 1940. A partire dall'epoca dello shogunato Tokugawa, fu istituita la prestigiosa carica del Gokodoro, l'insegnante di Go dell'Imperatore, che oltre a dare accesso allo Shogun, portava con sé numerosi privilegi; tale carica era riservata al giocatore più forte tra tutti, e dunque il possesso del titolo di Meijin era condizione necessaria, ma non sufficiente, per ottenere il titolo di Gokodoro. La carica di Gokodoro fu abolita nel 1868, nel corso della restaurazione Meiji.

Meijin Nome Durata del titolo Gokodoro
1 Hon'inbō Sansa 1612–1623 +
2 Inoue Nakamura Dōseki 1623–1630 +
3 Yasui Sanchi 1668–1676 +
4 Honinbo Dosaku 1677–1702 +
5 Inoue Dosetsu Inseki 1708–1719 1710–19
6 Honinbo Dochi 1721–1727 +
7 Honinbo Satsugen 1767–1788 1770–88
8 Honinbo Jowa 1831–1839 +
9 Honinbo Shuei 1906–1907
10 Honinbo Shusai 1914–1940

Nel 1940 l'ultimo Meijin, Honinbo Shusai,[1] donò il titolo alla recentemente fondata Nihon Ki-in: il grado di 9-dan fu scorporato dal titolo e assegnato tramite il sistema dell'Oteai.

Nel 1962 la Nihon Ki-in decise di interrompere il torneo Saikyo (1956-1961) e di sostituirlo con una competizione per disputarsi il titolo di Meijin. Sponsorizzata dal giornale Yomiuri Shinbun, divenne presto uno dei titoli principali e dal montepremi più ricco. Nel 1976 l'Asahi Shimbun subentrò allo Yomiuri come sponsor del torneo, e la numerazione delle edizioni riprese dall'inizio (le edizioni precedenti a quella del 1976 sono talvolta indicate come «vecchio Meijin»).

Per importanza è secondo solo al titolo di Honinbo, tuttavia il premio in denaro per il vincitore del torneo Meijin è maggiore di quello per il torneo Honinbo (ma comunque inferiore al premio per il torneo Kisei): il premio in denaro per il vincitore è di 30 milioni di yen e di 10 milioni yen per il finalista perdente (circa 260.000 e 75.000 euro).

Struttura modifica

Il torneo è aperto sia ai giocatori della Nihon Ki-in che a quelli della Kansai Ki-in. Analogamente agli altri tornei professionistici di go, la competizione non si svolge tutta in un'unica sede e in un periodo ridotto ma copre un arco di tempo che arriva a coprire un intero anno. In realtà se si considerano anche le eliminatorie il torneo copre anche più di un anno (i vincitori della prima eliminatoria di un anno partecipano alla seconda fase eliminatoria l'anno seguente. Quindi un giocatore che dovesse partire dalla prima fase impiegherebbe quasi tre anni per raggiungere la finale).

Il titolo viene assegnato tramite una sfida al meglio delle sette partite (in passato il numero è variato) tra il campione in carica e uno sfidante, scelto tramite un torneo di nove contendenti a cui ci si qualifica attraverso tre fasi eliminatorie.

Durante la prima fase partecipano i giocatori di basso Dan, dal primo al quarto. I sei vincitori del torneo si qualificano alla seconda fase, in cui partecipano i giocatori dal quinto al nono dan. I 18 vincitori della seconda fase si giocano l'accesso al torneo degli sfidanti insieme agli ultimi tre classificati del torneo degli sfidanti dell'anno precedente. I tre vincitori partecipano al torneo degli sfidanti insieme ai sei giocatori classificati nelle prime sei posizioni del medesimo torneo dell'anno precedente.

L'ingresso nella Lega per determinare lo sfidante garantisce la promozione a 7-dan; vincere la Lega e diventare lo sfidante garantisce la promozione a 8-dan; vincere il titolo garantisce la promozione a 9-dan, massimo grado disponibile.

