Mentuhotep III
Mentuhotep (III) (Hor Sanktauef) (... – 2005 a.C.) è stato un faraone appartenente alla XI dinastia egizia.
Mentuhotep (III) | |
---|---|
![]() | |
Re dell'Alto e Basso Egitto | |
Incoronazione | 2013 a.C.[1] |
Predecessore | Mentuhotep (II) |
Successore | Mentuhotep (IV) |
Morte | 2005 a.C.[1] |
Dinastia | XI dinastia egizia |
Padre | Mentuhotep |
Madre | Tem |
BiografiaModifica
Figlio di Montuhotep (II) e della Grande Sposa Reale Tem, salì al trono in età avanzata e governò pacificamente, per circa 12 anni, l'Egitto riunificato dal padre.
Degli eventi del suo regno ciò che si conosce è legato ad una lunga iscrizione rinvenuta sulle rocce dello Uadi Hammamat che ricorda la riapertura della pista carovaniera verso il Mar Rosso e la ripresa dei commerci con la terra di Punt, probabilmente una località situata sulla costa somala di cui non si conosce l'esatta localizzazione.
Non è conosciuta la posizione, ed il nome , del suo complesso funerario
Liste realiModifica
Lista di Abido | Lista di Saqqara | Canone Reale | Anni di regno (Canone reale) |
Sesto Africano | Anni di regno (Sesto Africano) |
Eusebio di Cesarea | Anni di regno (Eusebio di Cesarea) |
Altre fonti: Sala degli anteanti di Karnak | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
58
s ˁnḫ k3 rˁ - Sankhkara |
45
s ˁnḫ k3 rˁ - Sankhkara |
5.17
s ˁnḫ k3... Sankhka... |
12 (?) | non citato | non citato | 30
s nfr k3 rˁ - Seneferkara Colui che rende splendido il Ka di Ra |
TitolaturaModifica
Titolo | Traslitterazione | Significato | Nome | Traslitterazione | Lettura (italiano) | Significato | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
ḥr | Horo |
|
s ˁnḫ t3.wy=f | Sankhtauef | (Colui che) permette alle sue Due Terre di vivere | ||||||||||||||||
|
nbty (nebti) | Le due Signore |
|
s nḫ t3.wy=f | Sankhtauef | (Colui che) permette alle sue Due Terre di vivere | ||||||||||||||||
|
ḥr nbw | Horo d'oro |
|
bjk nbw ḥtp | bik nebu hotep | Il falco d'oro è contento | ||||||||||||||||
|
nsw bjty | Colui che regna sul giunco e sull'ape |
|
s ˁnḫ k3 rˁ | Sankhkara | (Colui che) nutre il Ka di Ra | ||||||||||||||||
|
s3 Rˁ | Figlio di Ra |
|
mn ṯ w ḥtp | Mentuhotep | Montu è contento |
Altre datazioniModifica
Autore | Anni di regno |
---|---|
Grimal | 2009 a.C. - 1997 a.C.[2] |
Malek | 1999 a.C. - 1987 a.C.[3] |
von Beckerath | 1995 a.C. - 1983 a.C.[4] |
NoteModifica
- ^ a b Cimmino Franco, Dizionario delle dinastie faraoniche, pag 470
- ^ Grimal, Storia dell'antico Egitto, pag 118
- ^ (con John Baines), Atlante dell'antico Egitto, ed. italiana a cura di Alessandro Roccati, Istituto geografico De Agostini, 1980 (ed. orig.: Atlas of Ancient Egypt, Facts on File, 1980)
- ^ Chronologie des Pharaonischen Ägypten (Chronology of the Egyptian Pharaohs), Mainz am Rhein: Verlag Philipp von Zabern. (1997)
BibliografiaModifica
- Cimmino, Franco - Dizionario delle dinastie faraoniche - Bompiani, Milano 2003 - ISBN 88-452-5531-X
- Gardiner, Martin - La civiltà egizia - Oxford University Press 1961 (Einaudi, Torino 1997) - ISBN 88-06-13913-4
- Hayes, W.C. - Il Medio Regno in Egitto: dall'ascesa dei sovrani di Herakleopolis alla morte di Ammenemes III - Storia antica del Medio Oriente 1,4 parte seconda - Cambridge University 1971 (Il Saggiatore, Milano 1972)
- Wilson, John A. - Egitto - I Propilei volume I -Monaco di Baviera 1961 (Arnoldo Mondadori, Milano 1967)
- Nicolas Grimal, Storia dell'antico Egitto, 9ª ed., Roma-Bari, Biblioteca Storica Laterza, 2011, p. 192, ISBN 978-88-420-5651-5.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mentuhotep III
Collegamenti esterniModifica
- (EN) http://www.digitalegypt.ucl.ac.uk//Welcome.html
- (EN) http://www.ancient-egypt.org/index.html
- (DE) http://www.eglyphica.de
Controllo di autorità | VIAF (EN) 18095413 · CERL cnp00567698 · GND (DE) 122049071 |
---|