Metaxismo

Ideologia nazionalista greca

Il metaxismo è una ideologia nazionalista e autoritaria solitamente associata al dittatore greco Ioannis Metaxas[1] e trovò applicazione nel regime del 4 agosto. Si pone come obiettivo la rigenerazione della nazione greca e la creazione di una Grecia moderna, culturalmente omogenea.[2]

Ioannis Metaxas, primo ministro e dittatore greco dal 1936 al 1941

Caratteristiche

modifica
 
Ioannis Metaxas (al centro, con gli occhiali) insieme ad alcuni membri dell'Organizzazione Giovanile Greca che eseguono il saluto romano.

Il metaxismo considera il liberalismo e l'individualismo come la causa della degenerazione culturale e ritiene che gli interessi individuali dei cittadini debbano essere subordinati a quelli dello stato cercando in questo di mobilitare il popolo greco al fine di creare una "nuova Grecia"[2]. Secondo Metaxas, il proprio regime detto "regime del 4 agosto" (1936–1941) rappresenterebbe la "terza civiltà greca" che basandosi su una società culturalmente purificata trarrebbe spunto dal militarismo dell'antico Regno di Macedonia e della città-Stato di Sparta, la "prima civiltà greca"; e l'etica cristiana ortodossa dell'Impero bizantino, la "seconda civiltà greca".[2]

Il regime di Metaxas considerava veri greci solo quelli che erano etnicamente greci e cristiani, intendendo escludere deliberatamente albanesi, slavi e turchi, che, essendo residenti in Grecia, avevano la cittadinanza greca.[2]

Anche se il governo di Metaxas e la sua dottrina politica sono spesso descritti come fascisti[3][4], da alcuni è invece considerata una dittatura autoritario-conservatrice simile alla Spagna di Francisco Franco o al Portogallo di António de Oliveira Salazar.[5][6] Il governo metaxista faceva derivare la sua autorità dell'establishment conservatore e le sue dottrine sono principalmente sostenute dalle istituzioni tradizionali come la Chiesa greco-ortodossa e la reazionaria monarchia greca, cose che mancavano invece nel radicamento che avevano altre ideologie come il fascismo italiano e tedesco.[1][6] La dottrina Metaxista è caratteristica del partito politico di Metaxas, del Partito della Libera Opinione e del "Regime del 4 agosto".[7]

Partiti metaxisti oggi

modifica

Alba Dorata (Sciolto)

Basi ideologiche

modifica
  1. ^ a b * Payne, Stanley G. 1995. A History of Fascism, 1914–45. University of Wisconsin Press. ISBN 0-299-14874-2
  2. ^ a b c d Gert Sørensen, Robert Mallett. International fascism, 1919-45. London, England, UK; Portland, Oregon, USA: Frank Cass Publishers, 2002. Pp. 159.
  3. ^ Attacco alla Grecia
  4. ^ Francesca Tacchi, Storia illustrata del fascismo, Giunti Editore, 2000, ISBN 9788809018433
  5. ^ * Payne, Stanley G. 1995. A History of Fascism, 1914–45 University of Wisconsin Press. ISBN 0-299-14874-2.
  6. ^ a b Lee, Stephen J. 2000. European Dictatorships, 1918-1945[collegamento interrotto] Routledge; 2 edition (22 Jun 2000). ISBN 0415230462.
  7. ^ Peter Davies, Derek Lynch. The Routledge companion to fascism and the far right. London, England, UK; New York, New York, USA: Routledge, 2002. Pp. 276.

Voci correlate

modifica