Albo d'oro modifica

Vecchio Meijin modifica

Edizione Anno Vincitore Punteggio Finalista
1 1962 Hideyuki Fujisawa 9–3 Torneo a girone
2 1963 Eio Sakata 4–3 Hideyuki Fujisawa
3 1964 4–1
4 1965 Rin Kaiho 4–2 Eio Sakata
5 1966 4–1
6 1967 4–1
7 1968 Kaku Takagawa 4–1 Rin Kaiho
8 1969 Rin Kaiho 4–2 Kaku Takagawa
9 1970 Hideyuki Fujisawa 4–2 Rin Kaiho
10 1971 Rin Kaiho 4–2 Hideyuki Fujisawa
11 1972 4–2
12 1973 4–3 Yoshio Ishida
13 1974 Yoshio Ishida 4–3 Rin Kaiho
14 1975 Hideo Otake 4–3 Yoshio Ishida

Nuovo Meijin modifica

 
Partita tra Hideo Otake e Yoshio Ishida per il titolo del 1976
Edizione Anno Vincitore Punteggio Finalista
1 1976 Hideo Otake 4–1 Yoshio Ishida
2 1977 Rin Kaiho 4–0 Hideo Otake
3 1978 Hideo Otake 4–2 Rin Kaiho
4 1979 4–1 Eio Sakata
5 1980 Cho Chikun 4–1–1[2] Hideo Otake
6 1981 4–0 Masao Katō
7 1982 4–1 Hideo Otake
8 1983 4–1
9 1984 4–3
10 1985 Kōichi Kobayashi 4–3 Cho Chikun
11 1986 Masao Kato 4–0 Kōichi Kobayashi
12 1987 4–0 Rin Kaiho
13 1988 Kōichi Kobayashi 4–1 Masao Kato
14 1989 4–1 Shuzo Awaji
15 1990 4–2 Hideo Otake
16 1991 4–1 Rin Kaiho
17 1992 4–3 Hideo Otake
18 1993 4–1
19 1994 4–0 Rin Kaiho
20 1995 Masaki Takemiya 4–1 Kōichi Kobayashi
21 1996 Cho Chikun 4–2 Masaki Takemiya
22 1997 4–2 Kōichi Kobayashi
23 1998 4–2–1[3] Ō Rissei
24 1999 4–1 Norimoto Yoda
25 2000 Norimoto Yoda 4–0 Cho Chikun
26 2001 4–2 Rin Kaiho
27 2002 4–1 Cho Chikun
28 2003 4–1 Keigo Yamashita
29 2004 Cho U 4–2 Norimoto Yoda
30 2005 4–3 Satoru Kobayashi
31 2006 Shinji Takao 4–2 Cho U
32 2007 Cho U 4–3 Shinji Takao
33 2008 4–3 Yūta Iyama
34 2009 Yūta Iyama 4–1 Cho U
35 2010 4–0 Shinji Takao
36 2011 Keigo Yamashita 4–2 Yūta Iyama
37 2012 4–3 Naoki Hane
38 2013 Yūta Iyama 4–1 Keigo Yamashita
39 2014 4–2 Rin Kono
40 2015 4–0 Shinji Takao
41 2016 Shinji Takao 4–3 Yūta Iyama
42 2017 Yūta Iyama 4-1 Shinji Takao
43 2018 Cho U 4–3 Yūta Iyama
44 2019 Toramaru Shibano 4–1 Cho U
45 2020 Yūta Iyama 4–1 Toramaru Shibano
46 2021 4–3 Ryo Ichiriki
47 2022 Toramaru Shibano 4–3 Yūta Iyama
48 2023 4–2[4]
49 2024 In corso[5]

Meijin onorari modifica

Due persone sono state insignite del titolo di Meijin onorario a vita per via dei loro risultati nel torneo:

  • Cho Chikun vinse il torneo 9 volte di cui 5 consecutive tra il 1980 e il 1984.
  • Kōichi Kobayashi vinse il titolo 8 volte di cui 7 consecutive tra il 1988 e il 1994.

Note modifica

  1. ^ L'ultima partita giocata da Shusai, quella contro Kitani Minoru che segnò il passaggio alla nuova scuola e al sistema dei tornei, è descritta in un romanzo di Yasunari Kawabata intitolato Meijin (Il maestro di go in lingua italiana).
  2. ^ Durante lo svolgimento della quarta partita Cho Chikun con il nero chiese all'arbitro un parere sulla regolarità di una mossa di ricattura di un ko e, dopo aver ricevuto il parere positivo del direttore di gara, effettuò la mossa. Successivamente è stato fatto notare che tale mossa era irregolare, e come da regolamento si sarebbe dovuta dichiarare la sconfitta a tavolino del nero per mossa illegale. Tuttavia considerando la buona fede del giocatore e attribuendo la responsabilità all'arbitro che aveva dato l'erroneo parere positivo non fu dichiarata la sconfitta del nero ma la partita fu dichiarata nulla
  3. ^ Durante lo svolgimento della quarta partita si è verificato un triplo ko. Di conseguenza la partita è stata conclusa e giudicata nulla.
  4. ^ 48th Meijin
  5. ^ 49th Meijin

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica